itala

Descrizione

Comune collinare, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo. I serresi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e la località Cona. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 417 metri di quota; le aree Piano Grande e Zoncaglia sono in contestazione con Amantea. L’abitato, situato sul crinale di una dorsale, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura un bue pezzato, fermo su una collina verde; nel capo dello scudo, smaltato d’argento, spicca un covone di grano. La redazione non ne ha ottenuto l’autorizzazione alla riproduzione.

Storia

Abitata fin da epoca molto antica, come testimonia la necropoli pre-ellenica rinvenuta nella zona, in un primo tempo fu unita a Pietramala (oggi Cleto). In seguito passò sotto la giurisdizione di Aiello Calabro, cui si riferisce la specificazione aggiunta al toponimo, che è un composto di “serra”, avente in calabrese il significato di ‘dorso di monte’. Piccolo casale rurale di questo centro, ne seguì le vicende feudali. La sua popolazione, alquanto povera, fu spesso costretta a subire le angherie dei signori, che la dominavano. Nel XV secolo, vi si insediarono delle colonie albanesi. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu elevata a comune autonomo e inclusa nel circondario aiellese. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, e annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Sul finire degli anni Venti del Novecento, fu di nuovo aggregata ad Aiello Calabro, da cui si staccò nel 1937, recuperando l’autonomia. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale, dedicata a San Martino vescovo.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola impresa edile, sono pressoché irrilevanti. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala la presenza di una casa di riposo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di raggiungere agevolmente le vicine zone costiere e godere dell’aria salubre e di una suggestiva cornice paesaggistica. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra gli appuntamenti tradizionali, che animano il paese richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: il carnevale, con recite di giovani, gli ultimi giorni, e la fiera dell’ultima domenica di luglio. La festa patronale, dedicata a San Martino Vescovo, si celebra l’11 novembre con una fiera che inizia il giorno prima.

Località

Cona, Zoncaglia e Piano Grande

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Serra d'Aiello rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 458
  • Lat 39° 5' 20,71'' 39.08908611
  • Long 16° 7' 43,2'' 16.12861667
  • CAP 87030
  • Prefisso 0982
  • Codice ISTAT 078140
  • Codice Catasto I642
  • Altitudine slm 373 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1553
  • Superficie 3.83 Km2
  • Densità 119,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:20
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S.VIA NAZIONALE 51
ANAI SEZIONE DI CLETOCONTRADA PIANTA 10
ARCADINOE' SOC.COOP. SOCIALE ONLUSVIA NAZIONALE FRAZIONE VADUE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SILVIAVIA MARINA
ASSOCIAZIONE GABRIELLA DE MAIO ONLUSVIA CALABRIA C/DA VADUE N 37
ASSOCIAZIONE PIETRO BONILLIVIA FONTANA
GENS BRUTIA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA FRAILLITI 43
OIKOSVIA MUNICIPIO 1
PRO LOCO SAN VINCENZO LA COSTAVIA CHIESA 12
PROCIV?ARCI SERRE COSENTINEVIA GIUSEPPE MAZZINI 130
TAURIANA 2009VIA TAURIANA 15
News
Domenica 09/06/2024 09:53
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Serra D'aiello  
3bmeteo
Lunedì 08/04/2024 09:00
Aiello Calabro (CS), Ritrovato senza vita il 75enne scomparso  
ntacalabria
Domenica 11/02/2024 09:00
Maltempo in Calabria. Serra d’Aiello colpita da una tromba marina  
Cosenza Channel
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Serra d'Aiello e Campora San Giovanni: «un'unione che s'ha da fare»  
Quotidiano online
Lunedì 16/01/2023 09:00
Il Consiglio di Stato boccia Temesa: Amantea è salva  
I Calabresi
Martedì 10/01/2023 09:00
Scissione di Campora da Amatea, decide il Consiglio di Stato  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 21/06/2022 09:00
Ritrovato morto l'uomo disperso tra Rogliano e Aiello Calabro  
Giornale di Calabria
Giovedì 09/06/2022 09:00
Amantea, la Commissione straordinaria ricorre al Tar  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 04/10/2020 09:00
Riapertura della scuola dell'infanzia di Serra d'Aiello  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Giovedì 03/10/2019 09:00
Amantea, l’accusatore di Socievole e La Rupa cambia versione  
Cosenza Channel
Domenica 14/04/2019 09:00
Dieci anni dopo la chiusura del Papa Giovanni XXIII  
LaC news24
Martedì 20/06/2017 09:00
Avvelenati e beffati. Il giallo di Amantea  
Terre di frontiera
Domenica 29/01/2017 09:00
Valle dell’Oliva, in aula un ritratto del disastro ambientale  
Infopinione
Venerdì 25/11/2016 02:33
Visualizza articoli per tag: Don Luberto  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Giovedì 18/02/2016 09:00
Dodici disabili psichici svaniti nel nulla  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 12/01/2016 09:00
Il sindaco di Serra d'Aiello “congeda” il gruppo Alybas  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Venerdì 11/12/2015 09:00
Alfredo Luberto (un tempo don): affidato in prova ai servizi sociali  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Sabato 29/08/2015 00:31
Visualizza articoli per tag: Serra di Aiello  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Lunedì 24/11/2014 09:00
Serra d'Aiello: La drammatica fine dell'Istituto Papa Giovanni  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Domenica 20/04/2014 09:00
Le spiagge di Amantea si sono tinte di blu: sono tornate le “vulelle”  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Venerdì 18/10/2013 09:00
Istituto Papa Giovanni, confermati cinque anni per don Luberto  
Quotidiano online
Sabato 02/03/2013 09:00
Serra D'Aiello: Crolla una casa: “….pochi minuti prima, sarebbe stata una tragedia ”  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Venerdì 28/12/2012 09:00
CUNSKI. Nave dei veleni, è di nuovo mistero. Falsa demolizione in India  
AielloCalabro.Net
Sabato 03/07/2010 09:00
Nella villa gentilizia di Temesa in località Principessa  
AielloCalabro.Net
Martedì 20/04/2010 09:00
Il macabro ospedale di Serra d’Aiello  
Il Post
Mercoledì 22/07/2009 09:00
Temesa, nuova ala per l'Antiquarium di Serra  
AielloCalabro.Net
Domenica 26/04/2009 09:00
Le menti crotonesi nel sacco dell'Ipg  
AielloCalabro.Net
Venerdì 03/04/2009 12:26
paese mio!  
AielloCalabro.Net
Giovedì 26/03/2009 08:00
I Carabinieri al cimitero di Serra D'Aiello  
AielloCalabro.Net
Mercoledì 11/03/2009 08:00
Che cosa non fa notizia a Serra d’Aiello  
Superando.it
Lunedì 09/10/2006 09:00
La follia dell’ultimo manicomio  
La Stampa
Venerdì 01/07/2005 09:00
Assegnata borsa di studio Fondazione J. Motta  
AielloCalabro.Net