itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, con un’economia basata su attività agricole e industriali. I supersanesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra alcune case sparse e le località Larghi, Schillanti e Stesi. Il territorio ha un profilo geometrico leggermente ondulato, con differenze di altitudine appena accennate, che determinano nell’abitato, interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo di cielo, un bosco sormontato, nei cantoni del capo, da un grappolo d’uva, d’oro, e da due rami d’ulivo, decussati, muniti di quattro frutti d’oro ciascuno.

Storia

I primi insediamenti nel territorio risalgono a tempi preistorici, come testimoniano i menhir (monumenti megalitici funebri) che si innalzano nei dintorni dell’abitato. A fondarla sarebbe stata una comunità di pastori, che si stanziò nella zona, attratta dai suoi ricchi pascoli. Il toponimo, che in un documento della seconda metà del XIII secolo compare nella forma Supleczani, deriva dal nome latino di persona SULPICIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -anus, piuttosto che dall’espressione latina SUPER SANUS, ossia ‘più di sano’. Al pari delle località circostanti, fu assoggettata a svariate dominazioni sino all’annessione al regno d’Italia. Possedimento degli Orsini del Balzo, sotto i normanni, pervenne successivamente ai D’Aragona, ai Carafa del Traetto e, infine, alla nobile famiglia dei Gallone, principi di Tricase, che ne conservarono la proprietà fino all’abolizione del feudalesimo, all’inizio dell’Ottocento. Gli elementi di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico sono: il castello feudale, costruito nel Cinquecento ma in seguito più volte rimaneggiato; il settecentesco santuario della Madonna di Coelimanna, nelle cui vicinanze si trova una cripta basiliana, contenente tracce di affreschi e iscrizioni greche e latine, databili al XIII e XIV secolo; la chiesa parrocchiale, edificata, nell’Ottocento, su un precedente edificio di culto, del XVIII secolo.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del territorio, assicura buone produzioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica pure alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini ed equini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, della tipografia e della lavorazione del tabacco; a queste si affiancano fabbriche della plastica, oltre che di mobili e calzature. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche assicurazioni e fondi pensione. Non si registra la presenza di strutture sociali degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, intrattiene rapporti piuttosto intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non disponibili sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Tra gli appuntamenti consueti con il folclore locale merita di essere citata la fiera della Beata Vergine di Coelimanna, che si svolge il 6 luglio. Il mercato settimanale ha luogo il sabato. La festa del Patrono, San Michele, viene celebrata l’8 maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Supersano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.471
  • Lat 40° 1' 3,97'' 40.01776944
  • Long 18° 14' 26,91'' 18.24080833
  • CAP 73040
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075081
  • Codice Catasto L008
  • Altitudine slm 105 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1271
  • Superficie 36.19 Km2
  • Densità 123,54 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.P.C. E S.LA FONTANA?ONLUS L.TE A. MIGLIETTAPIAZZA MUNICIPIO SNC
ASS.NE AVIS ? SEZ S.MODUGNO SUPERSANOVIA VITTORIO EMANUELE
ASSOCIAZIONE A.V.E.R.VIA IMMACOLATA 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ANIMANIMALEKM 0 38 SS275
ASSOCIAZIONE DONNE INSIEME MINA VENUTIVIA ANTONIO DE VITI DE MARCO 2/A
ASSOCIAZIONE PRO LOCO LEUCALUNGOMARE CRISTOFORO COLOMBO 53
ASSOCIAZIONE SALUTE DONNA?ONLUSVIA DANTE 39
ASSOCIAZIONE SPORTIVO?CULTURALE EUGENIA RAVASCO ONLUSVIA ZACCAGNINI C/O ISTITUTO RAVASCO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE DI MORCIANO DI LEUCAVIA DON LUIGI STURZO 49
ASSSOCIAZIONE AMICI DI DON QUINTINOVIA PAOLO VERONESE 13
BIANCONIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 1
CENTRO CULTURALE RICREATIVO SPORTIVO A.N.S.P.I. V. BACHELETVIA ARCIPRETE MOLLONI SNC
CENTRO ITALIANO FEMMINILEVIA GENERALE BELLOMO
CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MICHELE ARCANGELOVIA POZZI VECCHI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ARADEOVIA PIO XII 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI NEVIANOVIA ROMA 53
COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO SPERANZAVIA TRIPOLI 42
D.I.V.A DIAMO INSIEME VOCE AGLI ANIMALIVIA 28 OTTOBRE 79
EFFATA' SOC. COOP. SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S.VIA V. ALFIERI, 131
FAMILIA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIATOVIA P VERONESE 13
ASSOCIAZIONE SALUTE DONNA?ONLUSVIA DANTE 39
ASSOCIAZIONE SPORTIVO?CULTURALE EUGENIA RAVASCO ONLUSVIA ZACCAGNINI C/O ISTITUTO RAVASCO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE DI MORCIANO DI LEUCAVIA DON LUIGI STURZO 49
ASSSOCIAZIONE AMICI DI DON QUINTINOVIA PAOLO VERONESE 13
BIANCONIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 1
CENTRO CULTURALE RICREATIVO SPORTIVO A.N.S.P.I. V. BACHELETVIA ARCIPRETE MOLLONI SNC
CENTRO ITALIANO FEMMINILEVIA GENERALE BELLOMO
CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MICHELE ARCANGELOVIA POZZI VECCHI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ARADEOVIA PIO XII 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI NEVIANOVIA ROMA 53
COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO SPERANZAVIA TRIPOLI 42
D.I.V.A DIAMO INSIEME VOCE AGLI ANIMALIVIA 28 OTTOBRE 79
EFFATA' SOC. COOP. SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S.VIA V. ALFIERI, 131
FAMILIA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIATOVIA P VERONESE 13
GIOVANISSIMI DEL SALENTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ? ONLUSVIA FOGGIA 13
GRUPPO FRATRES ARADEO SEZ. DOTT. NICOLA FRIGINO ODVVIA DELLA COSTITUZIONE 31
I COLORI DEL VENTO ONLUSVIA DIAZ 23
ISOLA FELICE COOP. SOCIALEVIA GONGOLICCHIO 1
ORATORIO CIRCOLO ANSPI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GESU' REDENTOREVIA PIETRO BIANCHI 83
ORATORIO/CIRCOLO ANSPIGIOVANNI PAOLO IVIA XXV APRILE 5
PRO LOCO TORRE VADOVIA ROMA 4
PROCIV?ARCI ALLISTE? FELLINEVIA ROMA 11
PROTEZIONE CIVILEVIA CAV G ERRICO S N
PROTEZIONE CIVILE VERAVIA SCALFO 47
SOCCORSO AMICOVIA PALMIRO TOGLIATTI 80
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ALBERTO TUMA ? ONLUSVIA MILANO 26
News
Giovedì 14/03/2024 08:00
Il bosco e la sua valorizzazione, esperti a confronto  
TeleRama News
Giovedì 11/01/2024 09:00
Supersano presenta i suoi gioielli alla Bit di Milano 2024  
LecceSette
Domenica 07/01/2024 09:00
Parto record nel Salento: nati tre gemellini  
TeleRama News
Sabato 06/01/2024 09:00
Supersano, nati tre gemelli: Christian, Diego e Nicolò  
Antenna Sud
Lunedì 04/12/2023 09:00
“Christmas per le vie del borgo" e si accende il Natale  
TeleRama News
Sabato 02/12/2023 15:58
La Magia del Natale risplende a Supersano  
LecceSette
Domenica 12/11/2023 09:00
La Soccer Guagnano non si ferma più: battuto il Supersano per 3-1  
Salento Informa
Martedì 22/08/2023 09:00
Il gran galà delle stelle a Supersano  
LeccePrima
Sabato 12/08/2023 09:00
Le Stanzie chiuse ad agosto per troppo successo, loro e del Salento  
Identità Golose Web
Mercoledì 05/07/2023 16:48
Scontro tra due auto sulla Supersano-Casarano  
LecceSette
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Musica, arte ed enogastronomia tra i "Vicoli vivi" di Supersano  
LeccePrima
Mercoledì 22/02/2023 09:00
Carnevale di Supersano, ecco chi ha vinto  
LecceSette
Giovedì 15/12/2022 10:46
Supersano: Mercatini per le vie del Borgo  
Il Gallo
Giovedì 07/04/2022 09:00
Il film «La Grande Guerra del Salento», esce il trailer dell'opera  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 10/11/2021 09:00
Alessandra Deodati, assessore di Supersano, aderisce al MRS  
Corriere Salentino
Venerdì 13/03/2020 09:25
Salento allagato: a Supersano la strada diventa un fiume  
LecceSette
Venerdì 14/06/2019 09:00
Supersano, 6 bocciati alla scuola media: scoppia il caos, preside chiama i Cc  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 08/02/2019 09:00
Supersano, oltre mezzo chilo di eroina in garage: arrestato 31enne  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 22/12/2018 08:32
Nella Cripta della Beata Vergine di Coelimanna a Supersano  
salentoweb.tv
Sabato 24/02/2018 09:00
Zurigo, 36enne di Supersano uccide la moglie e si ammazza  
La Gazzetta del Mezzogiorno