itala

Descrizione

Centro di montagna, che affonda le sue origini nella preistoria; la sua economia si fonda sui settori primario e secondario e sul turismo estivo. La maggior parte dei villagrandesi, con un indice di vecchiaia nella media, vive nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce in località Villanova Strisaili, nell’aggregato urbano minore di Primo Salto del Flumendosa e in un piccolo numero di case sparse. Il territorio, comprensivo dell’area speciale lago Alto Flumendosa (parte di bacino artificiale diviso con il comune di Arzana), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungo i 1.828 metri di quota. L’abitato, in forte espansione edilizia, si estende su un costone che domina il mare, circondato da rilievi di granito rossastro; il suo andamento plano-altimetrico è tipico di montagna.

Storia

Il determinante del toponimo si riferisce al nome del villaggio “Strisàili”, di origine preromana, attestato, con la forma “Strisayli”, nel 1341. Le sue origini risalgono all’età preistorica, come testimoniano i resti di età nuragica rinvenuti sul suo suolo. Durante il periodo medievale entrò a far parte del Giudicato di Cagliari, sotto la cui giurisdizione rimase fino alla metà del XIII secolo. Passata sotto il dominio del comune di Pisa, venne conquistata, nel 1323, dagli Aragonesi. Ceduta in feudo al marchese Berengario Carroz, alla signoria dei Centelles e degli Osorio de la Cueva, nel 1839, fu riscattata dal demanio, in seguito all’abolizione del sistema feudale. Tra le vestigia del passato di maggiore interesse storico-architettonico figurano: i villaggi nuragici di monte Giuoro; i nuraghi di Sa Conca ‘e Pira Onne, di Su Pradu e Marruscu; alcune domus de janas e una tomba megalitica, site sul colle Abbruxau; il nuraghe a corridoio di Serra ‘e Troccùlu; il tempio a “megaron” di Porcu Abba e sa Carcaredda, che conserva un ricco deposito di bronzi votivi; la tomba ipogeica di Sa Sedda er Janas; le capanne nuragiche; le domus de janas; i menhir di Su Strumpu; la parrocchiale di San Gabriele.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, ulivi, agrumeti e alberi da frutta e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini ed equini. Il settore industriale, di discrete dimensioni, è costituito da imprese che operano nei comparti alimentare, della produzione e distribuzione di energia elettrica, della raccolta dell’acqua ed edile. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi materne, elementari e medie; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca intitolata a Santa Barbara. L’apparato ricettivo, che comprende vari agriturismo, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. Le strutture sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

La sua particolare posizione geografica, che la vede circondata da zone di rara bellezza naturalistica e paesaggistica, la rende meta di un discreto numero di visitatori. Nei suoi dintorni, infatti, è possibile percorrere fittissimi boschi, come quello di Santa Barbara, e i solitari ma affascinanti altopiani della località di Villanova Strisaili, importante centro di villeggiatura estiva. Non meno interessanti sono, per gli amanti dell’escursionismo naturalistico, le belle valli del rio Calarescu e di Tedderi, dominata, quest’ultima, dal Bruncu Allueinfogu, dal monte Tuddai e dalla punta La Marmora. Per i più abili e per più audaci sono i percorsi montani del Gennargentu sud-orientale, ricoperto di pascoli, vasti tratti di foresta e immensi e selvaggi valloni. Il lago dell’Alto Flumendosa è un’altra importante attrazione turistica, che qui presenta il suo tratto più suggestivo. Tra le manifestazioni religiose ricorrenti si segnalano le feste: di Sant’Antonio Abate, il 16 e il 17 gennaio; di San Sebastiano, il 19 e il 20 gennaio; di Santa Barbara, la seconda domenica di luglio. La festa del Patrono, San Gabriele, si celebra il primo agosto.

Località

Lago Alto Flumendosa, Primo Salto del Flumendosa, Secondo Salto del Flumendosa, Villanova Strisaili

INFO
  • Popolazione 3.282
  • Lat 39° 57' 39,77'' 39.96104722
  • Long 9° 30' 25,81'' 9.50716944
  • CAP 08040
  • Prefisso 0782
  • Codice ISTAT 105023
  • Codice Catasto L953
  • Altitudine slm 700 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1895
  • Superficie 210.8 Km2
  • Densità 15,57 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:56
  • Tramonto 19:49
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA LOTZORAI?NORD OGLIASTRA CROCE AZZURRA LOTZORAIVIA DANTE 44
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI ULASSAI ONLUSVICI IV VITTORIO EMANUELE II 2
CROCE BIANCA?BAUNEI SANTA MARIA NAVARRESEVIA ORIENTALE SARDA N 200
FONDAZIONE LA STAZIONE DELL'ARTELOCALITA STAZIONE
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI ULASSAI ONLUSVICI IV VITTORIO EMANUELE II 2
CROCE BIANCA?BAUNEI SANTA MARIA NAVARRESEVIA ORIENTALE SARDA N 200
FONDAZIONE LA STAZIONE DELL'ARTELOCALITA STAZIONE
OGLIASTRA INFORMA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAVIA SU PARISI 12
OGLIASTRA SOCCORSO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARLVIA DANTE 59
PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI DI SOCCORSOVIA SARDEGNA SN
News