itala

Descrizione

Centro collinare, di antichissime origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. Gli ascolani, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, in numerosissime case sparse e nella località San Carlo d’Ascoli. Il territorio, che comprende anche l’isola amministrativa di Varcaturo, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche che vanno da un minimo di 108 metri sul livello del mare a un massimo di 506 metri, e offre un panorama basso-collinare di indiscutibile fascino, con pascoli e vigneti estesi e boschi rigogliosi. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Abitata già dai dauni (che per alcuni sarebbero i discendenti di Dauno, figlio di Licaone, che, secondo la leggenda, approdò per primo sulle coste foggiane dall’Arcadia) e per altri degli iapigi, il popolo che anticamente occupò tutta la Puglia, in epoca romana acquistò grande rilievo: fu infatti municipio col nome di AUSCULUM. L’attuale denominazione risale al 1870, quando, all’originario toponimo, fu aggiunto l’appellativo Satriano, riferibile all’antica città di Satricum, distrutta durante le guerre sannitiche. Sede vescovile dall’undicesimo secolo, dopo la caduta dell’impero romano fu assoggettata a diverse dominazioni, quali quelle bizantina, longobarda, normanna e sveva. Al pari dei territori circostanti registrò un nuovo periodo di splendore con Federico II. Agli svevi subentrarono gli angioini, gli aragonesi, gli spagnoli, gli austriaci e i borbonici che, come i dominatori precedenti, influenzarono profondamente l’arte e la cultura dell’intera Capitanata. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano: il parco archeologico, che custodisce numerosi reperti di epoca romana; il palazzo ducale, frutto della trasformazione seicentesca di un castello edificato presumibilmente nel XIII secolo; la cattedrale gotica, che conserva pregevoli opere d’arte; l’arco del municipio; il ponte romano.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della Pro Loco e di una stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si producono cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutta, olive e uva (da quest’ultima si ricavano pregiati vini, quali l’Orta Nova –rosso-rosato– e il rosso Cerignola); è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare (compreso il lattiero-caseario e quello della lavorazione e conservazione della frutta e degli ortaggi), edile, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, della gioielleria e oreficeria e della produzione e distribuzione del gas; a queste si affiancano una centrale elettrica e alcune fabbriche di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura e strumenti ottici e fotografici. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono l’esercizio del credito e dell’intermediazione monetaria. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un liceo classico mentre quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale e dal museo civico archeologico “P. Rosario”. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico e le prestazioni fornite dal locale poliambulatorio.

Relazioni

Polo turistico tra i più celebrati della zona, per il suo ricco patrimonio storico-architettonico e la sua suggestiva cornice paesaggistica, è al centro di intensi rapporti con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive (che consentono di assorbire discreti flussi di manodopera) e alla presenza dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli eventi ricorrenti, oltre al tradizionale mercato quindicinale del sabato, vanno segnalate le feste in onore della Madonna della Misericordia, che si svolgono il primo maggio e il 15 agosto, e le fiere di bestiame e merci varie di San Giacomo e Santa Lucia, che hanno luogo rispettivamente il 12 maggio e il 13 dicembre. Il Patrono è San Potito Martire, festeggiato il 20 agosto.

Località

Masseria Torretta, Palazzo d'Ascoli, San Carlo d'Ascoli, Stazione di Ascoli Satriano, Varcaturo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ascoli Satriano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.244
  • Lat 41° 12' 18,62'' 41.20517222
  • Long 15° 33' 40,7'' 15.56113056
  • CAP 71022
  • Prefisso 0885
  • Codice ISTAT 071005
  • Codice Catasto A463
  • Altitudine slm 393 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1652
  • Superficie 334.56 Km2
  • Densità 18,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:27
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANSPI?CENTRO STUDI MEDICO?PSICO?SOCIO PEDAGOGICO E CONS.FAM.LARGO CATTEDRALE 2
ASSOCIAZIONE A.V.I.S. COMUNALE ASCOLI SATRIANO SEZIONE MIMMA SABATINOVIA SAN DONATO 4
ASSOCIAZIONE DISABILI ASCOLI ? ONLUSVIA MELFI SN
LA FABBRICA DEI SOGNILARGO RADUAZZO E SELVITANO 2
News
Lunedì 10/06/2024 10:40
Ascoli Satriano: 31 arresti per traffico di droga, anche nel Foggiano  
StatoQuotidiano.it
Lunedì 10/06/2024 03:13
Risultati Ascoli Satriano (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Ad Ascoli Satriano torna 'Drum 100'  
FoggiaToday
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Campionati Italiani Pankration Athlima 2024: i risultati  
Fijlkam
Domenica 05/05/2024 09:00
Ascoli Satriano: rievocata la battaglia di Pirro  
norbaonline.it
Giovedì 14/03/2024 07:56
Foggia, scoperto cadavere nelle campagne di Ascoli Satriano  
FoggiaToday
Lunedì 05/02/2024 09:00
Traffico di rifiuti ad Ascoli Satriano/Video  
norbaonline.it
Martedì 21/11/2023 09:00
La Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano celebra la memoria di Santa Cecilia  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Domenica 27/08/2023 16:25
La 'Fiera del Borgo Antico' ad Ascoli Satriano  
FoggiaToday
Martedì 22/08/2023 09:00
"Ausculum in Apulia" di Ascoli Satriano, ecco la Fiera del Borgo Antico  
StatoQuotidiano.it
Lunedì 14/08/2023 09:00
Cristiano Malgioglio alla Notte bianca di Ascoli Satriano  
FoggiaToday
Venerdì 11/08/2023 09:00
Tony Esposito in piazza ad Ascoli Satriano  
FoggiaToday
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Il cabaret di Gianni Ciardo in piazza ad Ascoli Satriano  
FoggiaToday
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Ascoli, Grifoni Summer: ferragosto con Malgioglio  
FOGGIA REPORTER
Sabato 24/06/2023 09:00
Arrestato ad Ascoli Satriano il 32enne di Foggia che sparò contro un'auto  
Il Mattino Quotidiano
Lunedì 15/05/2023 09:00
Comunali Ascoli Satriano: Vincenzo Sarcone torna sindaco  
FoggiaToday
Venerdì 12/05/2023 09:00
Comunali 2023 Ascoli Satriano: i candidati sindaco e le liste  
FoggiaToday
Domenica 19/03/2023 08:00
Bomba nella notte ad Ascoli Satriano: salta in aria postamat  
FoggiaToday
Mercoledì 06/07/2022 09:00
Brucia il bosco sotto Ascoli Satriano: in azione i vigili del fuoco  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 20/06/2021 09:00
In ricordo di Liliana Rossi, "l'eroina di Ascoli Satriano"  
StatoQuotidiano.it