ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Lombardia >> Provincia: Como >> Approfondimento: FOGAZZARO ANTONIO

FOGAZZARO ANTONIO

Approfondimento

Approfondimento: FOGAZZARO ANTONIO

Scrittore veneto, nato a Vicenza nel 1842 ma legato all'ambiente culturale di Milano, dove visse dal 1866, anno del suo matrimonio. Si formò sotto la guida spirituale del vicentino Giacomo Zanella e negli anni dell'università (studiò giurisprudenza a Torino) visse una profonda crisi religiosa. A Milano frequentò la scapigliatura ma più che da questa corrente fu influenzato dai veristi. Intese la sua arte come un tentativo di coniugare idealismo e realismo, affrontando alcune tematiche spirituali in modo non distaccato ma in un certo senso trascendente. I temi sono romantici e al contempo vicini al positivismo: l'amore e l'etica, la scienza e la fede, la sensualità e la religione; le ambientazioni sono quelle di un'aristocrazia moralmente raffinata. Tali elementi emergono già nelle prime opere, tra cui si ricordano la raccolta di liriche 'Valsolda' (1876), il romanzo 'Malombra' (1881) e le novelle 'Fedele e altri racconti' (1887). Negli anni successivi Fogazzaro affrontò anche la saggistica, con scritti che tentano un confronto tra la fede e le teorie dell'evoluzione (come 'Per un recente raffronto delle teorie di Sant'Agostino e di Darwin sulla creazione', del 1891). Ma tutto questo bagaglio di dispute interiori trova l'espressione più compiuta nel romanzo 'Piccolo mondo antico', suo capolavoro, pubblicato nel 1895 e ambientato anch'esso nella Valsolda sul lago di Lugano; e successivamente, ma con minor successo, anche in 'Piccolo mondo moderno' (1900), 'Il Santo' (1905) e 'Leila' (1911). Se nel romanzo del '95 ognuno degli elementi tipici della narrativa di questo autore (il romanticismo, la nostalgia, la caratterizzazione psicologica, il gusto per il dettaglio, l'ironia benevola) trova il suo posto in un armonico equilibrio, nelle ultime opere emergono invece quei contrasti tra il peso delle ideologie e il sentimento, che sono già caratteristici del modernismo. A causa di questo coinvolgimento col movimento modernista, l'autore vide le sue ultime due opere messe all'Indice dalla Chiesa cattolica, alla quale fece poi atto pubblico di sottomissione. Antonio Fogazzaro morì nel 1911.

Meteo

Meteo Lombardia

News

Loading...

 

Agenzia web CODENCODE