itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune iniziative industriali. I soglianesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale, contiguo alla località Mariantonio del comunedi Galatina; una piccola parte vive in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico uniforme, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che imprimono all'abitato, interessato da una forte crescita edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

Abitata fin da tempi remoti, si è chiamata Sogliano fino al 1862, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, in onore di uno dei grandi artefici dell'unità nazionale. La prima parte del toponimo, che in un documento del XIV secolo compare nelle forme Sculano, Sugliano e Suiano, deriva dal nome latino di persona SOLLIUS, col suffisso aggettivale -anus, indicante appartenenza; non manca però chi la riporta al latino SOLIUM JANI, ritenendo che nella zona fossero anticamente venerati ‘il sole e il dio Giano'. Al pari dei territori circostanti che, nell'alto Medioevo, furono più volte devastati da orde di barbari, con l'avvento dei normanni, nel secolo XI, fu assegnata al conte Goffredo di Lecce. Nel periodo seguente registrò diversi passaggi di proprietà: possedimento degli Orsini del Balzo e poi di Ferdinando I e Federico d'Aragona, dall'inizio del Seicento fu infeudata alla nobile famiglia dei Ferrari, duchi di Parabita. Dopo l'annessione al regno d'Italia, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la parrocchiale, edificata nella seconda metà del XIX secolo; la seicentesca chiesa della Madonna del Riposo; l'ex convento degli agostiniani, con un pregevole chiostro, e ciò che resta di un piccolo castello baronale.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. L'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del territorio, si articola in numerose produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, i foraggi, gli ortaggi, vari tipi di uva, l'olivo, gli agrumi e altra frutta; è praticato anche l'allevamento di bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è presente con i comparti alimentare, automobilistico, edile, meccanico, metallurgico, della lavorazione del tabacco, della produzione e distribuzione di gas. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di particolari strutture sociali, se si esclude un centro per anziani. È possibile frequentare le scuole dell'obbligo; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, per la mancanza di grandi attrattive dal punto di vista paesaggistico, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le specialità gastronomiche del posto. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per lavoro. Tra gli appuntamenti tradizionali con il folclore locale meritano di essere citate: la sagra “te le friseddhre, purpette e vinu”, il 3 agosto, e la rassegna “Art'estate”, che si svolge dal 4 al 10 dello stesso mese. Il mercato settimanale ha luogo il lunedì. La festa del Patrono, San Lorenzo, viene celebrata il 10 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sogliano Cavour rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.114
  • Lat 40° 8' 45,98'' 40.14610556
  • Long 18° 11' 45,79'' 18.19605278
  • CAP 73010
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075075
  • Codice Catasto I780
  • Altitudine slm 75 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1225
  • Superficie 5.17 Km2
  • Densità 795,74 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMI.PEL AMICI PER LA PELLEVIA NINO ROLLO 4
ANGELI DEL SORRISO COOPERATIVA SOCIALEVIA 1 MAGGIO 8
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTEMENTEVIA XXIV MAGGIO 21
ASSOCIAZIONE CULTURALE FRANCESCO MARCO ATTANASI ONLUSVIA C COLOMBO 50
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE UPVIA SINDACO MEMMO 41
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' G.ECO.S.VIA VIENNA 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FILIASOCCORSOVIA BRIGIDA ANCORA 1
ASSOCIAZIONE GUAGNANO SOCCORSO ONLUSVIA PROVINCIALE 109
ASSOCIAZIONE IOLE BISSANTI ONLUSVIA BRENTA 148
ASSOCIAZIONE IPOVISIONE SALENTINA ONLUSVIA VECCHIA SAN CESARIO N 34
ASSOCIAZIONE ONLUS LA PRIMAVERA NEL MONDOVIA PETRAROLI N 37
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
GIGAS SOC COOP SOCIALEVIA SALVO D'ACQUISTO 6
GRUPPO FRATRES SOLETO ODVLARGO GENOVA
GRUPPO OPERATORI VOLONTARI DELLA SOFFERENZAVIA GARIBALDI 217
INSIEME CON L'HANDICAPVIA G TOMA SNC
L'IMPRONTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MARCONI 81
LACIO DROM SOC. COOP.SOC.?ONLUSVIA CROCEFISSO 3
MADRE FENICE GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE SOCCORSOVIA PIAVE 37
MILLEE20 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA COSIMO DE GIORGI 1
N.E.R. ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILEVIALE ITALIA 302
N.O.G.R.A. NUCLEO OPERATIVO GUARDIA RURALE AUSILIARIAVIA BARI 15
ONLUS PUBBLICA ASSISTENZA SER VEGLIEVIA IV NOVEMBRE
ORATORIO ANSPI MADONNA DELLA FIDUCIAVIA XXV APRILE
UNITA'AUSILIARIA VOL.PROTEZIONE CIVILE EMERGENZA SURBOVIA MACCAGNANI 19
News
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Annunciato il Locomotive Jazz 2024  
Corriere di Taranto
Sabato 23/03/2024 08:00
A Sogliano le tradizioni rivivono grazie alle "Curemme"  
TeleRama News
Giovedì 21/03/2024 08:00
Musica, Daniele Silvestri arriva in Salento con il nuovo tour  
Salento News
Domenica 10/12/2023 09:00
Una sciarpa per l'orologio  
TeleRama News
Giovedì 19/10/2023 00:11
Sogliano Cavour  
CulturaIdentità
Venerdì 22/09/2023 09:00
Sogliano Cavour, licenziato, perseguita l'ex datore di lavoro: condannato  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 10/07/2023 09:00
Gran Prix “Le strade del Salento” 2023 | Comitati | Eventi | CSI  
Centro Sportivo Italiano
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Salento, mafia e politica: chiesti 10 anni per l'ex vicesindaco di Sogliano  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Copeland, Annalisa, Neri per Caso: torna il Locomotive Jazz Fest/Il programma  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 09/11/2022 09:00
Sogliano, mafia e voti: l'ex sindaco in aula nega di aver promesso denaro  
quotidianodipuglia.it
Martedì 29/03/2022 09:00
Consigliere provinciale: Giovanni Casarano – Provincia di Lecce  
Provincia di Lecce
Giovedì 28/01/2021 09:00
Sogliano Cavour, mafia & politica: indagato ex sindaco  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 25/09/2019 08:58
Diffamazione e calunnia: due anni per un assessore provinciale  
LeccePrima
Venerdì 12/04/2019 09:00
Roberto Cucco nominato coordinatore Mrs Sogliano Cavour  
TeleRama News
Mercoledì 26/12/2018 18:01
Paolo Solito: "Scendo in campo per il bene di Sogliano Cavour"  
salentoweb.tv
Domenica 23/12/2018 09:56
Il Parco della Poesia: 20 ettari di cultura a Sogliano Cavour  
salentoweb.tv
Mercoledì 27/06/2018 09:00
Mafia, sciolto il consiglio comunale di Sogliano Cavour  
TeleRama News
Mercoledì 16/05/2018 09:00
«Facciamo saltare tutto il Comune con una bomba»  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 12/02/2018 09:00
Pasian, il caldo alternativo  
Corriere Salentino
Giovedì 23/11/2017 09:00
Droga e pistola in casa e nell'officina: rimane in carcere un meccanico  
Corriere Salentino
Martedì 05/09/2017 09:00
Mafia e usura, scacco al clan: 37 arresti. Preso anche ex vice sindaco  
quotidianodipuglia.it
Domenica 19/03/2017 08:00
Alla scoperta del Salento: Le origini di Sogliano Cavour  
Corriere Salentino
Mercoledì 20/07/2016 09:00
A casa di Ludovica e Roberto Palomba – Living Corriere  
Living
Venerdì 06/05/2016 09:00
Sogliano Cavour al voto, ecco liste e nomi  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 15/04/2015 09:00
serata country @ al castellaccio - sogliano cavour  
LeccePrima
Martedì 22/07/2014 09:00
Droga in casa, scarcerato 28enne di Sogliano Cavour  
Corriere Salentino
Martedì 25/03/2014 08:00
Ridefiniti i confini tra i comuni di Galatina e Sogliano Cavour  
Corriere del Mezzogiorno