itala

Descrizione

Comune di collina, di origine nuragica, che basa la sua economia soprattutto sulle attività agro-pastorali. Gli scanesi, che mostrano un indice di vecchiaia nella media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 300 a un massimo di 950 metri sul livello del mare. Esso rappresenta, morfologicamente e culturalmente, la sintesi del Montiferru; a causa del relativo isolamento rispetto alle grandi vie di comunicazione, ha mantenuto intatte nelle campagne, nelle tipologie costruttive, nelle tradizioni, nella gente, quelle che sono le peculiarità della montagna. Una sua caratteristica è la ricchezza di sorgenti, quali Su fronte ‘e S'Ena, Funtana ‘e Mastros, Amenta, Leari, Pattola e Sant'Antioco. L'abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico collinare.

Storia

Il toponimo è un composto di una designazione locale che fa capo al sardo “scanu”, col significato di ‘scanno', in senso orografico, e a “Montiferru”. Fondata in epoca nuragica, nel Medioevo appartenne alla curatoria di Montiferro. Successivamente fu dominio dei Giudici d'Arborea e degli aragonesi, che la cedettero a Guglielmo de Montagnana e agli Amat. Ricchissimo il patrimonio archeologico, che dimostra come il territorio sia stato abitato già in epoche remotissime: moltissimi nuraghi, oltre quaranta, notevoli per dimensioni e numero di torri. Importante è il Nuracale, a struttura quadrilobata e quello rosso di Abbauddi, che si erge isolato, in posizione elevata con la sua torre ben conservata. Inoltre, nelle località di Nuracale e Perdas Doladas, si possono visitare grandi tombe dei giganti, mentre in quella di Sulù vi sono tracce e rovine di costruzioni fenicie, puniche e romane. Tra le opere architettoniche più importanti, oltre al caratteristico centro abitato, meritano di essere citate: la parrocchiale della Madonna del Rosario, del XVIII secolo e la chiesa di San Nicola, con facciata seicentesca.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell'economia locale è l'agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, frutteti e agrumi. Si pratica anche l'allevamento, in particolare di bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. Il settore industriale risulta ancora di dimensioni modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nei comparti della produzione alimentare, del legno, dei materiali da costruzione e dell'edilizia. Interessante è l'artigianato, in particolare quello specializzato nella confezione di tessuti lavorati con telai orizzontali. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo; manca la biblioteca per l'arricchimento culturale. L'apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell'ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali (come la famosa acquavite "filu e ferru") ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere il capoluogo provinciale e le altre aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni: la festa di Sant'Antonio Abate “Su Fogulone”, a gennaio; il carnevale e la “corsa a puddas”, pariglia a cavallo, a febbraio; i riti della settimana Santa; la festa di Sant'Antioco, ad aprile; i Santissimi Erio e Silvano e Sant'Antioco, a settembre. Il Patrono, San Pietro, si festeggia il 29 giugno; il giorno di astensione dal lavoro è l'11 settembre in occasione della festa della Madonna Regina di tutti i Santi.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Scano di Montiferro in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.522
  • Lat 40° 12' 52,27'' 40.21451944
  • Long 8° 35' 17,86'' 8.58829444
  • CAP 09078
  • Prefisso 0785
  • Codice ISTAT 095051
  • Codice Catasto I503
  • Altitudine slm 380 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1463
  • Superficie 60.48 Km2
  • Densità 25,17 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:55
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 09:00
Scano di Montiferro, in corso le opere antincendio - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 29/12/2023 19:36
PAOLO ARCA  
Necrologi Val Cavallina
Giovedì 09/11/2023 09:00
Incidente durante battuta di caccia: colpito 70enne, è grave  
Sardegna Live
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Nuove nomine  
Diocesi di Alghero-Bosa
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Massama in festa per la Beata Vergine Assunta: ecco il programma  
Oristano Noi
Mercoledì 05/04/2023 09:00
Il fuoco devastò il Montiferru, per Procura nessun colpevole  
Euronews Italiano
Lunedì 30/01/2023 09:00
Parco eolico tra Montiferru e Marghine, stop dal Grig  
Agenzia ANSA
Domenica 13/11/2022 09:00
Sardegna, assalto eolico tra le ceneri del Montiferru  
L'Unione Sarda.it
Martedì 01/11/2022 08:00
Antoni Flore, sindaco di Scano di Montiferro, è il nuovo presidente della Corona de Logu  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 13/10/2022 09:00
Scano Montiferro, invasione dei cercatori di funghi  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 29/08/2022 09:00
Bookolica, a Scano Montiferro la 5° ed. del festival  
Sardegna Reporter
Venerdì 22/07/2022 09:00
Il peggiore incendio subito dalla Sardegna è rimasto senza colpevoli  
AGI - Agenzia Italia
Mercoledì 23/03/2022 08:00
Oristano celebra la Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate  
Comune di Oristano
Venerdì 11/02/2022 09:00
Scano Montiferro dice no alle pale eoliche  
Cronache Nuoresi
Venerdì 07/01/2022 09:00
Edilizia: due offerte di lavoro  
LinkOristano
Venerdì 31/12/2021 09:00
Un’impresa cerca muratori a Scano di Montiferro  
LinkOristano
Lunedì 11/10/2021 09:00
Scano di Montiferro conferma il sindaco Antonio Flore Motzo  
LinkOristano
Lunedì 12/07/2021 09:00
Mercedes Secci spegne 106 candeline: auguri!  
LinkOristano
Domenica 27/12/2020 09:00
Maxi pranzo di Natale: «Siamo 14, tutto in regola»  
La Nuova Sardegna
Sabato 19/12/2020 09:00
Il Montiferru, terra di centenari e borghi da scoprire  
LinkOristano
Domenica 25/02/2018 09:00
La patata viola che piace tanto agli chef è partita da Scano Montiferro  
La Nuova Sardegna
Domenica 23/07/2017 09:00
Scano si prepara al Palio  
La Nuova Sardegna
Martedì 27/06/2017 09:00
Il libro del sindaco di Scano Montiferro presentato a Sassari  
LinkOristano
Giovedì 04/05/2017 09:00
Il Sentiero dei banditi nelle montagne di Scano Montiferro  
Casteddu Online
Lunedì 06/02/2017 23:30
Il Carnevale di Scano di Montiferro  
ilTurista.info
Venerdì 30/12/2016 09:00
Scano Montiferro, regno dell’ippoterapia  
La Nuova Sardegna
Venerdì 26/08/2016 09:00
Montiferru, nessun dubbio il maxi-incendio era doloso  
La Nuova Sardegna
Sabato 20/08/2016 09:00
Myrah Adams espone a Scano di Montiferro  
Alghero Notizie
Venerdì 12/02/2016 09:00
Scano applaude il “suo” vescovo  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 10/02/2016 09:00
È di Scano Montiferro il nuovo Vescovo della Diocesi di Ales -Terralba  
Cronache Nuoresi
Domenica 18/10/2015 09:00
Funghi, l’invasione dei cercatori  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 10/12/2014 09:00
Duplice tentato omicidio, feriti padre e figlio. Un arresto  
Agenzia ANSA
Domenica 17/08/2014 09:00
Panes e Funtanas: sagra dei piatti tipici di Scano Montiferro  
Alghero Notizie
Mercoledì 01/01/2014 09:00
Capodanno 2014, due giovani di 22 e 16 anni feriti dai petardi  
La Nuova Sardegna
Giovedì 23/08/2012 09:00
Il lavoro dei campi secondo tradizione  
La Nuova Sardegna