itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine incerta, che fa registrare un modesto sviluppo industriale, avendo praticamente abbandonato l’attività agricola. I sabbiesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, pochi nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio, comprendente parte dell’area speciale Cengio dell’Olmo (montagna disabitata), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.134 metri di quota. L’abitato sorge su un pendio ed è dominato a nord-est da un dosso boscoso alle cui pendici si erge il santuario della Madonna del Rovaccio. Lo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è attraversato da una fascia ondata d’argento, accompagnata da tre fiamme “al naturale”.

Storia

Malgrado molti dubbi, dovuti alla documentazione disponibile, il toponimo sembrerebbe derivare dalle sabbie depositate nel sito in cui i due torrenti Sabbiola e Mastellone si incontrano in Valsesia. Non si hanno, del resto, notizie certe nemmeno sulle sue origini. Le sue vicende storiche sono strettamente legate a quelle di tutta la Valsesia: il documento più antico in cui compare risale al 1217 e riguarda il giuramento di fedeltà prestato dalla Valsesia al comune di Vercelli. La sua storia seguente non mostra avvenimenti di particolare rilievo. Il suo patrimonio storico architettonico non è molto ricco. Gli edifici di maggior pregio artistico sono quelli religiosi. Tra questi figura la parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista: consacrata ai primi del Novecento, ha sulla facciata un affresco dei fratelli Avondo del 1854. Degna di nota è anche la chiesa della Madonna del Rovaccio, eretta sul luogo in cui la Madonna apparve a una fanciulla, e conserva all’interno un pregevole affresco rappresentati la Vergine con il Bambino.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura ha decisamente perso il suo ruolo predominante rispetto a un pur modesto sviluppo industriale, basato principalmente su piccole imprese edili. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti, infatti, servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non si registra la presenza di strutture sociali (quali asili nido o case di riposo), sportive e per il tempo libero degne di nota. Mancano scuole di ogni ordine e grado, così come strutture culturali, quali biblioteche o musei che potrebbero contribuire all’arricchimento culturale dei sabbiesi. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno, mentre l’assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Aperta a un turismo soprattutto estivo, offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare numerose escursioni raggiungendo l’Alpe Campo (1.527 m), l’Alpe Laghetto (1.810 m) e il Passo dei Rossi (2.056 m). Poco frequentata per lavoro, a causa dello scarso sviluppo delle attività produttive, costringe la popolazione a un diffuso fenomeno di pendolarismo verso le aree più sviluppate. Inoltre i rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto, oltre che per motivi di studio. Non vi si svolgono significative manifestazioni tradizionali, religiose, culturali o ricreative, che potrebbero allietare la comunità e richiamare, periodicamente, visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno.

Località

Erbareti, Massera, Salaro

INFO
  • Popolazione 58
  • Lat 45° 51' 26,78'' 45.85743889
  • Long 8° 14' 5,88'' 8.23496667
  • CAP 13020
  • Prefisso 0163
  • Codice ISTAT 002123
  • Codice Catasto H648
  • Altitudine slm 728 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3251
  • Superficie 14.62 Km2
  • Densità 3,97 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:12
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA CULLA ALPINAVIA ROMA 1 MUNICIPIO C/O
FRAZIONI ALTE DA ROSSA A TRACCIORAVIA G PASTORE 1
VALLE DEL CAVAIONE ONLUSVIA GIULIO PASTORE 1
News