itala

Descrizione

Comune collinare, di antiche origini; ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole, sull’industria e sul terziario. I valdenghesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, risiedono in gran parte nel capoluogo comunale, mentre il resto della comunità è dislocato tra varie località, aggregati urbani minori nonché case sparse. L’abitato, il cui nucleo originario è arroccato intorno al castello medievale su un dosso collinare, si affaccia sulla pianura alluvionale del torrente Cervo; qui, lungo la statale Biellese, sorgono la parte più moderna e le recenti aree industriali. Il territorio ha un profilo geometrico vario, con variazioni altimetriche non molto accentuate; è occupato, nella parte settentrionale, da amene colline ammantate da coltivi di seminativi, alberi da frutto e vigneti; percorse dalle tortuose anse di limpidi corsi d’acqua, esse degradano dolcemente a meridione verso la pianura percorsa dal torrente Chiebbia, che nasce dalla pendici del monte Turlo e, dopo aver attraversato gole e colline, sfocia nel torrente Quargnasca. Lo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è costituito da cinque fasce d’oro attraversate da una torre merlata alla guelfa.

Storia

Il toponimo, di non chiara origine, deriverebbe, secondo alcuni studiosi, dal personale germanico “Wald”, mentre secondo altri potrebbe essere ricondotto alla voce germanica “wald”, ossia ‘bosco’, o ancora al personale germanico “Walding”. Inserita durante il Medioevo nei territori dell’episcopato vercellese, fu inglobata nelle proprietà sabaude nel 1379 e infeudata in seguito a Goffredo di Buronzo (XV-XVI secolo); donata da Carlo Emanuele I di Savoia a Pietro d’Albier, che si fregiò per l’occasione del titolo di conte, passò successivamente a Caterina di Chiambò e a Guglielmo Leone (1671), che cedette per denaro la contea a Francesco Avogadro, feudatario di Cerreto (1736). Ottenuta l’indipendenza alla fine del Settecento in seguito al diffondersi in Italia delle idee giacobine, fu teatro, durante la seconda guerra mondiale, di sanguinose rappresaglie tra nazifascisti e partigiani. Il centro storico, abbellito da abitazioni finemente affrescate, ospita la secentesca parrocchiale di San Michele; più volte restaurata nel corso dei secoli, presenta sulle pareti della navata interna eleganti fregi del Cormola (1805) e pregiati arredi sacri: un pulpito intarsiato (XVII secolo) con immagini della vita del santo dedicatario, un altare maggiore e una splendida Via Crucis del Serpentiero. Poco fuori dall’abitato si trovano invece l’oratorio dei Santi Rocco e Grato (XVI secolo) e quello dell’Immacolata, in località Regis, risalente al Seicento ma ricostruito nel 1830, con una splendida tela raffigurante l’Immacolata in compagnia di San Gerolamo e San Bernardo.

Economia

È sede di Pro Loco. Il consistente sviluppo del settore secondario, legato soprattutto al comparto tessile, ma presente, con industrie di medie e piccole dimensioni anche nei comparti delle confezioni, meccanico, della gomma e della plastica e alimentare si accompagna a quello del terziario, che include servizi più qualificati, tra cui le assicurazioni, l’informatica e il servizio bancario, nonché una vivace attività commerciale, stimolata anche dal turismo estivo e invernale. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta e l’allevamento di bovini, suini, e avicoli. La presenza di aree boschive alimenta inoltre la silvicoltura. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Ospita le scuole dell’obbligo ma manca di altre strutture a carattere culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’assistenza sanitaria è assicurata solo dalla farmacia locale.

Relazioni

Ricca di risorse naturalistiche, costituisce una meta turistica abbastanza frequentata sia nel periodo invernale che estivo. Offre la possibilità di belle e rilassanti escursioni nei dintorni nonché di raggiungere la vicina Riserva Naturale Orientata Le Baragge. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Non si registrano significative manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. Il mercato settimanale si svolge il giovedì. Il Patrono, San Biagio, si festeggia il 3 febbraio.

Località

Bellaria, Benone, Moriane, Spinetto, Stropodarca

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Valdengo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.470
  • Lat 45° 34' 25,42'' 45.57372778
  • Long 8° 7' 57,2'' 8.13250556
  • CAP 13855
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096071
  • Codice Catasto L556
  • Altitudine slm 285 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2675
  • Superficie 7.72 Km2
  • Densità 319,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
COMUNITA' BIELLESE AIUTI UMANITARI ONLUSVIA LIBERTA' 53
COMUNITA' BIELLESE AIUTI UMANITARI ONLUSVIA LIBERTA' 53
PRO LOCO DI VALDENGOVIA ROMA 101
News
Sabato 15/06/2024 08:00
Ciclismo, domenica mattina il 73° Trofeo Squillario  
ilbiellese.it
Venerdì 14/06/2024 16:40
Lutto a Valdengo per Mario Azzalin  
Prima Biella
Lunedì 10/06/2024 21:57
ROBERTO PELLA RIELETTO SINDACO A VALDENGO CON L'86% DEI VOTI  
TUTTOBICIWEB.it
Lunedì 10/06/2024 18:17
Elezioni 2024, a Valdengo Pella è nuovamente sindaco  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 17:55
valdengo elezioni comunali  
La Provincia di Biella
Sabato 08/06/2024 01:57
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Domenica 02/06/2024 20:26
Joel Philippot sul podio del memorial Borrione a Valdengo  
Aostasports.it
Domenica 02/06/2024 18:33
Ciclismo: i risultati della “Giornata Azzurra” di Valdengo  
ilbiellese.it
Giovedì 30/05/2024 13:28
Ciclismo: La Rappresentativa Strada in gara a Valdengo (Biella)  
Aostasports.it
Giovedì 30/05/2024 09:00
Domenica la Giornata Azzurra a Valdengo  
La Provincia di Biella
Mercoledì 29/05/2024 11:40
Ciclismo, giornata azzurra a Valdengo  
newsbiella.it
Domenica 26/05/2024 12:39
Valdengo: incidente stradale nella notte, tre auto coinvolte  
newsbiella.it
Martedì 21/05/2024 09:00
Valdengo piange la scomparsa di Federica Zoccola  
Prima Biella
Venerdì 10/05/2024 19:20
Adunata, foto di gruppo a Vicenza anche per il gruppo di Valdengo  
newsbiella.it
Lunedì 06/05/2024 07:40
Gita a Caraglio con la Pro Loco di Valdengo, 45 i partecipanti  
newsbiella.it
Martedì 23/04/2024 09:00
Valdengo: urta un cinghiale con l'auto, conducente illesa  
newsbiella.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
Giro-E, assegnata a Valdengo una partenza di tappa  
La Provincia di Biella
Giovedì 11/04/2024 09:00
RAPPRESENTATIVA PROVINCIALE UNDER 14 Convocazione  
Lega Nazionale Dilettanti Piemonte
Domenica 31/03/2024 09:00
Nuova illuminazione pubblica a Valdengo, il risparmio è del 75%  
La Provincia di Biella
Domenica 24/03/2024 08:00
Tutti i risultati della domenica calcistica biellese  
ilbiellese.it
Sabato 23/03/2024 08:00
Candelo: Valdengo piange Mario Marcolongo  
Prima Biella
Martedì 19/03/2024 07:40
A Valdengo arriva un nuovo defibrillatore  
newsbiella.it
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Valdengo si prepara al Giro d'Italia  
ilbiellese.it
Giovedì 07/03/2024 09:00
Se la scuola è piena di progetti  
ilbiellese.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Cross di Valdengo: oltre 600 al via, un grande successo  
ilbiellese.it
Martedì 05/03/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Venerdì 23/02/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Martedì 20/02/2024 12:00
Carnevale 2024: tanti eventi organizzati dall'Assessorato alla Cultura  
Comune di Biella
Sabato 17/02/2024 09:00
Valdengo piange Laura Crema  
Prima Biella
Giovedì 08/02/2024 09:00
Winter Brich da tutto esaurito: raggiunti i 950 iscritti - Biella  
ilbiellese.it
Martedì 06/02/2024 09:00
Lutto a Valdengo per la scomparsa di Graziano Furlan  
Prima Biella
Giovedì 25/01/2024 14:33
Nuovo lutto a Valdengo per la morte di Antonietta Borin  
Prima Biella
Lunedì 15/01/2024 09:00
Lutto a Valdengo per la morte di Gabriella Marangon  
Prima Biella
Venerdì 12/01/2024 09:00
Valdengo, scontro tra due auto vicino all'ufficio postale FOTO  
newsbiella.it
Sabato 06/01/2024 09:00
Valdengo piange Luciana Bardella, aveva 79 anni  
Prima Biella
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Valdengo, sorpreso a bruciare ramaglie: 600 euro di multa  
newsbiella.it
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Valdengo, auto contro furgone, sul posto la Polizia Stradale, FOTO  
newsbiella.it
Domenica 10/12/2023 09:00
Fulgor Ronco Valdengo, un punto di carattere - Biella  
ilbiellese.it
Venerdì 08/12/2023 09:00
Valdengo: Addio ad Alberto Perona. Aveva 82 anni  
Prima Biella
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Super, incidente all'uscita di Valdengo, auto finisce nel fosso, FOTO  
newsbiella.it
Sabato 02/12/2023 09:00
Valdengo piange Romano Gilardi  
Prima Biella
Venerdì 24/11/2023 09:00
Le borse di studio in ricordo di Mario Pozzo  
ilbiellese.it
Domenica 24/09/2023 09:00
Asd Città di Casale, beffarda sconfitta a Valdengo  
Casale News
Giovedì 07/09/2023 09:00
Valdengo piange Liviana Buratti, scomparsa a 66 anni  
Prima Biella
Giovedì 20/07/2023 09:00
bonprix Italia cede a Hermes Fulfilment il magazzino di Valdengo  
Il Giornale della Logistica