itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di probabile origine medievale, con un'economia basata sull'agricoltura e sul turismo. I valtortesi, che presentano un elevato indice di vecchiaia, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, interessato da una forte crescita edilizia, alcune case sparse e le località di Cantello, Costa, Forno Nuovo, Grasso e Rava. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 2.554 metri del Pizzo dei Tre Signori, così chiamato perché, in passato, segnava il confine tra gli stati di Milano, Venezia e dei Grigioni. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Il toponimo deriva dall'aggettivo latino TORTUS, 'storto', in riferimento all'aspetto tortuoso del territorio. Nel corso del Medioevo fu posta sotto la giurisdizione della pieve della Valsàssina, dalla quale si staccò, rendendosi autonoma, nel XIII secolo. Inserita successivamente tra i domini milanesi, verso la metà del Quattrocento fu conquistata dalla repubblica di Venezia, che la divise nei due comuni di Valtorta e Cinque Contrade, dando luogo a lunghe contese. La divisione si protrasse fino al 1775. Costituita poi in vicariato, fu retta da propri statuti, aboliti con l'avvento del governo napoleonico. La storia successiva non si discosta da quella del resto della montagna bergamasca. Povera la presenza di monumenti: non si registrano, infatti, edifici di particolare rilievo architettonico, fatta eccezione per la chiesa parrocchiale, intitolata a Santa Maria; edificata tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, sul luogo della precedente, custodisce pregevoli opere, tra cui figurano alcuni polittici del XV-XVI secolo. Tra gli edifici civili suscita un certo interesse la cosiddetta "Casa della Pretura", in cui si amministrava la giustizia in epoca veneziana.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco. Il sindaco riveste, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, mancando sul posto una stazione dei carabinieri. Nell'economia locale le attività agricole, che, un tempo, costituivano una discreta fonte di reddito per gli abitanti, hanno perso progressivamente terreno; l'allevamento, invece, sembra più favorito dalle caratteristiche del territorio, che offre estesi pascoli per il bestiame, in particolare per bovini, ovini, caprini ed equini; si allevano anche suini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola impresa edile, sono pressoché insignificanti. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione; mancano servizi qualificati, come l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria, nonché strutture sanitarie, sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Dotata delle sole scuole materne ed elementari, presenta tra le strutture culturali il museo civico dell'alta Val Brembana. Buona è la capacità ricettiva, offrendosi possibilità sia di ristorazione che di soggiorno.

Relazioni

L'aria salubre e le bellezze dell'ambiente naturale, arricchito dal Parco delle Orobie, richiamano un significativo movimento di turisti, ai quali offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i genuini prodotti locali, tra cui il "formai de mut", ed effettuando interessanti escursioni lungo itinerari sciistici e alpinistici. I rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge, oltre che per lavoro, per completare le scuole dell'obbligo, frequentare gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti, quali: la fiera del bestiame bovino di razza bruna alpina, che si svolge a settembre, e le varie feste religiose e della montagna. La festa della Patrona, Maria Santissima Assunta, viene celebrata il 15 agosto.

Località

Cantello, Costa, Foppabona-Corna, Forno Nuovo, Grasso, Rava

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valtorta rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 278
  • Lat 45° 58' 37,90'' 45.97719444
  • Long 9° 31' 57,37'' 9.53260278
  • CAP 24010
  • Prefisso 0345
  • Codice ISTAT 016229
  • Codice Catasto L655
  • Altitudine slm 935 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3397
  • Superficie 30.59 Km2
  • Densità 9,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEZIONE COMUNALE DI PONTERANICAVIA LEONE XIII 9
ASILO INFANTILE SEBASTIANO GORRAVIA ALDO MORO N 1
ASSOCIAZIONE 'MAURIZIO GERVASONI'VIA ORO N. 19
ASSOCIAZIONE AMICI DI PUSDOSSOVIA PUSDOSSO 7
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE IL PASSOVIA CASTELLO 20/E
ASSOCIAZIONE FRANCO PINI ONLUSVIA VALBONA 73
ASSOCIAZIONE IN STRADA ONLUSVIA MADONNA DEI CAMPI
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE PER LA TERZA ETA' ? VAL TALEGGIOPIAZZA ARRIGONI 7
ASSOCIAZIONE UMANITARIA PIETRO NORIS ONLUSVIA MAISETTI 33
ASSOCIAZIONE UMANITARIA SIGO CONTIGO ONLUSVIA MAISETTI 4
AUSER INSIEME DI PONTERANICAVIA VALBONA 58
AVIS COMUNALE SEDRINAVIA CADAMIANI 1
COMPAGNIA DEI LIBERTARI?ONLUSVIA STELLA ALPINA 6
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE PER LA TERZA ETA' ? VAL TALEGGIOPIAZZA ARRIGONI 7
ASSOCIAZIONE UMANITARIA PIETRO NORIS ONLUSVIA MAISETTI 33
ASSOCIAZIONE UMANITARIA SIGO CONTIGO ONLUSVIA MAISETTI 4
AUSER INSIEME DI PONTERANICAVIA VALBONA 58
AVIS COMUNALE SEDRINAVIA CADAMIANI 1
COMPAGNIA DEI LIBERTARI?ONLUSVIA STELLA ALPINA 6
GRUPPO VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO E PROTEZIONE CIVILEVIA VITTORIO VENETO 8 FRAZ.BOTTA
I SENZA CUCCIAVIA PASINETTI 12
PONTE A EST ONLUSVIA VALBONA 58
PONTERANICA ASSOCIAZIONIVIA LIBERTA
RUOTAMICAC/O BIBLIOTECA COMUNALE VIA VALBONA
News
Domenica 26/05/2024 08:27
Foto Meteo: Le Dolomiti Di Valtorta La Cornetta  
3bmeteo
Lunedì 13/05/2024 09:00
Valsassina, Regione aderisce a 'Patto' piani Bobbio-Valtorta e Artavaggio  
Lombardia Notizie Online
Sabato 04/05/2024 09:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 03/05/2024 09:00
Arena Robinson Repubblica, maratona Valtorta: musica e fumetti  
la Repubblica
Lunedì 08/04/2024 16:38
Latteria Sociale – Valtorta  
Val Brembana Web
Sabato 17/02/2024 09:00
Carnevale a Valtorta - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 10/02/2024 09:00
Raduno Alpino a Valtorta - Gruppo alpini di Valtorta - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 02/02/2024 09:00
Valtorta, la Latteria sociale compie 70 anni: produzione in crescita  
Val Brembana Web
Martedì 02/01/2024 09:00
Foppolo, Colere, Valtorta e Monte Pora: la neve artificiale salva la stagione  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Sabato 30/12/2023 09:00
Valtorta, alpinista nella scarpata per cento metri: salvato dal Soccorso alpino  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Sabato 16/12/2023 09:00
MARIA VALTORTA E IL LIBRO CHE CAMBIA LA VITA - Lo Straniero  
Antonio Socci
Giovedì 14/12/2023 09:00
Il Villaggio di Babbo Natale apre a Valtorta  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 08/12/2023 09:00
Porte aperte nell'"Autelier" della solidarietà - Milano  
IL GIORNO
Domenica 08/10/2023 09:00
Valtorta, escursionista ha un malore al Rifugio Grassi  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Venerdì 07/07/2023 09:00
Da Cusio a Valtorta, viaggio sonoro tra gli organi storici  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 28/04/2023 09:00
Milano | Turro – Cantiere Valtorta 32: completato  
Urbanfile
Lunedì 13/02/2023 09:00
Milano | Turro – Cantiere Valtorta 32: febbraio 2023  
Urbanfile
Venerdì 03/02/2023 09:00
Face to face con l'attrice Francesca Valtorta - MANINTOWN  
ManInTown
Lunedì 22/08/2022 09:00
Festa Regina dei Monti - Comune di Valtorta - eventi  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 03/08/2022 09:00
Montagna, da Regione 11 milioni per i Piani di Bobbio-Valtorta e Artavaggio  
Lombardia Notizie Online
Sabato 16/07/2022 09:00
"Un borgo di... vino" a Valtorta  
BergamoNews.it
Martedì 31/05/2022 09:00
Milano | Turro – Rinnovo per Valtorta 52: completato  
Urbanfile
Domenica 15/05/2022 09:00
Valtorta à la Theo Hernandez: la decide un terzino  
Sprint e Sport
Martedì 19/04/2022 19:14
Francesca Valtorta: film, programmi tv, compagno e vita privata  
Libero Magazine
Lunedì 11/04/2022 09:00
Sirmione: è morto Silvio Valtorta, ex direttore delle Terme  
BresciaToday
Giovedì 23/09/2021 09:00
Francesca Valtorta torna in tv con Fino all'ultimo battito  
Vanity Fair Italia
Venerdì 02/07/2021 09:00
I Negozi storici di Carate Brianza: “Valtorta È” racconta i suoi primi 150 anni - VIDEO  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Martedì 25/05/2021 21:33
Il caso Valtorta  
Cooperatores Veritatis
Sabato 26/12/2020 09:00
Come fu davvero il Natale: Gesù lo rivela alla mistica Valtorta  
La Luce di Maria
Giovedì 12/09/2019 09:00
Così Gesù è entrato nella vita di Maria Valtorta  
Aleteia
Giovedì 15/08/2019 09:00
La mistica Maria Valtorta: come avvenne l’Assunzione di Maria al cielo  
La Luce di Maria
Venerdì 28/07/2017 09:00
Nella palude di Valtorta con il gruppo Fab  
Orobie