itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole, industriali e terziarie. I viguzzolesi, aventi un indice di vecchiaia alto, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si divide tra gli aggregati urbani minori di Todeschina e Valle, nonché numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, raccolto in un perimetro quadrangolare, dai tipici caratteri medievali, ha un andamento plano-altimetrico di pianura.

Storia

Il toponimo, documentato dal 1178, presenta le forme “Vigizolum” e “Viguzzollum”, caratterizzate dal raddoppiamento ipercorrettivo. Tra le altre varianti si segnalano alcune in cui è chiara l’incertezza nella resa grafica della sibilante dialettale (da “z” a “zz”, da “ç” a “çç”) e l’oscillazione “o/u” della protonica: “Viguzzolum”, “Viguzolum”, “Vigozolum”, “Viguçolum” e “Viguççolum”. L’etimo risiede nel latino VICUS, con doppio suffisso diminutivale, indicante ‘piccolo borgo’. Colonizzata in età romana, si costituì, sotto forma di villaggio, agli inizi dell’era cristiana. Nei documenti storici appare citata a partire dal IX secolo; precisamente, si hanno sue notizie in un atto di vendita datato 802 e in atto di investitura, dell’896, attraverso il quale l’imperatore Lamberto la concede in feudo a un vassallo della zona. Tra il XII e il XIII secolo diventò libero comune e nel 1278 ottenne da Tortona l’importante privilegio della cittadinanza tortonese, a dimostrazione del prestigio economico e politico raggiunto. Nell’anno 1281 acquistò dai tortonesi il diritto di estrarre acqua dal canale di derivazione dal torrente Curone, diritto che sarà oggetto di dispute e controversie con i comuni limitrofi. Seguendo le sorti di Tortona anch’essa entrò a far parte dei domini dei Visconti, sotto cui venne esentata a pagare tasse per un periodo decennale. Subentrati gli Sforza, venne da questi minacciata qualora non li avesse riconosciuti come nuovi signori. La sottomissione, tuttavia, ebbe dei risvolti positivi, considerato che le vennero confermati i diritti sulle acque del Grue e del Curone e le venne concesso, nel 1450, il titolo di “borgo insigne”. Galeazzo Maria Sforza la concesse, come feudo, alla famiglia piacentina dei Fogliani, sotto cui rimase fino agli anni della rivoluzione francese. Nel corso del XVII secolo, ai già presenti conflitti tra feudatari e popolazione locale, si aggiunsero gravi calamità, come la peste del 1630-31 e le devastazioni delle truppe francesi e savoiarde che, nel 1642, si impegnarono nell’assedio di Tortona. Tra le vestigia monumentali di maggior rilievo si segnala la pieve di Santa Maria Assunta, in stile romanico, posta a monte dell’abitato. Restaurata negli anni Trenta dopo secoli di abbandono, ha una pianta basilicale a tre navate absidate e una cripta con volta a crociera.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva (utilizzata per la produzione di vini Doc) e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di avicoli, caprini e bovini. L’industria, discretamente sviluppata, è costituita da imprese di medio e piccole dimensioni che operano in diversi comparti produttivi: edile, elettronico, metallurgico, chimico, della gomma e della plastica, del legno, della lavorazione della pietra, degli apparecchi trasmittenti per la radio diffusione e la televisione, dei prodotti genericamente alimentari, delle bevande e del tessile. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza; quelle scolastiche assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo. È presente una biblioteca civica per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre la sola possibilità di ristorazione. Per lo sport e il tempo libero è a disposizione un campo da calcio. A livello sanitario localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri come meta turistica più ambita della zona, nonostante sia inserita in un circuito promozionale che comprende la valle Scrivia e la Valle Curone e Grue, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze naturali e di effettuare piacevoli escursioni alla scoperta di luoghi dell’aspetto tipicamente padano. Non vi si svolgono significative manifestazioni culturali o ricreative che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore della Natività di Maria Vergine, si celebra il 12 settembre.

Località

Todeschina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Viguzzolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.148
  • Lat 44° 54' 20,23'' 44.90561944
  • Long 8° 55' 6,24'' 8.91840000
  • CAP 15058
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006181
  • Codice Catasto L904
  • Altitudine slm 128 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2522
  • Superficie 18.27 Km2
  • Densità 172,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE VIGUZZOLESEVIA GIOVANNI XXIII 2 A
CONFRATERNITA DELLA SS. TRINITA' E S. GIOVANNI BATTISTAPIAZZA DON GATTI 6
CONFRATERNITA DELLA SS. TRINITA' E S. GIOVANNI BATTISTAPIAZZA DON GATTI 6
News
Lunedì 06/05/2024 13:37
Il 10 maggio a Viguzzolo lo spettacolo "La porta chiusa"  
Radio Gold
Martedì 27/02/2024 09:00
Nell'Alessandrino frane e allagamenti a causa delle piogge  
Quotidiano Piemontese
Lunedì 12/02/2024 09:00
Auto in un canale di scolo: solo un grosso spavento  
Radio Gold
Domenica 07/01/2024 09:00
"Incidente notturno a Tortona: Fortunatamente solo un grande spavento"  
Alessandria today
Martedì 05/09/2023 09:00
Incidente a Viguzzolo: un'auto esce di strada  
Radio Gold
Mercoledì 05/07/2023 09:00
La festa dei cinquantenni di Viguzzolo  
La Stampa
Venerdì 16/06/2023 09:00
Viguzzolo, Incontro speciale con Carabinieri per evitare le truffe  
Quotidiano Piemontese
Venerdì 20/01/2023 09:00
Un bomber chiamato Prati, il ragazzo d'oro di Viguzzolo  
Sprint e Sport
Mercoledì 05/10/2022 09:00
Viguzzolo in Musica, rassegna di successo da ripetere  
Oggi Cronaca
Giovedì 25/08/2022 09:00
Sabato a Viguzzolo si ricorda l'eccidio dei partigiani  
Oggi Cronaca
Domenica 27/03/2022 09:00
Le Giornate FAI di Primavera. A Viguzzolo  
Storie di Territori
Venerdì 25/03/2022 08:00
Le giornate del Fai a Viguzzolo si aprono oggi con un concerto  
La Provincia Pavese
Lunedì 02/08/2021 09:00
Viguzzolo, accoltella il padre di 80 anni alla schiena  
Giornale7
Domenica 01/08/2021 21:12
Scheda Viguzzolese - Seconda Categoria Girone H Piemonte  
Tuttocampo
Martedì 15/12/2020 09:00
Carolina Basso, l'Alessandrina in finale a Miss Italia 2020  
Prima Alessandria
Lunedì 14/12/2020 09:00
Carolina, felice senza corona - Il Piccolo  
Il Piccolo
Lunedì 09/11/2020 09:00
Viguzzolo: tre sanzioni per reati connessi alle norme di sicurezza  
Telecity News 24
Mercoledì 18/12/2019 09:00
Premiate le eccellenze dell’Istituto Comprensivo di Viguzzolo  
Telecity News 24
Lunedì 28/10/2019 08:00
.:Podisti.Net:. - Viguzzolo, la carica dei 400 alla Stravigu  
Podisti.Net
Martedì 28/05/2019 09:00
Giuseppe Chiesa confermato Sindaco di Viguzzolo  
Oggi Cronaca
Domenica 28/04/2019 09:00
Tutte le sfide elettorali nei paesi del Tortonese  
Giornale7
Martedì 12/02/2019 09:00
Cosa vedere a Viguzzolo  
Storie di Territori
Lunedì 27/08/2018 09:00
Bellezze retrò su due ruote a Viguzzolo - Alessandria  
Radio Gold
Sabato 07/07/2018 09:00
La Pieve di Viguzzolo  
Storie di Territori
Sabato 31/12/2016 09:00
Schianto frontale, un morto e un ferito grave  
La Provincia Pavese
Mercoledì 28/12/2016 09:00
Le scuole di Sarezzanoandranno con Viguzzolo  
La Stampa
Domenica 11/09/2016 09:00
Viguzzolo, al traguardo la spunta Cambianica  
La Provincia Pavese
Sabato 12/09/2015 09:00
ELITE/U23: Consonni festeggia i 21 anni a Viguzzolo  
Federazione Ciclistica Italiana
Domenica 07/09/2014 09:00
Lunedì a Viguzzolo uno spettacolo teatrale su Virginio Arzani  
Oggi Cronaca
Martedì 13/05/2014 09:00
Viguzzolo, sfida tra novità e continuità  
La Provincia Pavese
Mercoledì 16/04/2014 09:00
Viguzzolo, sfida calcistica tra genitori per aiutare la scuola FOTO  
La Provincia Pavese
Sabato 18/08/2012 09:00
VIGUZZOLO: E' morto Bruno Cadirola, benefattore del paese  
Oggi Cronaca
Venerdì 14/10/2011 09:00
TORTONA-VIGUZZOLO-NOVI LIGURE: spaccio di droga  
dialessandria.it