itala

Descrizione

Comune di pianura, di antiche origini, la cui economia si basa prevalentemente sull'agricoltura. Gli sternasei o sternatiesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra varie case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con lievi variazioni altimetriche. L'abitato, interessato da una forte espansione edilizia, conserva pregevoli testimonianze del passato; il suo andamento plano-altimetrico è del tutto pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un drago d'oro munito di due orecchie a punta poste in banda, di due zampe anomale e bifide e di una coda inanellata.

Storia

Le sue origini sono riportate ai tempi della colonizzazione greca del Salento: tracce della presenza nel territorio degli antichi fondatori sopravvivono nel dialetto locale; il rito greco fu invece mantenuto fino alla seconda metà del XVII secolo. Il toponimo, che in documenti medievali compare nella forma Sternadiktes, ha un'etimologia incerta: riportato da alcuni studiosi al greco “sterna”, da cui deriva l'omonimo termine salentino, che significa ‘cisterna', viene da altri ricondotto alla base “Sturnatia”, posta in relazione con “sturnini”, popolo insediatosi anticamente in Calabria. I bizantini ne fecero un luogo fortificato, costruendovi una rocca che, verso la fine del Quattrocento, divenne il quartier generale di Alfonso d'Aragona per la riconquista di Otranto, espugnata dai turchi. Sotto i normanni fu assegnata ai Chiaromonte, passando in seguito ai Cicala e ai Granafei, che assunsero il titolo di marchesi. Feudo dei Del Balzo fino alla seconda metà del XV secolo, cadde poi nelle mani dei D'Aragona, dei D'Angiò e dei vicerè spagnoli. La storia successiva all'abolizione del feudalesimo, operata delle riforme napoleoniche, non si discosta da quella del resto della provincia. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: il palazzo marchesale, costruito dai Granafei, nel XVI secolo, sul precedente fortilizio bizantino; la seicentesca chiesa parrocchiale di San Giorgio, in stile barocco, in cui si possono ammirare pregevoli altari, in pietra leccese, e l'ex convento dei domenicani.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della Pro Loco. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. L'agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi e olivo, è integrata dall'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è presente con aziende che operano nei comparti edile, estrattivo, tessile e metalmeccanico. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si segnalano strutture sociali degne di nota, se si eccettua un centro per anziani. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i piatti tipici della sua cucina, tra cui il “marru” (involtino con interiora di agnello). I rapporti con i comuni vicini non sono particolarmente intensi; a essi la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per lavoro. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citati: la fiera-mercato “pessima o delle mule”, di bestiame, prodotti agricoli e dell'artigianato locale, il 23 febbraio; la fiera “pessima o delle vitelle”, di bestiame e merci varie, il 16 marzo; la festa di San Rocco e la sagra della “puccia” (pagnotta con olive nere), il 16 agosto; la mostra di antiquariato salentino, il 28 settembre; il presepe vivente, allestito il 25, il 26 e il 28 dicembre e il 1°, il 5 e il 6 gennaio. Il mercato settimanale ha luogo il sabato. La festa del Patrono, San Giorgio, si celebra il 22 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sternatia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.320
  • Lat 40° 13' 11,16'' 40.21976667
  • Long 18° 13' 35,45'' 18.22651389
  • CAP 73010
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075080
  • Codice Catasto I950
  • Altitudine slm 75 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1197
  • Superficie 16.51 Km2
  • Densità 140,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMI.PEL AMICI PER LA PELLEVIA NINO ROLLO 4
ANGELI DEL SORRISO COOPERATIVA SOCIALEVIA 1 MAGGIO 8
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTEMENTEVIA XXIV MAGGIO 21
ASSOCIAZIONE CULTURALE FRANCESCO MARCO ATTANASI ONLUSVIA C COLOMBO 50
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE UPVIA SINDACO MEMMO 41
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' G.ECO.S.VIA VIENNA 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FILIASOCCORSOVIA BRIGIDA ANCORA 1
ASSOCIAZIONE GUAGNANO SOCCORSO ONLUSVIA PROVINCIALE 109
ASSOCIAZIONE IOLE BISSANTI ONLUSVIA BRENTA 148
ASSOCIAZIONE IPOVISIONE SALENTINA ONLUSVIA VECCHIA SAN CESARIO N 34
ASSOCIAZIONE ONLUS LA PRIMAVERA NEL MONDOVIA PETRAROLI N 37
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
GIGAS SOC COOP SOCIALEVIA SALVO D'ACQUISTO 6
GRUPPO FRATRES SOLETO ODVLARGO GENOVA
GRUPPO OPERATORI VOLONTARI DELLA SOFFERENZAVIA GARIBALDI 217
INSIEME CON L'HANDICAPVIA G TOMA SNC
L'IMPRONTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MARCONI 81
LACIO DROM SOC. COOP.SOC.?ONLUSVIA CROCEFISSO 3
MADRE FENICE GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE SOCCORSOVIA PIAVE 37
MILLEE20 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA COSIMO DE GIORGI 1
N.E.R. ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILEVIALE ITALIA 302
N.O.G.R.A. NUCLEO OPERATIVO GUARDIA RURALE AUSILIARIAVIA BARI 15
ONLUS PUBBLICA ASSISTENZA SER VEGLIEVIA IV NOVEMBRE
ORATORIO ANSPI MADONNA DELLA FIDUCIAVIA XXV APRILE
UNITA'AUSILIARIA VOL.PROTEZIONE CIVILE EMERGENZA SURBOVIA MACCAGNANI 19
News
Lunedì 10/06/2024 19:30
Bagnolo, Sternatia e Neviano: gli eletti  
Il Gallo
Lunedì 10/06/2024 05:00
Più voti all’Ue che al Comune. Corsa ai sindaci, oggi i risultati  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 22/05/2024 13:14
Sternatia, nuovo appuntamento con 'Lù Miére Calicidicinema'  
Giornale di Puglia
Lunedì 20/05/2024 00:28
Sul Cammino del Salento: da Lecce a Sternatia  
MalpensaNews.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
Problemi di salute: Manera non si ricandiderà come sindaco di Sternatìa  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
Lecce consacra Flower, il nuovo film del salentino Gino Brotto  
Leccenews24
Venerdì 01/03/2024 09:00
Pasquetta a Lu Mbroia con Giancarlo Paglialunga trio  
LeccePrima
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Wedding day mille e una notte  
LeccePrima
Giovedì 14/12/2023 09:00
Capodanno Mille e un notte 2024  
LeccePrima
Martedì 05/12/2023 09:00
La diciassettenne Adele Pennetta nuova miss Regione Salento  
Salentolive24
Martedì 10/10/2023 09:00
Il greco di Sternatia - Studio Aperto Mag Video  
Mediaset Infinity
Venerdì 15/09/2023 09:00
Lite sfocia nel sangue, donna accoltellata alla schiena dal marito  
Corriere Salentino
Giovedì 14/09/2023 09:00
Sternatia: donna accoltellata alla schiena dal marito  
TeleRama News
Domenica 03/09/2023 09:00
Tradizione e innovazione, a Sternatia il videomapping che incanta  
TeleRama News
Venerdì 01/09/2023 09:00
Sternatia, video mapping sul palazzo municipale  
quotidianodipuglia.it
Sabato 01/07/2023 09:00
Un'area verde nel nome e nel segno di Claudio  
TeleRama News
Lunedì 10/04/2023 01:47
A Sternatia torna la prima fiera Mpessima  
LecceSette
Martedì 04/04/2023 09:00
A Sternatia i Canti di Passione  
LecceSette
Mercoledì 24/08/2022 09:00
LA NOTTE DELLA TARANTA - Sternatia 24 agosto 2022  
LecceOggi
Domenica 13/03/2022 09:00
MRS, Pantaleo Conte nominato coordinatore cittadino di Sternatia  
TeleRama News
Mercoledì 18/08/2021 09:00
"L'eco di Bisanzio": la presentazione a Sternatia - Eventi  
LeccePrima
Mercoledì 30/09/2020 09:00
Sternatia, lutto cittadino: addio a Donato Indino  
LeccePrima
Giovedì 19/03/2020 22:08
Notte della taranta: penultima tappa a Sternatia  
LecceSette
Venerdì 27/12/2019 13:51
Il presepe vivente a Sternatia  
LeccePrima
Domenica 03/11/2019 08:00
Fiera Salento Sposi, a Sternatia una domenica di emozioni  
TeleRama News
Domenica 02/06/2019 09:00
Sternatia, inferno di grandine a giugno: spazzaneve in azione  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 08/12/2018 09:00
Passaggio a livello di sternatia :: Segnalazione a Lecce  
LeccePrima
Giovedì 30/11/2017 09:00
A Sternatia subentra un nuovo consigliere comunale  
LeccePrima
Martedì 07/03/2017 09:00
Aeffetto Domino, al cinema il film girato anche tra Presicce e Sternatia  
quotidianodipuglia.it