itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, con un'economia di tipo agricolo e industriale. I soletani, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico leggermente ondulato, con differenze di altitudine appena accennate. L'abitato, dall'andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante, è interessato da una forte crescita edilizia.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a tempi preistorici, stando ai manufatti, dell'età del bronzo, e ad alcuni menhir (monumenti megalitici funebri) rinvenuti nei dintorni; a questi subentrarono stanziamenti di messapi, la cui presenza nel territorio è testimoniata dalla necropoli scoperta nei pressi dell'abitato. Citata come Sulito in un documento del XII secolo, deriva il toponimo dal latino SOLETUM, da intendere nel senso di ‘luogo solitario'. La sua storia, in cui mancano avvenimenti significativi, non si discosta da quella del resto della provincia, assoggettata, nel corso dei secoli, a svariate dominazioni. Acquistata una certa rilevanza sul finire del Medioevo, quando venne assegnata ai nobili Brienne, entrò successivamente a far parte dei possedimenti dei De Castro e dei Tussi, cui subentrarono i Del Balzo. Sotto gli aragonesi ne ricevettero l'investitura feudale i Campofregoso, i Barono, i Castriota Skanderbeg e i Sanseverino. I passaggi di proprietà continuarono anche in seguito: pervenuta ai Carafa, fu poi concessa ai Brayda e, dall'inizio del XVII secolo, agli Spinelli. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano vari edifici di culto: la chiesa parrocchiale, della seconda metà del Settecento, contiene pregevoli opere d'arte; la chiesetta romanica di Santo Stefano fu rifatta verso la metà del XIV secolo, conservando le mura originarie, sulle quali, accanto ad affreschi duecenteschi, furono realizzate, in tempi successivi, pregevoli decorazioni, in stile bizantino. Una menzione particolare merita l'alto campanile, ricco di fregi e culminante con una piccola cupola ottocentesca.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L'agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta, è integrata dall'allevamento di bovini, ovini ed equini. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, chimico, edile, elettrico, estrattivo, metalmeccanico, tessile, del legno, dei materiali da costruzione e della lavorazione del tabacco; a queste si affiancano fabbriche della plastica e di mobili, giochi e giocattoli. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si registrano una casa di riposo e un centro per anziani. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico, mentre per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i piatti tipici della sua cucina, tra cui: le “munaceddhe mpanate” e la “scurdiata” (zuppa di pane e legumi). I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per lavoro. Il mercato settimanale si svolge il lunedì. Non si segnalano particolari momenti di folclore, che potrebbero fungere da richiamo per numerosi visitatori. L'unica festa degna di nota è quella del Patrono, Sant'Antonio, celebrata il 13 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Soleto rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.496
  • Lat 40° 11' 13,27'' 40.18701944
  • Long 18° 12' 25,26'' 18.20701667
  • CAP 73010
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075076
  • Codice Catasto I800
  • Altitudine slm 90 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1216
  • Superficie 29.95 Km2
  • Densità 183,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMI.PEL AMICI PER LA PELLEVIA NINO ROLLO 4
ANGELI DEL SORRISO COOPERATIVA SOCIALEVIA 1 MAGGIO 8
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTEMENTEVIA XXIV MAGGIO 21
ASSOCIAZIONE CULTURALE FRANCESCO MARCO ATTANASI ONLUSVIA C COLOMBO 50
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE UPVIA SINDACO MEMMO 41
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' G.ECO.S.VIA VIENNA 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FILIASOCCORSOVIA BRIGIDA ANCORA 1
ASSOCIAZIONE GUAGNANO SOCCORSO ONLUSVIA PROVINCIALE 109
ASSOCIAZIONE IOLE BISSANTI ONLUSVIA BRENTA 148
ASSOCIAZIONE IPOVISIONE SALENTINA ONLUSVIA VECCHIA SAN CESARIO N 34
ASSOCIAZIONE ONLUS LA PRIMAVERA NEL MONDOVIA PETRAROLI N 37
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
GIGAS SOC COOP SOCIALEVIA SALVO D'ACQUISTO 6
GRUPPO FRATRES SOLETO ODVLARGO GENOVA
GRUPPO OPERATORI VOLONTARI DELLA SOFFERENZAVIA GARIBALDI 217
INSIEME CON L'HANDICAPVIA G TOMA SNC
L'IMPRONTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MARCONI 81
LACIO DROM SOC. COOP.SOC.?ONLUSVIA CROCEFISSO 3
MADRE FENICE GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE SOCCORSOVIA PIAVE 37
MILLEE20 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA COSIMO DE GIORGI 1
N.E.R. ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILEVIALE ITALIA 302
N.O.G.R.A. NUCLEO OPERATIVO GUARDIA RURALE AUSILIARIAVIA BARI 15
ONLUS PUBBLICA ASSISTENZA SER VEGLIEVIA IV NOVEMBRE
ORATORIO ANSPI MADONNA DELLA FIDUCIAVIA XXV APRILE
UNITA'AUSILIARIA VOL.PROTEZIONE CIVILE EMERGENZA SURBOVIA MACCAGNANI 19
News
Venerdì 19/04/2024 11:50
Soleto, scoperta un'altra discarica abusiva  
LecceSette
Venerdì 19/04/2024 09:00
La discarica sotto sequestro a Soleto - Cronaca  
LeccePrima
Venerdì 15/03/2024 08:00
Morto “Gigi”, l’amico dei Pooh, da anni voleva tornare in città  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Festa di fine anno per la Real Soccer Soleto  
Corriere Salentino
Giovedì 14/12/2023 09:00
Soleto, nonna Immacolata Gelsemio festeggia il suo centesimo compleanno  
Corriere Salentino
Domenica 15/10/2023 09:00
Soleto ricorda con un'onda di luce i bambini mai nati  
LeccePrima
Giovedì 05/10/2023 09:00
Uno scivolo in via Soleto grazie a "Tappiamo Galatina"  
Galatina
Domenica 17/09/2023 09:00
Per I Concerti del Chiostro Javier Girotto e Vince Abbracciante stasera a Soleto  
Corriere di Puglia e Lucania
Venerdì 15/09/2023 09:00
Rifiuti interrati sotto terra: Cassazione annulla quattro condanne  
Corriere Salentino
Giovedì 07/09/2023 10:50
Soleto, omaggio a De Andrè  
LecceSette
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Giorgia Antonacci è la nuova Miss Fashion One  
TeleRama News
Sabato 26/08/2023 09:00
drone protezione civile Soleto diventa aeromobile di Stato  
LeccePrima
Martedì 22/08/2023 09:00
La Notte della Taranta a Soleto  
Galatina
Lunedì 14/08/2023 09:00
Soleto in lutto, morto il presidente della Polisportiva calcio Leonardo Leo  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 06/07/2023 09:00
Casa Soleto: un rifugio nel cuore del Salento che profuma di Grecia  
Architectural Digest Italia
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Coppa del Mediterraneo alla Real Soccer di Soleto  
Corriere Salentino
Lunedì 17/04/2023 09:00
Un album di figurine per i piccoli della Real Soccer di Soleto  
Corriere Salentino
Venerdì 13/01/2023 09:00
Soleto, rinvenuti due ordigni bellici  
TeleRama News
Venerdì 11/11/2022 09:00
Soleto, nuovo progetto per Viale Gubbio, in attesa della Regione  
TeleRama News
Martedì 02/08/2022 09:00
Il 7 agosto luoghi d’allerta per Soleto Nelle Mura  
Corriere Salentino
Sabato 23/07/2022 09:00
La strage Covid nella Rsa di Soleto «Hanno abbandonato gli anziani»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 13/02/2021 09:00
Soleto: il paese magico di Matteo Tafuri  
LaTerradiPuglia
Domenica 10/01/2021 09:00
Alla scoperta del Salento: Lo scomparso Castello di Soleto  
Corriere Salentino
Mercoledì 05/08/2020 09:00
Soleto invoca la Madonna delle Grazie  
TeleRama News
Sabato 06/06/2020 09:00
Coronavirus Salento, nella Rsa di Soleto tutti negativi i 90 tamponi degli ospiti  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 27/05/2020 09:00
Coronavirus, ecco gli orrori della rsa di Soleto. La Regione: «Chiudere»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 03/05/2020 09:00
Soleto: 19esimo decesso tra gli ospiti de "La Fontanella"  
RaiNews
Mercoledì 12/02/2020 09:00
Un boato a Soleto: ordigno davanti allo studio del sindaco  
LeccePrima
Lunedì 18/02/2019 09:00
Il Sindaco e il Parroco di Soleto ospiti di Tv2000  
Corriere Salentino