itala

Descrizione

Comune di collina, di probabile origine nuragica, che basa la sua economia soprattutto sulle attività agro-pastorali. I seneghesi, che mostrano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si concentrano esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 26 a un massimo di 806 metri sul livello del mare, e offre un panorama di indiscutibile fascino. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Il toponimo è omofono del sardo logudorese e campidanese “seneghe”, col significato di ‘vecchio’, dal latino SENEX. Poche sono le notizie storiche relative alle prime vicende storiche del borgo e incerte sono anche le sue origini. Di probabile origine nuragica, nell’ XI secolo appartenne alla curatoria di Parte Milis, del Giudicato di Arborea e, nel 1477, fu incorporata nel patrimonio regio. In seguito fu dominio dei Flores Nurra, marchesi di Arcais, ai quali rimase fino al 1839. Il territorio offre numerose tracce delle civiltà che si sono succedute nel suo territorio: domus de janas, Sa omo de sa Zana, rovine del villaggio prenuragico di Narbu, lo splendido nuraghe Littu, perfettamente conservato, al quale i licheni hanno dato un caldo colore arancione e il nuraghe Campu. Ricco è, inoltre, il suo patrimonio architettonico. Meritano di essere citate, oltre ai belli e interessanti edifici civili, la chiesa di santa Maria della Rosa, il cui nucleo più antico risale al XII secolo; la chiesa di Sant’Antonio del XXVII secolo; la chiesa del Rosario e la Casa Aragonese.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, foraggi, vite, olivo e frutteti. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. Il settore industriale risulta ancora di dimensioni modeste; tuttavia, si registrano aziende che operano nei comparti della produzione alimentare e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. L’apparato ricettivo, comprendente un agriturismo, offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Considerata una delle porte del Montiferru, del quale ne possiede una vasta parte (splendida è la dorsale del monte Rassu-Mesu e Roccas con gole basaltiche e pareti rocciose), non costituisce, tuttavia, una meta di significativo richiamo turistico. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere il capoluogo provinciale e le altre aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni culturali, ricreative e gastronomiche che allietano il borgo e richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere segnalate: il carnevale con balli in piazza e corse di cavalli, a febbraio; il Concorso Nazionale Montiferru per la qualità dell’olio di oliva, a maggio; la festa Santa Maria della rosa, a luglio; la “Settimana sul monte” e la Mostra dell’Artigianato, ad agosto. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Seneghe in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.764
  • Lat 40° 4' 49,48'' 40.08041111
  • Long 8° 36' 47,96'' 8.61332222
  • CAP 09070
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095053
  • Codice Catasto I605
  • Altitudine slm 305 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1367
  • Superficie 57.82 Km2
  • Densità 30,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:53
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI NARBOLIESEVIA ROMA 23
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO ONLUSVIA TRIESTE 57
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SANVERESEVIA SAN NICOLO' 29
AVIS COMUNALE DI SENEGHEVICO CORSO UMBERTO 18
AVIS PAULILATINOVICO S SATTA 5
CELSIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA TRENTO 27
COOP.SOCIALE SACRO CUORE ONLUSVIA SAN LUCIFERO 22
COOPERATIVA SOCIALE ZEROCENTOVIA UMBERTO 7
FONDAZIONE ISTITUTI RIUNITI DI ASSISTENZA SOCIALE ? ONLUSVIA BROTZU 6
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI NARBOLIESEVIA ROMA 23
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO ONLUSVIA TRIESTE 57
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SANVERESEVIA SAN NICOLO' 29
AVIS COMUNALE DI SENEGHEVICO CORSO UMBERTO 18
AVIS PAULILATINOVICO S SATTA 5
CELSIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA TRENTO 27
COOP.SOCIALE SACRO CUORE ONLUSVIA SAN LUCIFERO 22
COOPERATIVA SOCIALE ZEROCENTOVIA UMBERTO 7
FONDAZIONE ISTITUTI RIUNITI DI ASSISTENZA SOCIALE ? ONLUSVIA BROTZU 6
INSIEME SI PUO' SOC.COOP.SOCIALEVIA GRAZIA DELEDDA 2
L'ASSISTENZA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? O.N.L.U.S.VIA MONTESSORI 75
News
Mercoledì 12/06/2024 17:00
ASCoT: aggiornamenti ad Arborea e Seneghe – ARISTANIS TV  
SUPERTV Oristano
Lunedì 10/06/2024 02:06
Risultati Seneghe (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Nel Montiferru tante sorgenti ma anche molti sprechi  
La Nuova Sardegna
Venerdì 24/05/2024 09:00
Seneghe, raccolta fondi per Cabudanne de sos Poetas - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 29/03/2024 08:00
Seneghe, approvato il progetto esecutivo per l'ex Albergo Laconi  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 22/03/2024 08:00
Nuovi turni per l’ASCoT di Seneghe dalla prossima settimana  
LinkOristano
Martedì 19/03/2024 08:00
ASCoT: aggiornamenti su Bauladu, Seneghe e San Vero Milis  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Mercoledì 14/02/2024 09:00
A Seneghe una serata ambientale musicale a luci spente  
LinkOristano
Giovedì 04/01/2024 09:00
Seneghe, indagine per concussione in Comune  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 13/12/2023 09:00
A Oristano la bandiera di Città dell'Olio  
Comune di Oristano
Sabato 21/10/2023 09:00
“Raccontami” di Piero Marongiu strappa applausi a Seneghe  
La Nuova Sardegna
Sabato 16/09/2023 09:00
Seneghe, i suoi nuraghe e il record di querce da sughero  
Corriere della Sera
Venerdì 01/09/2023 09:00
A Seneghe entra nel vivo il Cabudanne de sos poetas  
ORnews
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Il Montiferru dice no all'eolico  
RaiNews
Sabato 26/08/2023 09:00
FESTIVAL, L'AFRICA DI MARCO MARTINELLI IRROMPE A SENEGHE  
GLI STATI GENERALI
Giovedì 24/08/2023 09:00
Eolico nel Montiferru, la rivolta dei sindaci La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 21/07/2023 09:00
Ritorna il festival di poesia a Seneghe nonostante i tagli  
Agenzia ANSA
Domenica 16/07/2023 09:00
Seneghe, fiamme all’alba: paura in un’abitazione - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Sabato 08/07/2023 09:00
A Seneghe il quadro-gioiello di Mauro Ferreri  
La Nuova Sardegna
Domenica 14/05/2023 09:00
Trent’anni di musica insieme: tanti auguri ai Janas  
LinkOristano
Lunedì 24/04/2023 09:00
POESIA PER COSTRUIRE I NUOVI BORGHI, IL CASO SENEGHE IN SARDEGNA  
GLI STATI GENERALI
Mercoledì 21/12/2022 09:00
Seneghe, l'olio del Montiferru vince La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 28/09/2022 09:07
VISIONI SARDE, OTTO CORTOMETRAGGI A SENEGHE  
SardegnaEventi24
Lunedì 05/09/2022 09:00
Le cartoline d'arte di Sebastiano Illotto rivivono a Seneghe  
ANSA Brasil
Martedì 02/08/2022 09:00
A Seneghe torna il Cabudanne de sos poetas: il programma  
YouTG.net
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Il comune di Seneghe aderisce alla sesta edizione della "Camminata tra gli olivi"  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 07/07/2022 22:41
“BOGHES ALLIRGAS”, A SENEGHE LA RASSEGNA DI CORI  
SardegnaEventi24
Lunedì 13/06/2022 09:00
Seneghe. La nuova sindaca è Albina Mereu  
Sardegna Live
Venerdì 21/01/2022 09:00
Seneghe covid alla casa di riposo La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 15/12/2021 09:00
Seneghe si prepara al Natale con la musica di “Notas de Chelu”  
LinkOristano
Martedì 29/06/2021 09:00
Manifesto per le politiche giovanili, sabato la firma a Seneghe  
LinkOristano
Lunedì 28/06/2021 09:00
La Sardegna brucia, fiamme a Bonarcado, Seneghe, Sanluri e Furtei  
Cagliaripad.it
Mercoledì 23/06/2021 09:00
A Seneghe domenica ritornano i cori con “Boghes Allirgas”  
LinkOristano
Venerdì 04/06/2021 09:00
Seneghe, la medaglia d'onore al soldato eroe  
La Nuova Sardegna
Giovedì 10/09/2020 09:00
Seneghe, versi e rime dall'isola al resto del mondo  
La Nuova Sardegna
Giovedì 03/09/2020 09:00
Poesia, cinema e il sogno di un giardino mediterraneo a Seneghe  
LinkOristano
Venerdì 17/08/2018 09:00
A Seneghe la poesia incontra la scienza  
Agenzia ANSA
Giovedì 31/05/2018 09:00
Monumenti aperti, fine settimana anche a Seneghe La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Domenica 23/04/2017 09:00
Seneghe abbraccia il “suo” prete La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 23/11/2016 09:00
L'ispirazione artistica si ritrova a Seneghe La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Sabato 19/03/2016 08:00
Seneghe, nonne a scuola per fare il pane  
La Nuova Sardegna