ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Emilia-Romagna >> Provincia: Ravenna >> Approfondimento: MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA, A RAVENNA

MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA, A RAVENNA

Approfondimento

Approfondimento: MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA, A RAVENNA

Il piccolo edificio in laterizi è anteriore di circa un secolo alla chiesa di S. Vitale; l'abbassamento di poco superiore al metro, rispetto al livello odierno del suolo, ne riduce le reali dimensioni in altezza. Galla Placidia, sorella di Arcadio e Onorio, moglie del re dei Visigoti Ataulfo, poi di Costanzo e quindi imperatrice romana, da ultimo reggente per il figlio Valentiniano dell'impero d'occidente, morì a Roma nel 450. Legò il suo nome all'ascesa di Ravenna capitale, alla promozione delle arti e al mausoleo, che in realtà non accolse mai le sue spoglie, probabilmente inumate a Roma. La denominazione più corretta dell'edificio è quella di "oratorio di S. Lorenzo", poiché tale funzione svolgeva nella grande struttura della chiesa di Santa Croce, cui era annesso. A croce greca, con cupola racchiusa da una torretta quadrata a quattro spioventi, ha una semplice architettura ad archetti e lesene, il più antico esempio di decorazione di questo tipo. La facciata, con portale sormontato da una scultura romana, era in origine preceduta da un piccolo portico collegato al nartece della chiesa di Santa Croce. L'interno del mausoleo è rivestito di mosaici in ottimo stato di conservazione, quasi certamente i più antichi della città e forse anteriori al 450.

Meteo

Meteo Emilia-Romagna

News

Loading...

 

Agenzia web CODENCODE