Descrizione

Comune collinare, di origini antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria. È noto nel mondo per la produzione della “Nocciola Tonda Gentile di Langa”, a cui è stata riconosciuta l’indicazione geografica protetta (I. G. P.). I cortemiliesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 700 metri di quota. L’abitato, che mostra segni di espansione edilizia, si divide in due borghi: San Michele e San Pantaleone; immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, ha un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, su sfondo rosso, un castello dorato, munito di una torre centrale dello stesso colore e fondato su un monte attraversato da una strada d’argento, serpeggiante in banda dal castello verso la punta dello scudo.

Storia

Sorta in epoca romana, deriva il toponimo dal latino CURTIS AEMILIA o IMILIA. Del tutto immaginaria appare invece la tesi di una derivazione del nome da una COHORS posta a difesa di Pollenzo dal console Marco Emilio, nel II secolo a.C. Citata come “Curtemilia”, “Cortemiglia”, “Curtimilia”, “Cortimilia”, “Curtismillia”, “Curtemilius” e “Curtisumilia” in documenti del X, XII e XIII secolo, nel corso del Medioevo appartenne ai marchesi del Vasto. In seguito passò sotto il comune di Asti, gli Scarampi e i marchesi di Monferrato. Assoggettata a svariate dominazioni, entrò infine a far parte dello stato sabaudo, di cui condivise le sorti. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della regione, distintasi nella lotta partigiana contro il nazifascismo. Il monumento più interessante è rappresentato dalla chiesa della Madonna della Pieve, dell’XI-XIII secolo, situata alla periferia dell’abitato; dotata di un campanile romanico e di un’abside poligonale gotica, presenta all’interno un pregevole trittico alto-medievale, in pietra, raffigurante la “Gloria della Vergine”. Le chiese di San Michele e San Pantaleone, nei due nuclei omonimi, risalgono al Cinquecento. Degni di nota sono pure: i ruderi del castello e l’ex convento dei Padri Minori Conventuali, del XIII secolo.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di nocciole, fragole, uva (con la produzione del famoso vino Doc Dolcetto), frumento, foraggi, e cereali che alimentano, con le carni bovine e suine i comparti industriali della lavorazione e conservazione delle carni e dei prodotti agricoli. Il settore economico secondario è rappresentato da aziende operanti nei comparti alimentare, cartario, edile, elettronico, meccanico, metallurgico, tessile, delle confezioni, delle bevande, della gomma, della plastica, dei materiali da costruzione, del vetro e dei suoi prodotti, della lavorazione del legno e della pietra, dell’estrazione di sabbia, ghiaia e argilla; a queste si affiancano fabbriche di mobili e macchine per l’agricoltura. È presente il servizio bancario; una buona rete distributiva, assicurazioni e agenzie immobiliari arricchiscono il panorama del terziario. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sul posto è assicurato il servizio farmaceutico. Per lo sport e il tempo libero c’è un campo da tennis.

Relazioni

Cuore dell’alta Langa, è ricca di attrattive storico-architettoniche e soprattutto naturalistiche (è sede dell’Ecomuseo dei Terrazzamenti, dove si coltivano i vitigni); offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale e gustando i genuini prodotti del luogo, tra cui formaggi, tartufi, castagne e vini. Tra le manifestazioni periodiche si segnala: la sagra della nocciola, ad agosto; la tradizionale fiera “Profumi di nocciola”, con dolce di nocciola e vini da dessert e l’International Music Competition Premio “V. Caffa”, a settembre; il mercato settimanale si svolge il venerdì. La Patrona, Santa Caterina, si festeggia il 25 novembre.

Località

Rivera

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cortemilia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.331
  • Lat 44° 34' 44,67'' 44.57907500
  • Long 8° 11' 24,19'' 8.19005278
  • CAP 12074
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004073
  • Codice Catasto D062
  • Altitudine slm 247 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2621
  • Superficie 24.73 Km2
  • Densità 94,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SANTO SPIRITO DELLE AZIENDE CORTEMILIESI E PAESI LIMITROFIVIA CAVOUR N 80
ASSOCIAZIONE TEATRO DELLE ORMECORSO LUIGI EINAUDI N 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AUTOAMBULANZA DI CORTEMILIACORSO DIVISIONI ALPINE 119
ASSOCIAZIONE SANTO SPIRITO DELLE AZIENDE CORTEMILIESI E PAESI LIMITROFIVIA CAVOUR N 80
ASSOCIAZIONE TEATRO DELLE ORMECORSO LUIGI EINAUDI N 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AUTOAMBULANZA DI CORTEMILIACORSO DIVISIONI ALPINE 119
News
Sabato 01/06/2024 17:02
Saggio Finale della Scuola di Musica a Cortemilia  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 29/05/2024 18:03
Nuovo aperitivo culturale a Cortemilia  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 29/05/2024 08:18
TERZA TAPPA DEL TROFEO ENDURO KTM 2024: CORTEMILIA È READY TO RACE!  
SOLOENDURO.IT
Sabato 18/05/2024 13:32
A Cortemilia il raduno provinciale degli Aib  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Sabato 18/05/2024 09:00
Cortemilia, raduno provinciale Gruppi AIB  
L'Ancora
Mercoledì 15/05/2024 07:28
A Cortemilia il raduno dei volontari A.I.B. della Granda  
Cuneo24
Martedì 14/05/2024 09:00
L’Araldica supera il Cortemilia dell’ex Vacchetto e sale in vetta  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 12/05/2024 09:00
Cortemilia ha “regalato un sorriso” all'ospedale Ferrero  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Sabato 11/05/2024 09:00
A Cortemilia oggi pomeriggio il Quadrangolare del sorriso  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 10/05/2024 09:00
Cortemilia: ritorna l'estate dei ragazzi dai 3 ai 18 anni  
TorinOggi.it
Martedì 30/04/2024 09:00
“Cortemilia Integrale” un festoso ritrovo in Alta Langa  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 23/04/2024 22:30
Camminata storico-culturale della Memoria a Cortemilia  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 22/04/2024 09:00
ATC CN5 Cortemilia: le perplessità della Libera Caccia Cuneo  
Cuneodice.it
Domenica 21/04/2024 09:00
Pallapugno, l'Imperiese cede al Cortemilia 9 a 3  
Riviera Time
Martedì 16/04/2024 09:00
Araldica beffata a Cuneo, Cortemilia e Albese ‘corsare’  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 13/04/2024 09:00
Mercoledì l'Asl presenta a Cortemilia la nuova casa di comunità  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 15/03/2024 08:00
Benessere in Alta Langa: incontri di prevenzione e promozione della salute a Cortemilia  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 06/03/2024 09:00
La Confraternita della nocciola di Cortemilia ha rinnovato le cariche  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 29/02/2024 09:00
Da Cortemilia la mostra fotografica itinerante contro la violenza di genere  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 28/02/2024 09:00
PMI e sostegno al territorio: l'esempio Virtuoso di Paola Veglio per Cortemilia  
Il Giornale delle PMI
Martedì 13/02/2024 09:00
Scrivere il viaggio, Gian Marco Griffi ospite della biblioteca di Cortemilia  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 12/02/2024 09:00
A Cortemilia nonno Alfredo ha compiuto cento anni  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 08/02/2024 07:30
Cortemilia: “Cosa farò da grande” si presenta il libro di Carlotta Cerri  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Cortemilia, la fantascienza secondo Fulvio Gatti (INTERVISTA)  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 17/12/2023 09:00
Aspettando il Natale a Cortemilia: appuntamento oggi, domenica 17 dicembre  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 26/11/2023 09:00
Inaugurata a Cortemilia la panchina rossa contro la violenza sulle donne  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 21/11/2023 18:24
Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia. Il programma  
mentelocale.it
Domenica 19/11/2023 09:00
A Cortemilia la Fiera di Santa Caterina  
IdeaWebTv
Venerdì 17/11/2023 11:07
Cortemilia insieme a Pezzolo per un progetto per il centro  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 17/11/2023 09:00
Cortemilia ricorda con una lapide il maggiore Neville Darewski Temple  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 08/10/2023 09:00
Pallapugno: il Cortemilia raggiunge l'Imperiese in finale di Serie A  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 27/08/2023 09:00
Massimo Mauro riceve la «Nocciola d'oro» a Cortemilia  
Corriere TV
Mercoledì 16/08/2023 09:00
A Cortemilia una grande fiera nel regno della nocciola più pregiata  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 30/06/2023 09:00
Cortemilia è cultura: sabato 1° luglio il via all'edizione 2023  
http://gazzettadalba.it/