ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Lombardia >> Provincia: Como >> Approfondimento: MUSSOLINI A DONGO

MUSSOLINI A DONGO

Approfondimento

Approfondimento: MUSSOLINI A DONGO

A Dongo (CO), nelle vicinanze del lago di Como, si concluse definitivamente, nella primavera del 1945, l'avventura della Repubblica Sociale Italiana e venne decretata la fine di Benito Mussolini. Le forze alleate erano riuscite a raggiungere la pianura padana; alcune città insorsero e, alla data del 25 aprile, tutto il Nord era stato ormai liberato, con l'aiuto dei partigiani. Il Cnlai (Comitato Nazionale di Liberazione dell'Alta Italia) assunse il controllo dei territori liberati e le forze partigiane continuarono a combattere i fascisti e le truppe naziste rimaste in Italia. Dopo la resa dei tedeschi, gli uomini della resistenza volevano catturare Mussolini, che aveva lasciato Salò e stava tentando di mettersi in salvo raggiungendo la Svizzera. Il 'duce' tentò di nascondersi e di passare la frontiera ma venne riconosciuto e arrestato il 27 aprile. Con lui erano la sua compagna Claretta Petacci e una quindicina circa di gerarchi fascisti. I capi della resistenza avevano deciso una condanna a morte per Mussolini, che venne quindi fucilato, assieme a coloro che viaggiavano con lui, a Dongo, il 28 aprile del 1944. Il corpo del 'duce' nonché quelli della Petacci e di alcuni gerarchi (tra cui Farinacci) vennero successivamente trasportati a Milano e mostrati in piazzale Loreto, proprio nel luogo in cui i fascisti, durante una rappresaglia nell'agosto del 1944, avevano ucciso quindici persone accusate di antifascismo e tenuto esposti i loro cadaveri per un'intera giornata. V. anche MUSSOLINI A MILANO e REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

Meteo

Meteo Lombardia

News

Loading...

 

Agenzia web CODENCODE