itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine medievale, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato le attività industriali. I vogognesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si concentra in località Prata, oltre che in pochi aggregati urbani minori e alcune case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 211 a un massimo di 2.018 metri sul livello del mare. L'abitato sorge sul piccolo conoide di deiezione formatosi allo sbocco della Val Delle Chiese; il nucleo più antico ha il tipico aspetto dei centri ossolani, con case di pietra addossate intorno al castello.

Storia

Qualche studioso, dopo aver riportato le citazioni “Vegonia” e “Vegogna”, mette il toponimo in connessione con un nome personale femminile “Veconia” (ma potrebbe anche trattarsi di un maschile “Veconius, Viconius”) alla cui base pone il personale “Veco-onis”, presumibilmente di origine celtica, di cui è documentato il derivato “Veconianus”. Secondo la tradizione il toponimo compare per la prima volta in una pergamena legale del 970 d.C., ma dovranno passare ancora quasi quattrocento anni prima che assuma notevole importanza. Dopo il Mille diventa praticamente vassallo della vicina Vergonte, poi Pietrasanta. È solo dopo la distruzione di quest'ultima (1328) a causa di una disastrosa alluvione, che diviene il centro della vita politico-amministrativa della bassa Ossola e quindi sede della giurisdizione dell'Ossola. Fra il XIV e il XVI secolo prospera sotto la guida dei Visconti e dei Borromeo. La sua importanza strategica è confermata dall'essere sempre stata l'ultimo baluardo invitto contro le continue scorrerie degli svizzeri. La sua decadenza ha inizio sotto la dominazione spagnola prima e austriaca dopo: l'avvento di Casa Savoia, salutato inizialmente con grandi speranze di rinascita, la porta a semplice comune e pone fine alla sua valenza storica. La ricchezza spirituale trova riscontro nei suoi numerosi oratori e chiese, quali: la chiesa di Santa Marta (XVI secolo) e la primitiva canonica (XV secolo); la nuova chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù (1904); l'oratorio di San Pietro, con gli affreschi quattrocenteschi di Giovanni da Campo e della “Bottega” dei Sereniesi; l'oratorio di Santa Maria delle Grazie (XVII secolo); l'oratorio di Loreto (XVII secolo); l'oratorio di San Zenone (XVII secolo); l'oratorio di San Martino (XVI secolo). Degni di nota sono poi anche palazzo Pretorio (XIV secolo) e il castello visconteo, progettato con funzioni difensive e militari. Ad arricchire ulteriormente il patrimonio storico sono: il mascherone celtico nell'ambito dell'oratorio di San Pietro, il monumento a Chavez, il primo transvolatore delle Alpi, e il monumento ai Caduti della prima guerra mondiale.

Economia

L'agricoltura, basata sulla produzione di cereali e frutta, è integrata dall'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Il settore secondario è presente con l'industria tessile, meccanica, metallurgica, chimica, della lavorazione della pietra, edile, con fabbriche per la produzione delle confezioni, della lavorazione del legno, della produzione di materiali da costruzione e della carta. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell'insieme dei servizi, che comprendono anche quello bancario. Tra le strutture sociali vi è una casa di riposo per anziani; quelle sportive mettono a disposizione campi di calcio, da bocce e da tennis. Le scuole del posto assicurano l'istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive, tra cui vi è un'azienda agrituristica, offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Grazie alla sua appartenenza al Parco Nazionale della Val Grande, offre una vasta gamma di itinerari ed escursioni in scenari suggestivi quali: la mulattiera che dal castello visconteo porta alla località montana di Genestredo e i sentieri che collegano la piana dell'Ossola, attraverso gli alpeggi abbandonati, alle aree interne più selvagge del parco. Tra le manifestazioni tradizionali si ricordano: il presepe vivente, la vigilia di natale; la Via Crucis, la domenica delle Palme, e la festa di San Martino, la seconda domenica di novembre. La Patrona, Maria Santissima Addolorata, si festeggia la terza domenica di settembre; il giorno di astensione dal lavoro è il 15 settembre.

Località

Prata

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vogogna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.731
  • Lat 46° 0' 29,16'' 46.00810000
  • Long 8° 17' 34,39'' 8.29288611
  • CAP 28805
  • Prefisso 0324
  • Codice ISTAT 103077
  • Codice Catasto M111
  • Altitudine slm 226 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2598
  • Superficie 15.28 Km2
  • Densità 113,29 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:14
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 20:28
Fausto Dotta eletto primo cittadino a Vogogna  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 19:14
Fausto Dotta è il nuovo sindaco di Vogogna  
VCO AZZURRA TV
Giovedì 06/06/2024 15:20
"Puccini live" al Castello di Vogogna  
NovaraToday
Giovedì 06/06/2024 06:33
In Prima derby Crodo-Crevolese. Vogogna in casa, Premosello fuori  
Ossola 24 Sport
Sabato 01/06/2024 16:22
Girlanda guiderà il Crodo, Castelnuovo resta a Vogogna  
OssolaNews.it
Venerdì 31/05/2024 12:00
Un nuovo spazio archeologico al castello di Vogogna  
OssolaNews.it
Mercoledì 22/05/2024 15:00
Diffusioni teatrali: "DecamerOne" in scena al Castello di Vogogna  
OssolaNews.it
Lunedì 20/05/2024 09:00
Un bioblitz tra le meraviglie naturali della Val Grande  
VerbanoNews.it
Lunedì 20/05/2024 08:30
Il magico mondo di Harry Potter arriva al Castello di Vogogna  
OssolaNews.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Alvaro Vitali al Castello di Vogogna racconta la commedia italiana  
OssolaNews.it
Lunedì 06/05/2024 09:00
Eventi di Maggio al Castello di Vogogna (VB).  
Eventi Valsesia
Lunedì 22/04/2024 09:00
Assegnato il marchio di tipicità alle ''Offelle' di Vogogna  
OssolaNews.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Dialogo con Lorenzo Pavesi a Palazzo Pretorio di Vogogna  
OssolaNews.it
Sabato 06/04/2024 09:00
VOGOGNA - "Parole di Storia" Ciclo di Conferenze al Castello di Vogogna  
Distrettolaghi.it |
Martedì 26/03/2024 08:00
Visite guidate al Castello di Vogogna a Pasqua e Pasquestta  
Eventi Valsesia
Domenica 24/03/2024 08:00
Caccia alle uova per i bambini dell'oratorio di Vogogna  
OssolaNews.it
Martedì 19/03/2024 08:00
Tavolo 'tecnico' sui grandi carnivori a Vogogna  
OssolaNews.it
Domenica 10/03/2024 09:00
Bavenese stoppata a Momo, il Vogogna passa a Cannobio  
VCONews.it
Venerdì 23/02/2024 06:00
Harry Potter e la scuola di magia al castello di Vogogna  
Touring Club
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Il Castello di Vogogna riapre le porte ai visitatori  
OssolaNews.it
Lunedì 22/01/2024 09:00
Il Castello di Vogogna riapre al pubblico  
OssolaNews.it
Giovedì 28/12/2023 09:00
Vogogna, la salvezza nel mirino  
OssolaNews.it
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Macugnaga e Vogogna contano i danni per il vento  
La Stampa
Venerdì 22/12/2023 09:00
Vogogna: tetto scoperchiato dal forte vento  
OssolaNews.it
Venerdì 27/10/2023 17:11
VOGOGNA - Festa di Maria Addolorata  
Distrettolaghi.it |
Martedì 24/10/2023 18:18
[Il sentiero storico di Vogogna] | [Val d'Ossola]  
Distrettolaghi.it |
Martedì 24/10/2023 18:16
ITINERARIO CICLABILE | CICLOVIA DEL TOCE, in bici tra i boschi  
Distrettolaghi.it |
Martedì 24/10/2023 16:44
[Vogogna] | [Borgo d'eccellenza]  
Distrettolaghi.it |
Martedì 24/10/2023 16:32
[Domodossola Vogogna Alpe Lusentino Domobianca] | [Ossola]  
Distrettolaghi.it |
Martedì 17/10/2023 20:55
VOGOGNA STREET BOULDER  
Versante Sud
Lunedì 25/09/2023 09:00
Da Vogogna successo “bis” per Ruote nella Storia  
ACI Storico
Venerdì 22/09/2023 09:00
Ruote nella Storia tra Vogogna e Valle Vigezzo  
ACI Storico
Lunedì 07/08/2023 09:00
In gita con l'assessorato alle Politiche Sociali a Vogogna e Mergozzo  
Comune di Biella
Martedì 11/07/2023 09:00
Gita a Vogogna e al lago di Mergozzo per over 60  
Comune di Biella