itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in pianura e di origini medievali, con un'economia di tipo agricolo e industriale. I vernolesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Acaya, Acquarica, Pisignano, Strudà, Vanze e Campo Verde. Il territorio, comprendente anche l'insediamento temporaneo Torre Specchia Ruggeri, ha un profilo geometrico regolare, con differenze di altitudine appena accennate. L'abitato, dall'andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante, mostra segni di espansione edilizia.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a tempi preistorici, stando ad alcuni menhir (monumenti megalitici funebri) che si innalzano nei dintorni dell'abitato; a questi subentrarono altri di messapi, la cui presenza nel territorio è attestata dai numerosi reperti rinvenuti nell'area archeologica di Acquarica. A dar vita al nucleo originario del borgo sarebbero stati i profughi di Roca, distrutta durante un'incursione turca, nel IX secolo. Citata come Vernulis in un documento dell'inizio del Trecento, deriva il toponimo dal latino VERNULA, diminutivo di VERNA, avente il significato di ‘servo di casa'. Al pari delle località circostanti, nel corso dei secoli fu assoggetta a diverse dominazioni e gestioni feudali: possedimento degli Accardo, cui fu concessa dal normanno Tancredi d'Altavilla, pervenne in seguito ai Brienne, ai Del Balzo, ai D'Aragona, ai Tarantini, ai Pagani, ai Salluzzo e ai Saraceni. Gli ultimi ad averne l'investitura furono i Bernardini, che ne conservarono il possesso fino all'inizio dell'Ottocento, quando le riforme napoleoniche abolirono il sistema feudale. Tra i monumenti figurano: la seicentesca chiesa della Visitazione, detta anche della Madonna del Monte; la contemporanea cappella di Santa Maria della Luce; la parrocchiale di Sant'Anna, costruita, con la guglia dell'Immacolata, sul finire del XVII secolo; il palazzo feudale, del Seicento, e il cinquecentesco castello di Acaya. Molto interessanti sono anche alcuni frantoi del principio dell'Ottocento e quello ipogeo, risalente alla seconda metà del XVI secolo.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici adibiti alle normali attività municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L'agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta, è integrata dall'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, cantieristico, edile, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di mobili e laterizi. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell'obbligo; non manca una biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Località balneare, inserita negli itinerari dell'agriturismo leccese, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali. I rapporti con il contiguo capoluogo di provincia e gli altri comuni del circondario sono piuttosto intensi; a essi la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per lavoro. Tra le manifestazioni tradizionali vanno ricordate: la sagra del “lampasciune” (cipollaccio selvatico), il 7 marzo, e la festa della birra, il 17 e il 18 agosto. Il mercato settimanale si svolge il venerdì (il sabato ad Acquarica, il mercoledì a Strudà, il venerdì a Pisignano e ad Acaya). La festa della Patrona, Sant'Anna, viene celebrata il 26 luglio. Dal 1990 è gemellata con Kato Achaia (Grecia).

Località

Acaja, Acquarica, Campo Verde, Pisignano, Strudà, Torre Specchia Ruggeri, Vanze

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vernole rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.175
  • Lat 40° 17' 13,24'' 40.28701111
  • Long 18° 18' 10,6'' 18.30279444
  • CAP 73029
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075093
  • Codice Catasto L776
  • Altitudine slm 38 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1104
  • Superficie 60.57 Km2
  • Densità 118,46 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PRO?LOCO VERNOLEVIA CHIESA N 10/B
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO CENTRO C. B. MARCONIVIA LECCE N 90
EG 186 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA BASENTO 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO CENTRO C. B. MARCONIVIA LECCE N 90
EG 186 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA BASENTO 2
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DON SANDRO DELL'ERA ONLUSVIA CAPITANO RAMIREZ N.46
News
Venerdì 07/06/2024 10:13
“Sviluppo sostenibile attraverso lo sport”, Antonio Fantin e il DT Vernole alle Nazioni Unite  
Federazione Italiana Nuoto Paralimpico
Lunedì 20/05/2024 18:27
Vernole, mercoledì apre il Centro diurno Alzheimer  
LecceSette
Giovedì 16/05/2024 09:00
Botte alla compagna mentre era incinta: condannato  
TeleRama News
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Insediato nuovo consiglio comunale ragazze ragazzi Vernole  
LeccePrima
Domenica 03/03/2024 09:00
La carica dei 1400 alla prima 21 KM tra storia e natura  
TeleRama News
Venerdì 01/03/2024 09:00
Vernole, 87enne accoltella elettricista: parla la vittima  
norbaonline.it
Giovedì 29/02/2024 09:00
"Il lavoro e' fatto male", 87enne accoltella l'elettricista  
AGI - Agenzia Italia
Domenica 18/02/2024 12:25
“Il nuovo piano casa”, se ne discute domani a Vernole  
LecceSette
Martedì 23/01/2024 09:00
L'intervento del direttore tecnico Riccardo Vernole alla Junior Para Sport Conference  
Federazione Italiana Nuoto Paralimpico
Domenica 21/01/2024 09:00
Vernole e la nuova Lecce un'ipotesi di cambiamento territoriale  
Corriere di Puglia e Lucania
Venerdì 19/01/2024 09:00
Vernole e la nuova Lecce: dibattito al castello di Acaya  
Il Gallo
Martedì 05/12/2023 09:00
"E puru ete Natale!" mercatino di beneficenza a Vernole  
Corriere Salentino
Venerdì 01/12/2023 09:00
Entro oggi le iscrizioni per l' Internazionale di Brescia. Il DT Vernole:  
Federazione Italiana Nuoto Paralimpico
Sabato 25/11/2023 13:07
Incendio nella notte a Vernole: brucia un Suv  
LecceSette
Domenica 08/10/2023 09:00
Vernole, a fuoco un'auto parcheggiata nel garage: intervengono i pompieri  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 25/09/2023 15:32
Para Sport Awards 2023: Riccardo Vernole eletto miglior allenatore dall'IPC  
Comitato Italiano Paralimpico
Sabato 09/09/2023 17:56
Vernole in festa per i 100 anni di nonna Amelia De Carlo  
LecceSette
Lunedì 21/08/2023 09:00
Canzoniere Grecanico Salentino live a Vernole il 22 agosto  
LeccePrima
Venerdì 18/08/2023 09:00
Conversazione con Nicola Gratteri ad Acaya  
LeccePrima