itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di antiche origini, con un’economia basata su attività agricole e industriali. I vegliesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente anche le località Monteruga e Saraceni, presenta un profilo geometrico leggermente ondulato, con variazioni altimetriche appena accennate. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante, è interessato da una forte crescita edilizia. Nell’insegna municipale, concessa con Regio Decreto, si raffigura un cannone sormontato da una stella.

Storia

Fondata ai tempi della colonizzazione greca del Salento, si sviluppò in epoca posteriore, a seguito del trasferimento nella zona dei profughi di alcuni villaggi vicini, distrutti nel corso delle invasioni barbariche. Il toponimo, che in un documento della prima metà del Trecento compare nella forma Velle, non ha un’etimologia chiara: alcuni studiosi lo riportano al termine prelatino “veliae”. La sua storia non si discosta da quella dei territori circostanti che, conquistati dai normanni, nel secolo XI, furono poi assoggettati alle dominazioni sveva, angioina, aragonese e spagnola, passando, nel Settecento, agli Asburgo e ai Borboni. Tornata sotto questi ultimi, all’indomani del congresso di Vienna, nel 1861 fu annessa al regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipando alle successive vicende nazionali e internazionali. L’elemento di maggior rilievo del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla cripta della Favana, che si trova nel cimitero, vicino all’ormai diruto convento dei francescani; ricavata nel tufo, è ornata di pregevoli affreschi, del XIV-XV secolo. Interessanti sono anche: la chiesa parrocchiale, con un portale in stile rinascimentale; la settecentesca chiesa del Rosario; quella contemporanea di Santa Maria delle Grazie e il palazzo Cacciatore, costruito nel Seicento.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della Pro Loco. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del territorio, si articola in numerose produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, gli ortaggi, vari tipi di uva, l’olivo, gli agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica pure alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini e ovini. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, elettrico, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento e dei materiali da costruzione; a queste si affiancano fabbriche di mobili e laterizi, oltre che di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica, valido supporto per l’economia locale. Tra le strutture sociali si registra la presenza di un asilo nido. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di ammirarne le pregevoli testimonianze storico-artistiche e gustare le specialità della sua cucina. I rapporti, in genere non rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per lavoro, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti. Tra questi meritano di essere citate: la festa e la fiera di San Francesco di Paola, l’8 giugno; la festa e la fiera dei Santi Cosimo e Damiano, il 5 ottobre. Il mercato settimanale ha luogo il sabato. La festa del Patrono, San Giovanni Battista, viene celebrata la seconda domenica di agosto.

Località

Monteruga

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Veglie rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 14.143
  • Lat 40° 20' 4,43'' 40.33456389
  • Long 17° 58' 11,97'' 17.96999167
  • CAP 73010
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075092
  • Codice Catasto L711
  • Altitudine slm 47 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1137
  • Superficie 61.35 Km2
  • Densità 230,53 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMI.PEL AMICI PER LA PELLEVIA NINO ROLLO 4
ANGELI DEL SORRISO COOPERATIVA SOCIALEVIA 1 MAGGIO 8
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTEMENTEVIA XXIV MAGGIO 21
ASSOCIAZIONE CULTURALE FRANCESCO MARCO ATTANASI ONLUSVIA C COLOMBO 50
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE UPVIA SINDACO MEMMO 41
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' G.ECO.S.VIA VIENNA 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FILIASOCCORSOVIA BRIGIDA ANCORA 1
ASSOCIAZIONE GUAGNANO SOCCORSO ONLUSVIA PROVINCIALE 109
ASSOCIAZIONE IOLE BISSANTI ONLUSVIA BRENTA 148
ASSOCIAZIONE IPOVISIONE SALENTINA ONLUSVIA VECCHIA SAN CESARIO N 34
ASSOCIAZIONE ONLUS LA PRIMAVERA NEL MONDOVIA PETRAROLI N 37
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
GIGAS SOC COOP SOCIALEVIA SALVO D'ACQUISTO 6
GRUPPO FRATRES SOLETO ODVLARGO GENOVA
GRUPPO OPERATORI VOLONTARI DELLA SOFFERENZAVIA GARIBALDI 217
INSIEME CON L'HANDICAPVIA G TOMA SNC
L'IMPRONTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MARCONI 81
LACIO DROM SOC. COOP.SOC.?ONLUSVIA CROCEFISSO 3
MADRE FENICE GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE SOCCORSOVIA PIAVE 37
MILLEE20 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA COSIMO DE GIORGI 1
N.E.R. ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILEVIALE ITALIA 302
N.O.G.R.A. NUCLEO OPERATIVO GUARDIA RURALE AUSILIARIAVIA BARI 15
ONLUS PUBBLICA ASSISTENZA SER VEGLIEVIA IV NOVEMBRE
ORATORIO ANSPI MADONNA DELLA FIDUCIAVIA XXV APRILE
UNITA'AUSILIARIA VOL.PROTEZIONE CIVILE EMERGENZA SURBOVIA MACCAGNANI 19
News
Domenica 16/06/2024 13:32
Un amore lungo 70 anni: grande festa a Veglie per Olga e ‘Cchino  
Corriere Salentino
Sabato 15/06/2024 01:13
SALICE SALENTINO: AZZERATA LA GIUNTA COMUNALE  
VeglieNews
Venerdì 14/06/2024 20:13
Presentata la Festa di San Giovanni Battista  
LecceOggi
Venerdì 14/06/2024 17:20
Dal 23 al 25 giugno San Giovanni Battista festa patronale di Veglie  
Corriere Salentino
Venerdì 14/06/2024 14:09
Veglie, tre giorni di festa per S. Giovanni Battista  
TeleRama News
Venerdì 14/06/2024 11:59
Veglie, ecco la data del prossimo Summer Stage  
LeccePrima
Domenica 09/06/2024 16:01
Promozione Puglia, il Veglie ed Emanuele Toma ancora insieme  
LeccePrima
Sabato 08/06/2024 09:00
Fiamme e fumo sulla provinciale e due auto si scontrano. Tre i feriti  
quotidianodipuglia.it
Martedì 04/06/2024 09:00
Veglie, al via gli open day per il settore giovanile  
Today.it
Lunedì 03/06/2024 09:00
Promozione Puglia, Veglie: confermato il tecnico Enzo Russo  
LeccePrima
Giovedì 30/05/2024 09:00
AL VIA A VEGLIE I FESTEGGIAMENTI PER SAN FRANCESCO DA PAOLA  
puglialive.net
Domenica 19/05/2024 09:00
Casa della comunità a Veglie: sottoscritto accordo tra Asl e Comune  
Spazio Aperto Salento
Giovedì 16/05/2024 09:00
''Il Consiglio Comunale di Veglie non sarà commissariato''  
LecceSette
Mercoledì 15/05/2024 09:00
L'opposizione: il Comune di Veglie a rischio commissariamento  
LecceSette
Mercoledì 08/05/2024 00:07
Riecco le veglie anti-omofobia, arma contro il Catechismo  
La Nuova Bussola Quotidiana
Lunedì 06/05/2024 09:00
Veglie, controsoffitto crolla in una Rsa: ferita un'anziana  
Quotidiano del Sud
Sabato 04/05/2024 17:27
L’Asd Veglie festeggia la permanenza in Promozione  
Spazio Aperto Salento
Mercoledì 17/04/2024 09:00
AL VIA A VEGLIE LA SETTIMANA DELLA GENTILEZZA  
puglialive.net
Martedì 16/04/2024 09:00
VEGLIE DI TUTTI: « INTERPELLANZA - FESTA DELLO SPORT»  
VeglieNews
Martedì 02/04/2024 09:00
«Salento on stage» A Veglie l’edizione 2024  
VeglieNews
Giovedì 28/03/2024 08:00
Veglie, deposito ortofrutta in fiamme  
norbaonline.it
Martedì 26/03/2024 08:00
Veglie in festa per le due nonnine centenarie  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 10/03/2024 09:00
Benvenuta a Veglie, Fabiana» - VeglieNews - Veglie nel Mondo  
VeglieNews
Martedì 05/03/2024 09:00
PRO LOCO VEGLIE APS: «IL SABATO DELLA PREVENZIONE»  
VeglieNews
Mercoledì 14/02/2024 09:00
VEGLIE, DEDICATA UNA VIA AD ERNESTO GUARINI  
LecceOggi
Domenica 07/01/2024 09:00
Veglie, gallina depone uovo record di quasi 200 grammi: «Mai visto niente di simile»  
La Gazzetta del Mezzogiorno