ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Lombardia >> Provincia: Mantova >> Approfondimento: QUADRILATERO

QUADRILATERO

Approfondimento

Approfondimento: QUADRILATERO

Il Quadrilatero lombardo era il territorio fortificato compreso tra la fortezza di Mantova e, nell'attuale Veneto, quelle di Verona, Legnago e Peschiera (Peschiera del Garda), ambedue nell'attuale provincia di Verona. Costituiva un importante baluardo difensivo degli austriaci in Italia, poiché permetteva il controllo militare su un territorio di estrema importanza strategica, nel cuore del Lombardo-Veneto. Peschiera, situata sulla riva meridionale del lago di Garda, presso lo sbocco del fiume Mincio nel lago stesso, costituiva la roccaforte di nord-ovest del Quadrilatero e fu conquistata dai piemontesi nel 1848. Legnago costituì dal XVI secolo al 1848 la fortezza di sud-est. Mantova, che dopo il 1815 era passata dal governo francese all'Austria, era la fortezza di sud-ovest e fu annessa all'Italia nel 1866. Verona, che dopo aver fatto parte del Regno Italico tra il 1805 ed il 1814 era tornata all'Austria, costituiva la roccaforte di nord-est e fu unita all'Italia nel 1866. In più occasioni durante il periodo del Risorgimento il Quadrilatero offrì agli austriaci rifugio dopo difficili battaglie e possibilità di riorganizzare le proprie forze per la resistenza e per l'attacco: nel 1848, dopo le Cinque Giornate di Milano, quando Radetzky cacciato da Milano ebbe modo di ricevere rinforzi dall'Austria e di preparare una controffensiva tale da riconquistare in tempi piuttosto brevi i territori ribelli; nel 1859, dopo la sanguinosa battaglia di Magenta, che costrinse gli austriaci a ripiegare nel Quadrilatero lasciando Milano al trionfo di Vittorio Emanuele II e Napoleone III, e poi dopo i durissimi scontri di San Martino e Solferino, in seguito ai quali, con l'armistizio di Villafranca, l'Austria cedette alla Francia la Lombardia, escluse ovviamente le due fortezze di Mantova e Peschiera; nel 1866, all'epilogo delle guerre d'Indipendenza, quando permise agli austriaci di resistere all'attacco italiano culminato nella battaglia di Custoza.

Meteo

Meteo Lombardia

News

Loading...

 

Agenzia web CODENCODE