itala

Descrizione

"Comune sparso" con sede in Piazza Caduti. Ubicata in collina è di origine medievale, con un'economia di tipo agricolo e industriale. I sottomontesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, Piazza Caduti, contiguo alla località di Carvico del comune omonimo; il resto della popolazione è distribuito tra varie case sparse e i nuclei di Pratolongo, Bedesco, Brughiere, Fontanella e Villaggio Larco. Il territorio mostra un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche più accentuate a nord. L'abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte espansione edilizia; meta di pellegrinaggi, in quanto luogo natio di papa Giovanni XXIII, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del 1961, è attraversato da una fascia d'argento a cui si sovrappone una torre merlata alla guelfa, accostata nei cantoni del capo da un fiordaliso e da un monte a tre cime d'argento.

Storia

La storia più antica ha seguito quella dei territori circostanti che, dopo essere stati a lungo travagliati dalle lotte tra i guelfi e i ghibellini, furono coinvolti nella guerra tra il Ducato di Milano e la Repubblica veneta, sotto il cui dominio rimasero dalla metà del XV secolo alla fine del XVIII. Denominata Sotto il Monte, con chiaro riferimento all'ubicazione dell'abitato, fino al 1963, ricorda nella specificazione l'illustre concittadino, cui deve la sua fortuna. La vasta risonanza suscitata dalla figura di papa Giovanni ne ha, in breve tempo, profondamente mutato la struttura interna, trasformandola da borgo rurale in un moderno aggregato urbano. Pregevole è il patrimonio architettonico; molto frequentati sono i luoghi legati alla vita di papa Giovanni: la Cascina Palazzo, dove nacque; la Colombera, in cui visse gran parte dell'infanzia, e la Ca' Maitino, la casa di campagna dove soleva trascorrere le vacanze. Degni nota sono anche: il santuario della Madonna delle Càvene; la chiesa di Sant'Egidio, con accanto un piccolo chiostro in cui è collocato il sarcofago della regina Teoperga, e la parrocchiale di San Giovanni Battista, edificata nei primi anni del Novecento, con numerose opere d'arte contemporanee.

Economia

L'economia locale, molto florida, non ha abbandonato l'agricoltura, basata sulla coltivazione di cereali, frumento, foraggi, vigneti e frutteti; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale, che contribuisce a elevare il reddito pro capite degli abitanti, è costituito soprattutto da fabbriche metalmeccaniche, affiancate da varie aziende che operano nei comparti edile, tessile e del legno. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Non si registra la presenza di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa importanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca e dal museo di papa Giovanni XXIII. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di continui pellegrinaggi registra un significativo movimento di turisti, attratti, oltre che dalle bellezze dell'ambiente naturale, dai luoghi in cui è vissuto papa Giovanni. Abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle buone opportunità di impiego offerte dalle industrie e dallo sviluppo delle attività connesse al turismo e in particolare di quelle adibite all'accoglienza dei pellegrini, è al centro di rapporti molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per frequentare gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni, che tradizionalmente richiamano numerosi visitatori dai dintorni, merita di essere citata la festa dell'Assunta, durante la quale si svolge una processione con la statua della Madonna (il cui peso è di ben sei quintali) trasportata a turno dalle varie contrade. La festa patronale, dedicata all'Assunzione di Maria Vergine, si celebra il 15 agosto. Il 25 novembre 1881 vi nacque, in località Brusicco, papa Giovanni XXIII, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli.

Località

Corna, Fontanella, Piazza Caduti, Pratolongo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.408
  • Lat 45° 42' 24,61'' 45.70683611
  • Long 9° 30' 7,38'' 9.50205000
  • CAP 24039
  • Prefisso 035
  • Codice ISTAT 016203
  • Codice Catasto I869
  • Altitudine slm 305 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2503
  • Superficie 5.12 Km2
  • Densità 860,94 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AVIS COMUNALE DI SOTTO IL MONTEVIA DONATORI DI SANGUE E ORGANI 1
CAMMINIAMO INSIEMEVIA CENTRALINO EX SCUOLE
AVIS COMUNALE DI SOTTO IL MONTEVIA DONATORI DI SANGUE E ORGANI 1
CAMMINIAMO INSIEMEVIA CENTRALINO EX SCUOLE
News
Lunedì 20/05/2024 09:00
Incidente nella notte, un 62enne finisce fuori strada  
Prima Merate
Venerdì 17/05/2024 09:00
Food Music Hammer - Pro Loco Sotto il Monte - eventi  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 15/05/2024 20:36
"Food Music Hammer" a Sotto il Monte  
BergamoNews.it
Domenica 21/04/2024 09:00
Note di pace - Settimane della Cultura - eventi  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 15/04/2024 20:13
A Sotto il Monte "Hop-Skin Beer Plaza"  
BergamoNews.it
Sabato 06/04/2024 09:00
IOCS Organ Concert Series - Organo T.C Lewis - eventi  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Ciclismo, a Sotto il Monte il 30 marzo si corre il Memorial Breviario  
Terzo Tempo Sport Magazine
Martedì 12/03/2024 08:00
Il Santuario di Sotto il Monte accoglie le Reliquie di due Santi  
Prima Merate
Lunedì 01/01/2024 09:00
Droga sintetica in auto, arrestato un giovane  
Prima Merate
Sabato 11/11/2023 09:00
Noi siamo natura - Associazione Matteo Chiesa - eventi  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 06/11/2023 09:00
Giovanni XXIII e Paolo VI, due vite intrecciate  
La Voce e il Tempo
Martedì 10/10/2023 09:00
Un segno luminoso di pace alla festa per Papa Giovanni  
L'Eco di Bergamo
Domenica 08/10/2023 09:00
Sulle orme di Papa Giovanni - Carvico Sky Running - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 06/10/2023 09:00
Celebrazioni ed eventi: Sotto il Monte ricorda San Giovanni XXIII  
BergamoNews.it
Giovedì 14/09/2023 03:13
A Sotto il Monte cucina valtellinese e birra  
BergamoNews.it
Venerdì 01/09/2023 09:00
Summer street food - Dolomiti Eventi - eventi  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 26/07/2023 09:00
È morto Luigi Cattaneo: a Sotto il Monte ha vestito i sogni delle spose  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 30/06/2023 09:00
A settembre il raduno dei Fanti a Sotto il Monte  
Prima Merate
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Celebrazioni per il 60esimo della morte di Papa Giovanni XXIII  
Valseriana News
Venerdì 14/10/2022 09:00
Vivi la Provincia  
Provincia di Bergamo - Vivi la Provincia
Martedì 31/05/2022 09:00
Sotto Il Monte, atto vandalico sulle panchine rosse e in biblioteca  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 22/04/2022 10:46
Santuario di Sotto il Monte – 6500 fiori a Papa Giovanni  
Diocesi di Bergamo
Martedì 19/04/2022 09:00
Lungo i sentieri di Papa Giovanni in nome della Pace  
LeccoToday
Lunedì 21/02/2022 09:00
Gemellaggio con Sotto il Monte  
La Voce del Popolo
Lunedì 15/11/2021 09:00
Pellegrinaggio a Sotto il Monte  
Opera Don Calabria
Mercoledì 18/03/2020 08:00
Il vescovo a Sotto il Monte per invocare protezione  
Prima Bergamo
Domenica 23/02/2020 01:29
A Sotto Il Monte si festeggia Papa Giovanni XXIII  
Prima Lecco
Venerdì 06/12/2019 09:00
Orfea, quando l'amore fa miracoli Da Zelig a teatro a Sotto Il Monte  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 30/05/2019 09:00
Sotto il Monte, nasce il teatro Giovanni XXIII vicino alla Casa del Pellegrino  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Martedì 07/05/2019 09:00
Sotto il Monte, per la poltrona da sindaco è sfida Chiappa-Bozzato  
BergamoNews.it
Venerdì 26/10/2018 09:00
Sotto il Monte ricorda i 60 anni dell'elezione di Papa Giovanni XXIII  
Santalessandro.org
Domenica 14/10/2018 09:00
Camminata sul sentiero di Giovanni XXIII  
Orobie
Domenica 16/09/2018 09:00
Cammini, da Sotto il Monte a Bergamo  
Orobie
Mercoledì 30/05/2018 09:00
Papa Giovanni a Sotto il Monte Tutte le info su parcheggi e navette  
L'Eco di Bergamo
Martedì 29/05/2018 09:00
#GiovanniXXIII: la casa natale del Papa e l'accoglienza  
Vatican News - Italiano
Domenica 27/05/2018 09:00
La diretta video da Sotto il Monte Papa Giovanni torna a casa  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 25/05/2018 09:00
Papa Giovanni XXIII torna a Bergamo e Sotto il Monte  
La Voce e il Tempo
Martedì 16/01/2018 09:00
L'urna di Papa Giovanni XXIII a Bergamo e a Sotto il Monte  
Valseriana News
Martedì 08/08/2017 14:57
Festa dell'oratorio di Sotto il Monte  
BergamoNews.it
Martedì 27/06/2017 09:00
Papa Giovanni XXIII, le spoglie andranno a Sotto il Monte  
Avvenire
Mercoledì 22/07/2015 09:00
Sotto il Monte Giovanni XXIII, piazza Caduti, via 4 Novembre  
Cose di Casa
Lunedì 23/07/2012 09:00
Sotto il Monte, Papa Giovanni Una nuova casa per i pellegrini  
L'Eco di Bergamo