itala

Descrizione

Centro collinare, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. I vezzanesi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerosissime case sparse e le località Stazione-Fornola, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, Carozzo, Madonna di Buonviaggio, Piano di Valeriano-Bottagna, Piano di Vezzano e Valeriano. Il territorio, comprendente anche i nuclei abitati di Lagoscuro, Masignano, Monte e Roffo, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, e offre un panorama basso-collinare molto suggestivo, con estesi vigneti e morbidi pendii, coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, che mostra evidenti segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, sono rappresentati, su sfondo azzurro, tre monti, di cui il centrale è sovrastato da un albero.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono probabilmente ad epoca romana: infatti, stando alla tradizione, sarebbe stata fondata dal romano Publio Vezio, da cui sarebbe derivato lo stesso toponimo. La sua storia non si discosta da quella dei territori circostanti che, coinvolti in varie lotte di potere, registrarono diversi passaggi di proprietà, venendo assoggettati all’autorità ecclesiastica e al dominio di più signori. Possesso dei vescovi di Luni che, dal X al XII secolo, la infeudarono a potenti famiglie, dopo il Duecento entrò nella repubblica marinara di Genova e, seguendone le alterne vicende politiche e militari, fu invasa da Napoleone sul finire del XVIII secolo. Nel 1814 fu annessa, con tutta la Repubblica ligure, al regno di Sardegna, partecipando ai futuri avvenimenti nazionali ed internazionali. Dal punto di vista monumentale degni di nota sono la chiesa di Santa Maria, in stile romanico dell’XI sec., le chiese di San Siro e Santa Maria del 1100, il santuario della Madonna del Molinello, il palazzo Giustiniani, la torre pentagonale, il forte bastia e, a Bottagna, la pieve di San Prospero.

Economia

È sede di una stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si producono cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutta (soprattutto uva) e olive; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, cantieristico, chimico, edile, elettrico, estrattivo, metalmeccanico, tessile e della produzione e distribuzione del gas; a queste si affiancano fabbriche della gomma, della plastica, del vetro e di laterizi e altri materiali da costruzione e di strumenti di precisione per il controllo dei processi industriali. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, tra cui sono presenti quello bancario e l’attività di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dalla pinacoteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur meritando di essere visitata per le bellezze dell’ambiente naturale (offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrere piacevoli soggiorni e godere di un clima molto mite), assume un ruolo attivo nei rapporti con i comuni vicini (ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto) grazie alle sue attività produttive –e in particolare alla presenza degli insediamenti industriali–, che consentono l'assorbimento di discreti flussi di manodopera. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citati: la manifestazione fieristica del Molinello, che si svolge a giugno; il concorso nazionale del gelato alla frutta e la sagra dell’uva, che hanno luogo a settembre. La festa patronale, dedicata all'Assunzione di Maria Santissima, si celebra la seconda domenica di agosto.

Località

Bottagna, Buonviaggio, Carozzo, Cerretta, Lagoscuro, Madonna di Buonviaggio, Masignano, Monte, Piani di Ponzano, Piano di Valeriano, Piano di Vezzano, Stazione-Fornola, Valeriano, Via Provinciale Spezia, Villa Castagnola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vezzano Ligure rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.356
  • Lat 44° 8' 27,45'' 44.14095833
  • Long 9° 53' 1,75'' 9.88381944
  • CAP 19020
  • Prefisso 0187
  • Codice ISTAT 011031
  • Codice Catasto L819
  • Altitudine slm 271 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1758
  • Superficie 18.41 Km2
  • Densità 399,57 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DEL PARCOPRATI DI VEZZANO V AURELIA 20
ASSOCIAZIONE ITALIANA VOLONTARI DEL SANGUE SEDE COMUNALE VEZVIA VERDI 44
ASSOCIAZIONE NUOVE GENERAZIONIVIA DEI CASTAGNI 10 CEPARANA
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZAVIA G VERDI 33
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE PIGNONEVIA CASALE 89
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA DI CEPARANA DI BOLANOVIA FELETTA 9
ASSOCIAZIONE SU LA TESTA ONLUSPIAZZA 4 NOVEMBRE 34 CEPARANA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ALPICELLALOCALITA SANTA MARIA
CAMPO DEL VESCOVO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI ? SOCIETA' COO PERATIVA SOCIALE A R.L.VIA SACRO CUORE 17
COOPERATIVA SOCIALE GULLIVER SOC. COOP. A R.L.VIA IV NOVEMBRE 18
CROCE BIANCA BEVERINOVIA VAL IV ZONA N 36/C
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI FOLLOPIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI 18
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI RICCO' DEL GOLFOVIA AURELIA 166
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SESTA GODANOVIA ROMA 47
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZAVIA G VERDI 33
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE PIGNONEVIA CASALE 89
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA DI CEPARANA DI BOLANOVIA FELETTA 9
ASSOCIAZIONE SU LA TESTA ONLUSPIAZZA 4 NOVEMBRE 34 CEPARANA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ALPICELLALOCALITA SANTA MARIA
CAMPO DEL VESCOVO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI ? SOCIETA' COO PERATIVA SOCIALE A R.L.VIA SACRO CUORE 17
COOPERATIVA SOCIALE GULLIVER SOC. COOP. A R.L.VIA IV NOVEMBRE 18
CROCE BIANCA BEVERINOVIA VAL IV ZONA N 36/C
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI FOLLOPIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI 18
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI RICCO' DEL GOLFOVIA AURELIA 166
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SESTA GODANOVIA ROMA 47
GRUPPO ARGO UNITA' CINOFILE DA SOCCORSOVIA GRETI DI DURASCA
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDEPIAZZA UMBERTO I 6/A
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE DI ZIGNAGOPIEVE DI ZIGNAGO
VOLONTARI DEL SOCCORSO CROCE AZZURRA ONLUSVIA FORNELLO 3
News
Giovedì 06/06/2024 10:56
Amministrative a Monterosso: guida al voto  
Gazzetta della Spezia
Mercoledì 05/06/2024 19:14
Ruggia: "Il futuro è adesso. Adesso è il momento di cambiare"  
Gazzetta della Spezia
Mercoledì 05/06/2024 15:14
Chiusura della campagna elettorale della lista "Vezzano nel Cuore"  
Gazzetta della Spezia
Mercoledì 05/06/2024 10:19
Vezzano in Movimento sostiene Bertoni  
Gazzetta della Spezia
Martedì 04/06/2024 14:44
Amministrative a Vezzano: guida al voto  
Gazzetta della Spezia
Lunedì 03/06/2024 10:13
Amministrative a Vezzano, Iacopi: "Ruggia scappa dal confronto"  
Gazzetta della Spezia
Mercoledì 29/05/2024 14:48
Elezioni comunali, ecco i candidati di Vezzano Democratica con Bertoni Sindaco  
Gazzetta della Spezia
Giovedì 23/05/2024 09:00
Tentativi di truffa a Vezzano, Comune mette in guardia i cittadini  
CittaDellaSpezia
Sabato 18/05/2024 09:00
Incidente sull’Aurelia a Vezzano, muore motociclista  
CittaDellaSpezia
Venerdì 10/05/2024 09:00
Presentata la lista "Vezzano nel cuore", a sostegno di Emilio Iacopi  
Gazzetta della Spezia
Sabato 04/05/2024 09:00
Vezzano in Movimento chiede i rallentatori in via Termo ai Prati  
Gazzetta della Spezia
Venerdì 03/05/2024 09:00
Dopo il maltempo restano chiuse le provinciali di Vezzano e Calice  
CittaDellaSpezia
Domenica 21/04/2024 09:00
Liberazione, le celebrazioni a Vezzano Ligure  
CittaDellaSpezia
Venerdì 29/03/2024 08:00
Il vento soffia via le lamiere dal tetto della scuola a Vezzano Ligure  
CittaDellaSpezia
Giovedì 21/03/2024 08:00
E' scomparsa Ivana Della Maggesa. Una vita per la matematica  
LA NAZIONE
Lunedì 18/03/2024 08:00
Il 19 marzo lavori alla rete elettrica a Vezzano  
Gazzetta della Spezia
Sabato 02/03/2024 09:00
Parte l'operazione biodigestore  
RaiNews
Venerdì 09/02/2024 09:00
Ruggia: “Telecamere contro le discariche abusive a Vezzano Ligure”  
CittaDellaSpezia
Lunedì 22/01/2024 09:00
Alleanza M5S – PD per le amministrative a Vezzano?  
Gazzetta della Spezia
Mercoledì 06/12/2023 09:00
E' morta a soli 55 anni Paola Giannarelli, ex sindaca di Vezzano  
Gazzetta della Spezia