itala

Descrizione

Cittadina rivierasca, cui è stato concesso il titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica. Ubicata in pianura e di antiche origini, ha un’economia basata sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo. I tavianesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra varie case sparse e la località Marina di Mancaversa-Giannelli. Il territorio ha un profilo geometrico leggermente ondulato, con variazioni altimetriche appena accennate. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, conserva un suggestivo nucleo storico; il suo andamento plano-altimetrico è del tutto pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su fondo rosso, tre racemi di dattero disposti a ventaglio e muniti di frutti d’oro.

Storia

Il toponimo, che in un documento della seconda metà del XIV secolo compare nella forma Ottaviano, deriva da un personale latino, forse OCTAVILIUS o OCTAVELLIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -anus. Fondata ai tempi della colonizzazione romana del Salento, ha condiviso le sorti delle località limitrofe, più volte devastate da orde di barbari, nell’alto Medioevo. Conquistata dai normanni, sul finire del 1100 fu infeudata da Tancredi al capitano Ottavio Fuggetta, il quale accolse nella zona una comunità di monaci basiliani, che bonificarono gran parte dei terreni circostanti. Nei secoli successivi fu assoggettata a diversi passaggi di proprietà: assegnata agli Orsini del Balzo, venne poi concessa di nuovo ai nobili Fuggetta, cui subentrarono i marchesi De Franchis. Gli ultimi ad averne il possesso furono i Caracciolo, cui rimase fino all’abolizione del feudalesimo, all’inizio dell’Ottocento. Tra i monumenti figurano vari edifici di culto: la parrocchiale, in cui si possono ammirare dipinti molto interessanti; la chiesa dell’Immacolata, contenente tele di pregevole fattura, del XVIII secolo, e la chiesa dell’Addolorata, in stile barocco. Degno di nota è anche il palazzo dei De Franchis.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, ovini e avicoli. Diffusa è la floricoltura. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quello per la lavorazione e la conservazione di frutta e ortaggi), chimico, cantieristico, edile, meccanico, tessile, dell’abbigliamento, della pelletteria, della tipografia, della gioielleria e oreficeria; a queste si affiancano fabbriche della plastica, oltre che di mobili, calzature, laterizi e macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone di una buona rete distributiva e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica, valido supporto per l’economia locale. Tra le strutture sociali si registra la presenza di un asilo nido e di un centro per anziani. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono un’ampia possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre ai suoi visitatori la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze costiere e gustando i piatti tipici della cucina locale. I rapporti con i comuni del circondario non sono particolarmente intensi; a essi la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per lavoro. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citate: la rassegna “Taviano in fiore”, ad agosto; la sagra del vino novello, a ottobre; la festa della “cappeddha” (cappella in cui si venera la Madonna delle Grazie), il 7 e l’8 settembre; la festa della Madonna Addolorata, il 15 settembre; la fiera della Madonna delle Rine, il 5 ottobre, e quella di Santa Lucia, il 13 dicembre. Il mercato settimanale si svolge il venerdì. La festa del Patrono, San Martino di Tours, viene celebrata l’11 novembre.

Località

Giannelli, Lama, Marina di Mancaversa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Taviano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.186
  • Lat 39° 58' 51,12'' 39.98086667
  • Long 18° 5' 10,49'' 18.08624722
  • CAP 73057
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075085
  • Codice Catasto L074
  • Altitudine slm 58 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1099
  • Superficie 21.18 Km2
  • Densità 575,35 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:23
  • Tramonto 19:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARCOBALENOVIA IMMACOLATA 17
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA PIRAMIDEVIA DON GABRILE MOSCO 16
FONDO DI SOLIDARIETA' VOCABOLARIO DI DIOVIA S AGOSTINO 10
FONDO DI SOLIDARIETA' VOCABOLARIO DI DIOVIA S AGOSTINO 10
ORATORIO CIRCOLO ANSPI SAN DOMENICO SAVIO TAVIANOVIA GIORDANO BRUNO 4
News
Martedì 28/05/2024 11:04
Nuove opere pubbliche e servizi a Taviano e a Mancaversa  
Corriere Salentino
Giovedì 23/05/2024 18:53
Storie Sbagliate, la prima a Taviano  
Il Gallo
Mercoledì 22/05/2024 18:34
Taviano, in scena il 24 maggio Storie Bagliate a firma di Tanisi  
Antenna Sud
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Taviano: padre e figlio spacciatori finiscono ai domiciliari  
Il Gallo
Domenica 21/04/2024 09:00
A Taviano il risultato positivo di un avanzo nel consuntivo 2023  
Corriere Salentino
Mercoledì 17/04/2024 09:00
A Taviano il Garante regionale dei disabili in un convegno di "Note Libere"  
Corriere Salentino
Sabato 13/04/2024 09:00
Sigfrido Ranucci presenta "La Scelta" - Taviano  
il Tacco di Bacco
Giovedì 11/04/2024 09:00
Le cinque traiettorie di Taviano  
Il Gallo
Martedì 09/04/2024 09:00
A Taviano un Bilancio con tante opere pubbliche e servizi per la città  
Corriere Salentino
Lunedì 08/04/2024 09:00
Salento, auto contro trattore: incidente sulla superstrada  
quotidianodipuglia.it
Domenica 24/03/2024 08:00
Taviano: preso “rapinatore di Natale”  
Il Gallo
Martedì 19/03/2024 08:00
Serie B, l'Indeco Molfetta cede il passo contro il Taviano  
MolfettaViva
Domenica 25/02/2024 09:00
Taviano, la città dei fiori e della frutta  
Il Gallo
Mercoledì 24/01/2024 15:40
Scontro sulla Casarano-Taviano, 69enne muore in ospedale  
LecceSette
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Salento, grave incidente stradale: muore dopo qualche ora di agonia  
quotidianodipuglia.it
Martedì 16/01/2024 09:00
In macchina con mezzo chilo di eroina: arrestato allo svincolo Taviano-Matino  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 09/01/2024 09:00
Taviano: finanziati due progetti di servizio civile  
Corriere Salentino
Lunedì 11/12/2023 09:00
Opera in Festa a Taviano  
Il Gallo
Giovedì 23/11/2023 09:00
Far West in città: auto inseguita dalla polizia si schianta contro la chiesa  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 28/09/2023 09:00
Fiori, turismo e fede. Viaggio a Taviano  
RaiNews
Giovedì 07/09/2023 09:00
TAVIANO: ritorna oggi la tradizione fiera della CAPPEDDHA  
Salento News
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Nicola Gratteri ospite della rassegna sulla legalità di Taviano  
LeccePrima
Venerdì 11/08/2023 09:00
Taviano, incendio distrugge fast food, si indaga sulle cause  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 23/07/2023 09:00
Taviano, cent'anni e non sentirli: è festa grande per nonna Iolanda  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 27/06/2023 09:00
A Taviano uno sportello per la scelta del medico di famiglia  
Corriere Salentino