itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il settore industriale e incrementato i servizi. I lennesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio disegna un profilo geometrico vario e articolato, con notevoli variazioni altimetriche, e gode di una splendida vista sulla punta di Bellàgio. L'abitato occupa una profonda insenatura chiusa ai lati dal promontorio di Làvedo e dalla punta di Portezza; l'istmo che unisce il promontorio di Làvedo ai rilievi retrostanti è di origine alluvionale, formato con ogni probabilità da un improvviso mutamento del corso del torrente Perlana che, secondo un'antica tradizione, avrebbe sommerso parte dell'abitato di Lenno. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurate tre colonne rosse che sostengono un architrave, anch'esso rosso; il tutto è posato su una pianura azzurra solcata da flutti d'argento ed è sormontato da una stella azzurra a sei raggi.

Storia

Un'antica tradizione riferisce il toponimo all'isola di Lemnos, collegandolo ai coloni greci portati sul lago di Como da Giulio Cesare; non è escluso tuttavia che derivi da un personale latino ALENUS. L'abitato è di origine romana, come testimonia il rinvenimento di numerose tombe a cappuccina, di resti di mura con condotti in cotto e di due rocchi di colonne corinzie (questi ultimi ripescati nei bassi fondali antistanti l'abitato). Qui si trovava, secondo gli storici comaschi del XVI e del XVII secolo, la villa di Plinio il Giovane, che la descrisse collocandola in un ambiente molto simile e la chiamò "Commedia" in contrapposizione ad un'altra sua residenza, "Tragedia", esposta alle intemperie. Con la diffusione del Cristianesimo la chiesa di Santo Stefano fu una delle prime plebane matrici. Prese parte alla decennale guerra che oppose Como a Milano agli inizi del XII secolo e alla fine del XV secolo divenne feudo di Antonio Maria Sanseverino. Nel 1787 il cardinale Angelo Maria Durini vi costruì la propria residenza che, durante il Risorgimento, con i nuovi proprietari (i conti Porro Lambertenghi) ospitò Silvio Pellico, precettore dei giovani della nobile famiglia prima che venisse arrestato. Dell'originaria struttura romanica (XI-XII secolo) la parrocchiale di Santo Stefano conserva la sola cripta, a tre navate, con colonne e capitelli dell'ottavo e del nono secolo; accanto sorge il battistero che ricalca la pianta dell'antica chiesa paleocristiana. Origine romanica hanno anche la chiesa di Sant'Andrea e il monastero dell'Acquafredda: quest'ultimo deriva il nome da una sorgente che si trova nelle vicinanze e fu fondato dai monaci cistercensi nel 1142; nel 1527 venne distrutto per scovare dei briganti che, cacciati i monaci, ne avevano preso possesso; ricostruito tra il XVII e il XVIII secolo, fu abbattuto da Giuseppe II nel 1785.

Economia

Le attività tradizionali dell'agricoltura e dell'allevamento (bovini, caprini e soprattutto avicoli) hanno lentamente ceduto il passo al settore secondario, all'interno del quale sono presenti un'affermata industria di apparecchi di misurazione e di controllo e altre minori che operano nei comparti edile, alimentare, dell'abbigliamento, del legno, chimico e cantieristico; piuttosto sviluppato è il turismo, anche residenziale, che si avvale di una struttura ricettiva articolata, che offre possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Il servizio bancario e la rete commerciale completano il quadro delle attività del terziario. Conta, tra le strutture destinate all'arricchimento culturale, una biblioteca. Le strutture scolastiche garantiscono l'istruzione primaria e comprendono un istituto tecnico per geometri; quelle sanitarie consistono in una farmacia e in una clinica.

Relazioni

Il clima mite, che nella zona pianeggiante favorisce la crescita di ulivi, alberi da frutta e fiori, e il suggestivo paesaggio in cui è immerso l'abitato (il cardinale Angelo Maria Durini definì l'insenatura presente "golfo di Venere") hanno incrementato le sue potenzialità turistiche; queste ultime, unitamente all'offerta di opportunità lavorative, attirano discreti flussi di visitatori e di manodopera. Nonostante ciò i rapporti con i centri limitrofi risultano, nel complesso, poco rilevanti; tuttavia, la popolazione è continuamente costretta a rivolgersi altrove per usufruire dei servizi e delle strutture non disponibili sul posto. La festa del Patrono, Santo Stefano, si celebra il 26 dicembre.

Località

Acquafredda, Era, Lago di Como, Molgisio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Spinete rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 0
  • Lat 45° 58' 19,65'' 45.97212500
  • Long 9° 11' 34,3'' 9.19278611
  • CAP 22016
  • Prefisso 0344
  • Codice ISTAT 013125
  • Codice Catasto E525
  • Altitudine slm 209 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2366
  • Superficie 9.65 Km2
  • Densità 0,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:03
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
AZALEA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA MARTIRI DELLA PATRIA 2/B
AZALEA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA MARTIRI DELLA PATRIA 2/B
News
Domenica 05/05/2024 09:00
Cordoglio a Spinete per Michele Colantuono  
isnews.it
Domenica 14/04/2024 09:00
Colpo alle Poste di Spinete, bottino da 42mila euro  
Primo Piano Molise
Sabato 13/04/2024 09:00
FURTO ALLE POSTE DI SPINETE. LADRI IN FUGA  
TVI Molise
Lunedì 17/07/2023 09:00
Concerto in omaggio a Federico Fellini a Isernia il 19 luglio  
Molise News 24
Martedì 04/07/2023 09:00
Musica, torna Borgo in Jazz, 17 concerti per decima edizione  
Agenzia ANSA
Domenica 11/06/2023 09:00
Borgo in Jazz: Molise, dal 5 luglio al 13 agosto  
Musica Jazz
Venerdì 21/04/2023 09:00
Spinete, lutto per Italo Barbato  
isnews.it
Venerdì 31/03/2023 09:00
Spinete, lutto per Rosa Di Ciero  
isnews.it
Lunedì 13/03/2023 08:00
Il duca non è in casa, ovvero nel casino  
Il Bene Comune
Domenica 05/03/2023 09:00
Rosa Giovannina compie 100 anni: gli auguri da parte della sua famiglia  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Lunedì 05/12/2022 09:00
Spinete, lutto per Nicolino Spina  
isnews.it
Venerdì 02/09/2022 09:00
SNAI Matese: a Spinete sabato la passeggiata inaugurale attraverso i sentieri de La terra de le Speneta  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Venerdì 22/07/2022 09:00
A Spinete torna l’aperi’mballa, l’aperitivo cenato tra musica e natura  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Martedì 15/10/2019 09:00
La Kalena supera lo Spinete con un netto 3-0  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Mercoledì 19/06/2019 09:00
Tornano gli orsi a Spinete, trovate le tracce del passaggio  
Primo Piano Molise
Domenica 31/03/2019 09:00
Incendio a Fondi, due auto a fuoco nella notte. Paura alle Spinete  
latinaoggi.eu
Mercoledì 13/09/2017 09:00
Spinete, primo giorno di scuola nel plesso ristrutturato  
Primo Piano Molise
Venerdì 12/06/2015 09:00
ENEL, interruzione dell'energia elettrica a Fondi  
h24 notizie
Giovedì 09/02/2012 09:00
A Spinete un piano neve con due pesi e due misure  
Primo Piano Molise