itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di antiche origini, con un'economia di tipo agricolo e industriale. Gli squinzanesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente anche le isole amministrative Sette Dolori, ha un profilo geometrico regolare, con differenze di altitudine appena accennate. L'abitato, dall'andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante, è interessato da una forte crescita edilizia.

Storia

Fondata, secondo alcuni studiosi, ai tempi della colonizzazione romana del Salento e, secondo altri, dai profughi di Valesio e di alcuni villaggi vicini, deriva il toponimo dal personale latino QUINTIUS, con l'aggiunta del suffisso aggettivale -anus. Non manca però chi ne riporta la denominazione al greco “As Kintsianòs”, dove “As” viene considerato corrispondente ad “Aghios”, ‘Santo'. Invasa dai goti, nell'alto Medioevo, fu poi conquistata dai normanni e più volte saccheggiata da orde di nemici, tra cui i turchi, che la devastarono, verso la fine del Quattrocento. Dal secolo XI al XV fece parte della contea di Lecce, passando successivamente tra i possedimenti della nobile famiglia degli Orsini del Balzo e del re Ferdinando I d'Aragona. Resasi indipendente dal capoluogo di provincia, nella seconda metà del Cinquecento venne dichiarata città demaniale ma, nel XVII secolo, tornò a essere assoggettata a varie gestioni feudali: proprietà dei Brancaccio, fu in seguito assegnata agli Erriquez e, infine, ai Filomarini. Dopo l'abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche, all'inizio del XIX secolo, condivise le sorti del resto della regione. Tra i monumenti di notevole valore storico-architettonico figurano vari edifici di culto: la seicentesca parrocchiale di San Nicola; la chiesa del Calvario; il santuario dell'Annunziata; l 'abbazia di Santa Maria di Cerrate, del XII secolo, con il portale adorno di pregevoli sculture, l'interno ricco di affreschi quattro-cinquecenteschi di pittori locali e, a lato, un pregevole portico, resto di un chiostro romanico-bizantino.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L'economia locale è rimasta solo in parte legata all'agricoltura: si producono cereali, frumento, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare, chimico-farmaceutico, edile, elettrico, dell'abbigliamento, del vetro, della gioielleria e oreficeria, della produzione e distribuzione di gas, oltre che della fabbricazione di mobili e laterizi. È presente il servizio bancario; una rete commerciale, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnalano un asilo nido e una casa di riposo. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell'obbligo e includono un liceo scientifico; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura e dell'informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, pure di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i semplici ma genuini prodotti locali, tra cui il vino che ne porta il nome. Al centro di rapporti piuttosto intensi con il contiguo capoluogo provinciale e gli altri comuni del circondario, grazie anche alla presenza dell'istituto distruzione secondaria di secondo grado, registra numerosi visitatori in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: la fiera dell'Annunziata, il 25 marzo, e la festa di San Rocco, il 20 e il 21 agosto. Il mercato settimanale si svolge il mercoledì e il giovedì. La festa del Patrono, San Nicola, viene celebrata la seconda domenica di agosto.

Località

Sette Dolori

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Squinzano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 14.207
  • Lat 40° 26' 8,3'' 40.43556389
  • Long 18° 2' 38,11'' 18.04391944
  • CAP 73018
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075079
  • Codice Catasto I930
  • Altitudine slm 48 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1105
  • Superficie 29.28 Km2
  • Densità 485,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CENTRO SOCIALE PER LA TUTELA DEL CITTADINOVIA TRIESTE 3
CENTRO ATHENA ? ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA ENRICO FERMI 2A
CENTRO RADIO C.B. SQUINZANOVIA GORIZIA 5
CRE?ACTIVITYPIAZZA SAN NICOLA 2
CENTRO ATHENA ? ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA ENRICO FERMI 2A
CENTRO RADIO C.B. SQUINZANOVIA GORIZIA 5
CRE?ACTIVITYPIAZZA SAN NICOLA 2
GRUPPO FRATRES SQUINZANO ODVVIA RISORGIMENTO 57/D
IL SOGNO DI GEPPETTO ASSOCIAZIONE GENITORI DIFESA FIGLI IN SITUAZIONE HANDICAPVIA MORETTO 12
LE QUERCE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTEGRAPPA 137
PRO LOCO CASALABATE?MARINA DI SQUINZANOVIA DE NICOLA 106/A
PRO LOCO SQUINZANOVIA VITTORIO EMANUELE 2
News
Domenica 26/05/2024 08:23
Alfio Lombardi & ORCHESTRA ALL'ITALIANA - Squinzano  
il Tacco di Bacco
Mercoledì 15/05/2024 09:00
A colloquio con Caterina Altieri, nuova Comandante della Polizia Locale di Squinzano  
TOTEM GIORNALE Nord Salento
Lunedì 18/03/2024 08:00
Squinzano: inaugurata Piazza Sant’Anna  
Il Gallo
Giovedì 14/03/2024 08:00
Volley, Final Four Coppa Puglia a Squinzano  
TeleRama News
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Comune Squinzano: concorso amministrativi diplomati  
Ti Consiglio
Giovedì 22/02/2024 12:07
A fuoco nella notte un'Audi A5 a Squinzano  
LecceSette
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Squinzano ha voglia di cantare: gemellaggio con Sanremo?  
Il Gallo
Martedì 06/02/2024 09:00
Crolla un solaio a Squinzano, tre operai feriti  
norbaonline.it
Sabato 03/02/2024 09:00
Brucia la Focara a Squinzano in onore di San Biagio, protettore della gola  
TOTEM GIORNALE Nord Salento
Giovedì 01/02/2024 09:00
Squinzano ospita, sabato 3 febbraio, il concorso mondiale First Lego League  
TOTEM GIORNALE Nord Salento
Giovedì 25/01/2024 09:00
In fiamme negozio e abitazione a Squinzano, nessun ferito  
RaiNews
Venerdì 12/01/2024 09:00
Squinzano, i bianconeri del Salento  
Il Nobile Calcio
Venerdì 05/01/2024 11:38
Un sole a cuore nel cielo di Squinzano  
LecceSette
Sabato 30/12/2023 09:00
Fiamme nella notte a Squinzano e Novoli, a fuoco tre mezzi  
Leccenews24
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Squinzano in festa, il centro storico si anima per il Natale  
Salento News
Martedì 21/11/2023 09:00
Furto con spaccata nella macelleria di Squinzano  
LeccePrima
Venerdì 06/10/2023 09:00
Operazione di controllo a Squinzano: due arresti per detenzione illecita di armi  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Giovedì 05/10/2023 09:00
Incendio in stazione a Squinzano: un albero e diverse auto a fuoco  
TeleRama News