itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in pianura e di origini piuttosto recenti, con un’economia basata su attività agricole e industriali. I sannicolesi, che presentano un indice di vecchiaia poco più alto della media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente anche le località Conchiglie-Alto Lido, Rivabella, Muteterre e Rossina, ha un profilo geometrico ondulato, con qualche variazione altimetrica più accentuata. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico pianeggiante, fa registrare una forte espansione edilizia. Lo stemma comunale, troncato, concesso con Regio Decreto, raffigura un grappolo d’oro su sfondo rosso e una croce azzurra in campo argenteo.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono al secolo XI, quando i monaci basiliani edificarono nei pressi della località Alto Lido le abbazie di San Mauro e San Salvatore. Chiamata a quell’epoca Rodogallo, nome di origine ellenica, avente il significato di ‘luogo delle belle rose’, nella seconda metà del Duecento offrì rifugio ai profughi di Gallipoli, distrutta dalle truppe di Carlo d’Angiò. La nascita di un vero e proprio nucleo abitato va posta in relazione con lo sviluppo commerciale registrato, nei secoli XVI e XVII, dalla contigua cittadina costiera e accompagnato dalla messa a coltura di vaste aree circostanti, compresa la foresta di Sant’Agata, assegnata dai normanni al vescovo gallipolino. Nel territorio reso fertile sorsero numerose ville, attorno alle quali si svilupparono dei casali che, nel Settecento, dettero vita al villaggio di San Nicola, denominato poi Villa San Nicola. Il nome attuale, derivante dal culto del Santo Patrono, venne assunto verso la metà del XIX secolo ed è dovuto a un errore di scrittura. È rimasta unita al comune di Gallipoli fino al 1911, quando acquistò l’autonomia amministrativa. Tra le testimonianze storico-architettoniche più significative meritano di essere citate: la chiesa parrocchiale e le abbazie basiliane di San Mauro e San Salvatore.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del territorio, si articola in più produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, gli ortaggi, i foraggi, vari tipi di uve, l’olivo, gli agrumi e altra frutta; si allevano bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, estrattivo, tessile, dell’abbigliamento e della tipografia; a queste si affiancano fabbriche di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura, oltre che di strumenti ottici e fotografici. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica, valido supporto per l’economia locale. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede pure l’emittente radiotelevisiva del posto. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico, mentre per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni e raggiungere agevolmente le più note località costiere. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Fra gli appuntamenti tradizionali si segnala la fiera di San Simone, che si svolge il 28 e il 29 ottobre. Il mercato settimanale ha luogo il sabato. La festa del Patrono, San Nicola, viene celebrata il 6 dicembre.

Località

Conchiglie-Alto Lido, Rivabella, Rossina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sannicola rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.890
  • Lat 40° 5' 39,64'' 40.09434444
  • Long 18° 3' 50,86'' 18.06412778
  • CAP 73017
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075070
  • Codice Catasto I059
  • Altitudine slm 75 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1079
  • Superficie 27.32 Km2
  • Densità 215,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:23
  • Tramonto 19:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PRO?LOCO LIDO CONCHIGLIEVIA CRISTOFORO COLOMBO
CENTRO ATTIVO RADIO SANNICOLAVIA LA GUARDIA N 2
CONFRATERNITA MISERICORDIA DI SANNICOLA PADRE PIOVIA SORGENTE SN
CENTRO ATTIVO RADIO SANNICOLAVIA LA GUARDIA N 2
CONFRATERNITA MISERICORDIA DI SANNICOLA PADRE PIOVIA SORGENTE SN
News
Martedì 07/05/2024 07:42
AHUM - Zucchero Tribute Band In Concerto - Sannicola  
il Tacco di Bacco
Sabato 16/03/2024 08:00
Il Comune di Sannicola diventa Sostenitore FAI  
Corriere Salentino
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Sannicola, mobbing in Comune nei confronti della dirigente: chieste 7 condanne  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 01/02/2024 10:25
Notte di auto a fuoco a Sannicola e Nardò  
LecceSette
Lunedì 01/01/2024 09:00
Sannicola, un defibrillatore in dono ai bambini autistici  
LecceSette
Giovedì 07/12/2023 09:00
Magico Natale: addobbi ed eventi per le feste a Sannicola  
LeccePrima
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Maiori, ritorna la festa di San Nicola nella cappella restaurata dalla devozione popolare  
Il Quotidiano della Costiera
Martedì 05/12/2023 09:00
San Nicola, La Commedia di Dante e il potere  
Voce della Scuola
Venerdì 01/12/2023 09:00
Supercentro continua a investire nel Salento  
Food
Lunedì 27/11/2023 09:00
Mercatino di San Nicola: la magia del Natale solidale  
www.comune.genova.it - le notizie in Comune
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Come spiegare la tradizione di San Nicola ai bambini  
Nostrofiglio
Mercoledì 18/10/2023 09:00
VASCO LIVE - NUOVA DATA A BARI 30 GIUGNO STADIO SAN NICOLA  
Vasco Rossi
Martedì 17/10/2023 09:00
Fiera di San Simone a Sannicola  
LeccePrima
Giovedì 07/09/2023 09:00
Arriva la Fiera di San Nicola dal 9 al 12 settembre  
Comune di Pesaro
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Tolentino è pronta per la festa di San Nicola  
Cronache Maceratesi
Martedì 05/09/2023 09:00
Incidente sulla Statale: auto ribaltata e donna incastrata tra le lamiere  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Due lupi avvistati in Salento: aggredito un animale domestico  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 07/08/2023 09:00
Trovato morto l'anziano scomparso  
LecceSette
Venerdì 04/08/2023 09:00
Incidente sulla Statale, 40enne incastrato tra le lamiere: corsa in ospedale  
quotidianodipuglia.it
Martedì 18/07/2023 09:00
Salento, a fuoco 10 ettari della Montagna Spaccata (VIDEO)  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 15/07/2023 09:00
Salento, l'ambulanza resta ferma per oltre 20 minuti al passaggio a livello  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 23/06/2023 09:00
Galatone, massacra di botte un ragazzino per uno sguardo di troppo: condannato  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Si lavora alla copertura del San Nicola di Bari  
sporteimpianti.it