itala

Descrizione

Centro collinare, di radici antichissime, che ha fatto registrare un significativo sviluppo industriale accanto alle tradizionali attività agricole. I voltesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, si distribuiscono, oltre che nel capoluogo comunale, nelle località di Castelgrimaldo (contigua a Cavriana del comune omonimo), Bezzetti, Cereta, Falzoni, Ferri, Foresto, Albella, Bussacchetti-Vinaldi, Campagnola, Gatti, Grazioli Coccole, Grazioli Propito, Martelli, Montagnoli, Montaldo, Paradiso e Reale di Sopra. Il territorio comunale, interessato da un processo di espansione edilizia, ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche modeste; l'andamento plano-altimetrico dell'abitato può definirsi collinare. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura una muraglia rossa con tre torri merlate alla guelfa. Il tutto è sostenuto da un arco, anch'esso smaltato di rosso, posto sulla verde campagna.

Storia

La presenza dell'uomo in epoca preistorica è stata comprovata da ritrovamenti di insediamenti palafitticoli, risalenti ad un periodo compreso tra il 1800 e il 100 a.C. Dopo aver visto avvicendarsi, sul suo territorio, etruschi, galli e romani, ha costituito zona di transito per i visigoti, gli unni, i longobardi e i franchi. Nell'XI secolo appartenne a Matilde di Canossa. Nella seconda metà del XIV secolo divenne possedimento di Guido Gonzaga, secondo capitano di Mantova, e rimase sotto il dominio della potente famiglia mantovana fino al XVIII secolo. Subì spesso saccheggi, distruzioni e invasioni: infatti, al tempo della guerra del Monferrato, agli inizi del XVII secolo, fu sottoposta alle violenze perpetrate dagli imperiali e dai lanzichenecchi; a tutto ciò si aggiunse, nel 1630, l'epidemia di peste che coinvolse l'intera zona. All'inizio del XIX secolo fu attraversata dall'esercito franco-italico di Eugenio di Beauharnais, inseguito dalle truppe austriache. Nel 1848, durante la prima guerra d'indipendenza, fu quartier generale di Carlo Alberto e teatro di combattimenti quando l'esercito sardo-piemontese si ritirò da Custoza. Durante la seconda guerra d'indipendenza costituì un importante polo strategico nella battaglia di Solferino e San Martino. Nell'epoca fascista fu oggetto di una spedizione punitiva da parte delle camicie nere, che costrinsero alle dimissioni i membri del partito popolare al potere nell'amministrazione comunale. Il patrimonio storico-artistico annovera, tra le testimonianze di rilievo, i resti del castello, costituiti da due torri e dal muro di cinta. Al XVI secolo appartiene il palazzo Gonzaga. Per quanto riguarda l'architettura sacra, sono da segnalare: la parrocchiale, dedicata a Santa Maria Maddalena; la parrocchiale di Cereta, in stile barocco, dedicata a San Nicola. Al XV secolo risale il chiesolino della Madonna di Mezzacampagna.

Economia

Ospita, oltre ai consueti uffici municipali e postali, anche la stazione dei carabinieri. La comunità vive dei prodotti agricoli (cereali, foraggio, ortaggi, frutteti, vite), di un buon allevamento di avicoli, bovini e suini e dell'attività di svariate industrie operanti nei comparti alimentare (lattiero-caseario), tessile, edile e metalmeccanico. Non mancano fabbriche del legno, dei materiali da costruzione, delle macchine elettriche, di articoli in gomma, di strumenti ottici e macchine fotografiche; da segnalare anche le industrie di abbigliamento e calzature, di produzione e distribuzione di gas ed energia elettrica. Il livello di reddito e la capacità di risparmio dei voltesi giustificano la presenza di servizi bancari. La rete commerciale soddisfa i bisogni della comunità. Per quanto riguarda l'offerta di servizi pubblici si registra la presenza di case di riposo e asili nido; vi sono biblioteche; nelle scuole del luogo si possono frequentare tutte le classi dell'obbligo. Le strutture ricettive garantiscono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie annoverano la farmacia e l'ospedale.

Relazioni

Pur non essendo considerata una meta turistica di particolare interesse per l'assenza, oltre che di elementi paesaggistici e storico-culturali rilevanti, anche di eventi di richiamo, come fiere, feste religiose o sagre, è abbastanza frequentata per lavoro. Vive rapporti particolarmente intensi col circondario, cui offre strutture e servizi che contribuiscono al soddisfacimento di bisogni individuali o collettivi, come l'assistenza sanitaria, garantita dal presidio ospedaliero, l'istruzione o le necessità di ordine burocratico-amministrativo. Il 22 luglio si celebra la festa in onore della Patrona, Maria Maddalena.

Località

Albella, Bezzetti, Bussacchetti, Castelgrimaldo, Cereta, Falzoni, Ferri, Foresto, Gatti, Grazioli Coccole, Grazioli Propito, Magnani, Montagnoli, Novelle, Vinandi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Volta Mantovana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.369
  • Lat 45° 19' 15,24'' 45.32090000
  • Long 10° 39' 32,27'' 10.65896389
  • CAP 46049
  • Prefisso 0376
  • Codice ISTAT 020070
  • Codice Catasto M125
  • Altitudine slm 98 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2526
  • Superficie 50.31 Km2
  • Densità 146,47 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:33
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE RADICI ODVVIA POLLUCE BOSELLI 2
AVIS COMUNALE VOLTA MANTOVANAVIA CUSTOZA 6
CITTADINI COMUNITA' BEZZETTI A.P.S.LOCALITA' BEZZETTI 16
FONDAZIONE FRANCO NICOLAI ONLUSVIA SAN MARTINO 80
ASSOCIAZIONE RADICI ODVVIA POLLUCE BOSELLI 2
AVIS COMUNALE VOLTA MANTOVANAVIA CUSTOZA 6
CITTADINI COMUNITA' BEZZETTI A.P.S.LOCALITA' BEZZETTI 16
FONDAZIONE FRANCO NICOLAI ONLUSVIA SAN MARTINO 80
GRUPPO VOLONTARI DI VOLTA MANTOVANA ? ODVVIA GUIDO TONELLO 4
News
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Festa della birra Volta Mantovana (MN) 2024  
Mantova Notizie
Venerdì 24/05/2024 09:00
Incidente stradale, scontro tra due auto: coinvolte tre persone  
Prima Mantova
Giovedì 23/05/2024 09:00
Volta, spaccata nella notte: furto di sigarette e gratta e vinci  
Mantovauno.it
Domenica 19/05/2024 09:00
Donne in Rosa Mantova, 19 maggio 2024 Volta Mantovana  
Carlo Zucchetti
Sabato 18/05/2024 09:00
Volta Mantovana, bambini a scuola di educazione stradale  
Mantovauno.it
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni amministrative: 90 candidati alla poltrona di sindaco  
La Voce di Mantova
Venerdì 10/05/2024 09:00
“I Bonsai delle Colline” domenica 12 maggio a Volta Mantovana  
Gazzetta di Mantova
Domenica 28/04/2024 09:00
Ubriaca aggredisce il parroco e i carabinieri, arrestata  
Agenzia ANSA
Martedì 23/04/2024 09:00
TRAFFICO DI DROGA E ARMI: CITTADINO DI VOLTA ARRESTATO IN VALPOLICELLA  
il gazzettino nuovo
Lunedì 22/04/2024 09:00
Coca e pistole nascoste nel ristorante, arrestato un mantovano  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 15/04/2024 09:00
Azione, congresso a Volta Mantovana  
La Voce di Mantova
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Volta: riapre l'edicola chiusa da oltre due anni  
La Voce di Mantova
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Grandine fuori stagione imbianca Volta Mantovana  
Mantovauno.it
Martedì 05/03/2024 09:00
Festa nella Rsa di Volta Mantovana: Emma Leoni compie 109 anni  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 04/03/2024 09:00
Juniores - Raschi apre la stagione in Lombardia  
Federazione Ciclistica Italiana
Giovedì 29/02/2024 09:00
Il Team ECOTEK di Rovato pronto al debutto a Volta Mantovana - Radio Bruno  
Radio Bruno - Brescia
Lunedì 26/02/2024 09:00
Volta Mantovana, il 9 marzo Carnevale del Capunsel  
La Voce di Mantova
Venerdì 19/01/2024 09:00
A Volta Mantovana educazione stradale per i bimbi delle elementari  
Mantovauno.it
Giovedì 18/01/2024 09:00
Servizio di allergologia all’ospedale di Volta Mantovana  
Gazzetta di Mantova
Martedì 16/01/2024 09:00
Minacce alla committente, muratore a processo  
Gazzetta di Mantova
Sabato 13/01/2024 09:00
“Libri in castello” a Volta Mantovana  
Gazzetta di Mantova
Giovedì 19/10/2023 09:00
Volta Mantovana domenica diventa la capitale degli sbandieratori  
La Voce di Mantova
Martedì 19/09/2023 09:00
A Volta per Star Bene 7-8 ottobre 2023 Volta Mantovana (MN)  
Mantova Notizie
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Ladri a Ferragosto a Volta Mantovana, rubano 3mila euro di gioielli  
Gazzetta di Mantova
Martedì 15/08/2023 09:00
Botte al bar a Volta Mantovana, 22enne in ospedale  
La Voce di Mantova
Giovedì 10/08/2023 09:00
Gran Gala di Danza 20 al 26 Agosto Volta Mantovana capitale della danza  
Giornale della Danza
Mercoledì 02/08/2023 09:00
"Calici di stelle" la cena di gala di Volta Mantovana  
Radio Pico
Lunedì 17/07/2023 09:00
Calici di Stelle Volta Mantovana (MN) 10/08/2023  
Mantova Notizie