itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origini medievali; ha un'economia basata su modeste attività industriali affiancate dalle tradizionali attività agricole. I ternenghesi, con un indice di vecchiaia elevato, vivono per lo più nel capoluogo comunale, mentre il resto della comunità risiede nell'aggregato urbano minore di Valsera. Il territorio ha un profilo geometrico vario, con variazioni altimetriche non molto accentuate; amene colline ricoperte da vigneti e alberi da frutto sono percorse da numerosi rivi e torrenti, orlati da folte strisce di vegetazione ripuaria spontanea; boschi cedui, betulle e castagni in cui saltellano lepri, tassi, caprioli, conigli selvatici, volpi, ricci, talpe e toporagni rivestono invece le zone lasciate inalterate dal secolare intervento dell'uomo. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo dorato del primo campo, domina un maniero rosso affiancato, da un lato, da una torre, anch'essa rossa, merlata alla guelfa; nella seconda sezione spiccano due fasce d'oro su sfondo rosso.

Storia

Il toponimo deriva, secondo alcuni studiosi, dal gentilizio latino TRINIUS, TRINUS, mentre secondo altri potrebbe essere ricondotto al personale latino TERNA, cui si è aggiunto il suffisso germanico “-ing”. Compresa in epoca medievale nei territori del comitato di Vercelli, passò in seguito tra i possedimenti dei signori di Casalvolone. Infeudata più tardi ad altri signori del luogo, pervenne quindi agli Avogadro di Valdengo, che la munirono di un fortilizio difensivo (XIII secolo). Acquistata da Pietro Gromo nel Cinquecento, rimase tra le proprietà di quella famiglia fino alla fine del Settecento. Il magnifico castello medievale (XIII secolo), che gode attualmente di un ottimo stato di conservazione, appartenne alla famiglia Avogadro e subì in seguito, per opera dei diversi proprietari, rimaneggiamenti e restauri. Circondato da un verdeggiante giardino, l'edificio è composto dal massiccio corpo centrale, in pietra bianca con piccole finestre e feritoie e dalla torre laterale, in mattoni. La parrocchiale di Sant'Eusebio, rifatta in epoca secentesca sul corpo del preesistente edificio, è impreziosita da un dipinto del santo dedicatario di epoca settecentesca e da pregiati arredi sacri; all'esterno si può ammirare l'elegante facciata opera del Bertanoglio cui si devono anche le decorazioni interne. Interessante dal punto di vista dell'architettura religiosa locale è anche il cinquecentesco oratorio dei Santissimi Fabiano e Sebastiano che custodisce, nelle sale interne, una bella tela di Antonio Restelli di Cellino (1775).

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore secondario, legato soprattutto al comparto tessile, occupa un ruolo importante nell'economia locale, che si dedica tuttavia anche alle tradizionali attività agricole; queste ultime forniscono infatti buoni raccolti di cereali, uva e altra frutta e si pratica anche l'allevamento di avicoli. Fermo a uno stadio embrionale di sviluppo è il terziario, caratterizzato da un limitato numero di servizi e da un'attività commerciale dedita esclusivamente alla compravendita di prodotti alimentari. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce solo l'istruzione elementare. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L'assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

L'aria salubre, il verde rigoglioso dei boschi circostanti, tradizionale meta di escursioni e passeggiate alla scoperta della flora e della fauna del luogo, la rendono un luogo ideale per una sosta rilassante e piacevole. Offre anche la possibilità, vista la sua favorevole posizione, di raggiungere la vicina Riserva Naturale Orientata Le Baragge. Numerose le manifestazioni tradizionali: a febbraio il carnevale in piazza, con fagiolata e spazio riservato ai bambini mascherati; la “Festa della Lana”, intesa a far rivivere le tradizioni di una volta, quando in ogni casa era presente un fuso con un arcolaio e le donne provvedevano a filare la lana. La manifestazione è articolata in due momenti: una mostra di documenti, attrezzi e curiosità legati al mondo della pecora e quindi della lana, e una festa spettacolo in cui si svolgono le prove di abilità dei cani nel radunare il gregge, accompagnate da un percorso interattivo attraverso le varie fasi della lavorazione manuale della lana. Il tutto con degustazione dei piatti tipici, dalla polenta concia alle castagne. Il Patrono, Sant'Eusebio, si festeggia il 2 agosto con degustazione di prodotti tipici, serate danzanti e lotteria finale.

Località

Croce, Serracuta, Valsera

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ternengo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 292
  • Lat 45° 35' 21,98'' 45.58943889
  • Long 8° 6' 55,60'' 8.11544444
  • CAP 13050
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096067
  • Codice Catasto L116
  • Altitudine slm 429 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2601
  • Superficie 2.02 Km2
  • Densità 144,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PRO LOCO TERNENGHESE ASSOCIAZIONE TURISTICAFRAZIONE CHIESA SNC
News
Venerdì 31/05/2024 09:00
A Ronco e Ternengo i giochi intercomunali  
ilbiellese.it
Venerdì 24/05/2024 09:00
Dopo Pier Giorgio Frassati, anche Carlo Acutis sarà Santo  
Prima Biella
Giovedì 18/04/2024 09:00
Festa della Liberazione 2024: a Ternengo la commemorazione  
newsbiella.it
Lunedì 15/04/2024 09:00
Inaugurato sabato il nuovo parco giochi comunale di Ternengo  
Prima Biella
Giovedì 28/03/2024 08:00
Ternengo in lutto per la scomparsa di Rosalba Pidello  
Prima Biella
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Ternengo piange per la scomparsa di Graziella Macchetto  
Prima Biella
Venerdì 26/01/2024 09:00
Domani mattina l'ultimo saluto a Gianni Guelpa Rolone  
Prima Biella
Domenica 07/01/2024 09:00
Ternengo, approvate le aliquote IMU e IRPEF 2024  
newsbiella.it
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Minicar si ribalta per una scarpata - Biella  
ilbiellese.it
Domenica 19/11/2023 09:00
Ternengo, la festa per i 100 anni di Iole Pasquina - FOTO  
newsbiella.it
Martedì 07/11/2023 09:00
Ternengo , il 4 novembre nel segno del ricordo che unisce - FOTO  
newsbiella.it
Domenica 20/08/2023 09:00
Ternengo, l'ultimo saluto allo storico sacrestano Remigio  
ilbiellese.it
Sabato 08/07/2023 09:00
A Ternengo ci saranno “Musiche Molto Strane”  
newsbiella.it
Martedì 13/06/2023 09:00
Pettinengo, tir fuori strada lungo la provinciale  
ilbiellese.it
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Ternengo, il giuramento del neo Sindaco Luigi Russo - FOTO  
newsbiella.it
Sabato 13/05/2023 09:00
Elezioni 2023: in Piemonte 70 comuni al voto, nel Biellese sono tre  
La Provincia di Biella
Venerdì 24/02/2023 09:00
Esce oggi in Spagna il film su Carlo Acutis  
Prima Biella
Mercoledì 17/11/2021 09:00
Viaggia con fucile carico a bordo auto, multato cacciatore  
newsbiella.it
Mercoledì 21/10/2020 09:00
Anche Ternengo festeggia il nuovo beato dei giovani  
La Stampa
Martedì 20/10/2020 09:00
Ternengo festeggia Carlo Acutis: il nuovo beato dei giovani  
La Provincia di Biella
Giovedì 01/10/2020 09:00
Il sogno di Matteo, unico viticoltore di Ternengo  
Prima Biella
Giovedì 28/11/2019 09:00
Il governo alza lo stipendio ai sindaci dei micro-Comuni  
La Stampa
Lunedì 14/10/2019 09:00
"Viva i pastori!" alla Festa della Lana di Ternengo  
newsbiella.it
Venerdì 30/08/2019 09:00
Ternengo: Pronto il nuovo parcheggio del castello  
newsbiella.it
Martedì 26/03/2019 08:00
Robecco sul Naviglio: 4000 persone hanno visitato Villa Gromo di Ternengo.  
Corriere Alto Milanese
Martedì 15/01/2019 09:00
L'alpino dell'anno è Renzo Savio  
ilbiellese.it
Domenica 14/10/2018 09:00
A Ternengo c'è la Festa della lana  
La Provincia di Biella
Martedì 26/06/2018 09:00
Si è riunito ieri sera il nuovo consiglio comunale di Ternengo  
ilbiellese.it
Martedì 12/06/2018 09:00
Fantone: “È stato premiato il nostro impegno”  
La Stampa
Giovedì 15/02/2018 09:00
Da Vercelli a Oropa e Crea lungo il Cammino Eusebiano  
La Stampa
Martedì 03/10/2017 09:00
Greggi di pecore a Ternengo, è tornata la Festa della Lana VIDEO  
newsbiella.it
Domenica 09/10/2016 09:00
Monica ci prova nonostante la crisi: "Voglio mettermi in gioco"  
La Provincia di Biella
Martedì 04/10/2016 09:00
Grazie a Monica, apre un nuovo alimentari a Ternengo  
Prima Biella
Domenica 12/10/2014 09:00
Ternengo, Festa della Lana  
Biellaclub
Giovedì 10/07/2014 09:00
Ternengo fa festa tra fiori pieni e organi  
Prima Biella
Venerdì 16/05/2014 09:00
Ternengo: nascondeva in casa oltre cento grammi di eroina  
newsbiella.it
Mercoledì 09/10/2013 09:00
Festa della lana a Ternengo  
newsbiella.it