itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in pianura e di origini medievali, con un’economia basata sull’agricoltura e sull’industria. I serrani, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico abbastanza regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata. L’abitato, dominato da un poderoso castello medievale, non fa registrare segni di espansione edilizia; situato su una piccola altura, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Sorta in una zona abitata fin da tempi preistorici, come testimoniano i resti di un villaggio neolitico rinvenuti nelle sue vicinanze (in località Chiantinelle), si sviluppò intorno al castello, la cui parte più antica è del secolo XI. A quest’epoca risale la prima attestazione del toponimo, composto dalla voce “serra”, usata nel senso di ‘monte, rilievo’, e dal termine ‘capriolo’, (latino CAPREOLUS), riferito probabilmente alla presenza nel territorio di tali animali: una vecchia leggenda racconta di una capriola trovata, durante una battuta di caccia (svoltasi intorno al secolo XI), davanti all’immagine della Vergine, apparsa in una grotta. Ceduta forse dai normanni ai benedettini dell’abbazia di Montecassino, che, nel 1100, vi stabilirono la propria residenza, fu successivamente infeudata a più nobili famiglie, tra cui gli Sforza, i Guevara e i Maresca. La sua storia, in cui mancano avvenimenti di grande rilevanza, ha seguito quella del resto della regione, assoggetta a diverse dominazioni fino all’ingresso nell’Italia unita, nel 1861. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: il castello, difeso da possenti torrioni; la chiesa di San Mercurio, in cui si possono ammirare pregevoli dipinti, e quella di Santa Maria in Silvis.

Economia

Dal punto di vista burocratico, non si registra la presenza di particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali; non manca però la stazione dei carabinieri. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, si articola in numerose produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, i foraggi, gli ortaggi, vari tipi di uva, l’olivo e la frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metalmeccanico, tessile, dei materiali da costruzione, della gioielleria e oreficeria, oltre che della fabbricazione di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si segnalano strutture sociali degne di nota, quali asili nido, case di riposo o orfanotrofi. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i piatti tipici della cucina locale, tra cui: la pasta alla chitarra, la “pampanella” e i torcinelli. Abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza delle industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto rilevanti con i comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni, che tradizionalmente animano la comunità, richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la festa di Maria Santissima Incoronata, con processione, spettacoli musicali e fuochi pirotecnici, l’ultima domenica di aprile, e la festa della Madonna delle Grazie, il 2 luglio. Il mercato settimanale si svolge il sabato. La festa del Patrono, San Mercurio, viene celebrata il 5 settembre, con una fiera, stand gastronomici e luna park.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Serracapriola rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.931
  • Lat 41° 48' 20,27'' 41.80563056
  • Long 15° 9' 34,46'' 15.15957222
  • CAP 71010
  • Prefisso 0882
  • Codice ISTAT 071053
  • Codice Catasto I641
  • Altitudine slm 270 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1622
  • Superficie 143.06 Km2
  • Densità 27,48 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:27
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE BRIGANTI CON LA CODAVIA CADORNA 53
ASSOCIAZIONE CAMELIA ? ASS. PR. SOCIALEVIA NIRO 4
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE AGORA' SCIENZE BIOMEDICHEVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 93
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE L'ISOLA CHE NON C'E'VIA UMBERTO I 53
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LO SPECCHIO DELLA VITAVIA GIACOMO LEOPARDI 17
ASSOCIAZIONE GRUPPO RICERCHE PUGLIA (G.R.P.)VIA NAZARIO SAURO SN
ASSOCIAZIONE SOSTEGNO OPERA COMBONIANA OSPEDALE S. GIUSEPPE BEBEDJIA?CIADVIA MAZZINI N 55
ASSOCIAZIONE SUPERAMENTO HANDICAPVIA VITTORIO EMANUELE 25
ASSOCIAZIONE SUPERAMENTO HANDICAPVIA PICASSO 6
ASSOCIAZIONE SUPERAMENTO HANDICAPVIA GARIBALDI 158
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE OPERATORI PER LA SICUREZZA SOCIALE ? ONLUSVIA SIENA 20
CLUB DELL'AMICIZIAVIA XX SETTEMBRE N 17
CORPO VOLONTARI SOCCORSO ISCHITELLACORSO CESARE BATTISTI 8
ASSOCIAZIONE SOSTEGNO OPERA COMBONIANA OSPEDALE S. GIUSEPPE BEBEDJIA?CIADVIA MAZZINI N 55
ASSOCIAZIONE SUPERAMENTO HANDICAPVIA VITTORIO EMANUELE 25
ASSOCIAZIONE SUPERAMENTO HANDICAPVIA PICASSO 6
ASSOCIAZIONE SUPERAMENTO HANDICAPVIA GARIBALDI 158
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE OPERATORI PER LA SICUREZZA SOCIALE ? ONLUSVIA SIENA 20
CLUB DELL'AMICIZIAVIA XX SETTEMBRE N 17
CORPO VOLONTARI SOCCORSO ISCHITELLACORSO CESARE BATTISTI 8
L'ALBERO DEL PANE SOC.COOP.ONLUSVIA MACALLE' CN
L'AMORE E' VITA ONLUSVIA PIAVE 11
ORATORIO CIRCOLO ANSPI DON TONINO BELLOLARGO SANTA MARIA SNC
ORATORIO S.FRANCESCO D'ASSISILARGO S ANTONIO S
PADRE MATTEO DA AGNONE ONLUSCORSO SAN GIORGIO 10
PRO LOCO CIVITASVIA XX SETTEMBRE 20
PROLOCO TURISTICA SERRACAPRIOLAVIA BOVIO 1
PROTEZIONE CIVILE LESINAVIA GIOACCHINO ROSSINI 31
RGPT O.U.R.R. CCC TECNICHE SPECIALI U.L. CHIEUTI?SERRACAPRIOLA M/LLO MAGGIORE A.CC CAV.IONATA SALVATOREVIA ALDO MORO 105
SAN PAOLO SOCCORSOVIA GIULIO CESARE 51
News
Venerdì 07/06/2024 23:14
“La torre ed il castello di Serracapriola - Mille anni di Storia”  
Il Corriere Nazionale
Sabato 25/05/2024 11:41
Il mistero delle feritoie del Castello Maresca di Serracapriola  
Manfredonia News
Domenica 19/05/2024 09:00
Pitbull aggredisce due minorenni a Serracapriola  
Termoli Online
Venerdì 16/02/2024 09:00
Foggia, 500 trattori in protesta: due cortei, in marcia anche sulla SS16  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 03/12/2023 09:00
'Ndocciata di Agnone, il 3 dicembre a Serracapriola  
FoggiaToday
Mercoledì 29/11/2023 09:00
serracapriola rito fuoco torna Ndocciata agnone  
Foggia Città Aperta
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Serracapriola, furto nel Convento dei Frati Cappuccini  
FoggiaToday
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Serracapriola, rubato  
FoggiaToday
Venerdì 18/08/2023 09:00
Ennesimo incidente sulla Statale 16, scontro tra auto e tir  
FoggiaToday
Martedì 01/08/2023 09:00
Serracapriola sotto shock per la morte di Massimo Trivelli  
Termoli Online
Lunedì 10/07/2023 09:00
Super vincita a "10eLotto": 100mila euro in provincia di Foggia  
StatoQuotidiano.it
Venerdì 17/03/2023 08:00
Si rompe tronco idrico Aqp: autobotti a Serracapriola e Chieuti  
FoggiaToday
Domenica 27/11/2022 09:00
Serracapriola, il 27 novembre torna la 'Ndocciata di Agnone  
FoggiaToday
Lunedì 22/02/2021 09:00
Concussione e abuso d'ufficio, a processo sindaco di Serracapriola  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 02/12/2019 09:00
Torna libero il sindaco di Serracapriola ma ha l'obbligo di dimora  
La Gazzetta del Mezzogiorno