itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. I sampietrini, che presentano un indice di vecchiaia nella media, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, le località di Cesto, Mosezzo e Nibbia, alcuni aggregati urbani minori e un elevatissimo numero di sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi, che partono da un minimo di 144 e arrivano a un massimo di 178 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da una fase di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto Reale, spicca un castello rosso, sormontato da una corona d’oro.

Storia

La prima parte del toponimo deriva dal nome del locale monastero di San Pietro; la seconda parte, di antica documentazione, compare dapprima con “Moxicium”, poi con “Muxicium”, “Musicium” e “Mosetium”. Qualche studioso vede in esso il gentilizio celto-latino “Mocetius”; qualcun altro, invece, propende per la voce preromana “mosa”, nel significato di ‘luogo pantanoso’. Alcuni ritrovamenti, consistenti in una lastra tombale e un sarcofago, rinvenuti in loco, testimoniano l’origine antica dell’insediamento. Le sue prime vicende storiche risalgono al 946 quando entrò a far parte della vicina Mosezzo. Fece parte dei possedimenti viscontei e, a partire dall’anno 1467, fu unita al feudo di Conturbia. Il castello, documentato fin dal X secolo, appartenne dapprima ai conti di Pombia e poi a quelli di Biandrate per passare, infine, ai capitoli di Santa Maria e di San Gaudenzio di Novara. Interessanti da vedere sono: la parrocchiale di San Pietro Apostolo, ricostruita tra il 1662 e il 1697 sulla base di un antico edificio; la parrocchiale dei Santi Vito e Modesto, situata in località Mosezzo, di struttura romanica, decorata internamente con affreschi dei secoli XV e XVI; infine, la parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta e quella di San Lorenzo, a Nibbia, consacrata ad opera del vescovo Litifredo, originariamente a tre navate terminanti in tre absidi, anche se rimaneggiata e riconsacrata nel 1859.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono soprattutto riso, frumento e mais; si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, suini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose imprese operanti nei comparti alimentare, tessile, delle confezioni, del legno, della carta, della stampa, chimico, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, della lavorazione della pietra, metallurgico, meccanico, della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli, dei mobili, delle manifatture, del recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami ed edile. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Le scuole presenti assicurano la frequenza delle sole classi materne ed elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene la penuria di attrattive abbia penalizzato lo sviluppo turistico dell’area, è pur vero che l’integrità dell’ambiente naturale e le bellezze del patrimonio artistico costituiscono comunque un efficace motivo di richiamo. La vicinanza al capoluogo di provincia, inoltre, ha favorito il sorgere di numerose realtà industriali, grazie alle quali la maggior parte dei sampietrini ha potuto trovare occupazione localmente. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Non vi si svolgono manifestazioni religiose o folcloriche di rilievo. Il Patrono, San Pietro, si festeggia il 29 giugno.

Località

Cascina Nuova, Cascina Posta, Cesto, Mosezzo, Nibbia, Santo Stefano, Torre-Sanpietrina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Pietro Mosezzo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.005
  • Lat 45° 27' 15,28'' 45.45424444
  • Long 8° 32' 34,80'' 8.54300000
  • CAP 28060
  • Prefisso 0321
  • Codice ISTAT 003135
  • Codice Catasto I116
  • Altitudine slm 155 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2458
  • Superficie 34.83 Km2
  • Densità 57,57 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARPITESSCAVIA GAUTIERI 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CON TEVIA ROSSINI N 1
ASSOCIAZIONE L'INCONTRO ONLUSVIA BARBAVARA 1
ASSOCIAZIONE STOP SOLITUDINEVIA ROSSINI 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI GRANOZZO CON MONTICELLOVIA GIACOMO MATTEOTTI 5
CASA ALLOGGIO SHALOM ONLUSVIA DELLA CHIESA 3
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA AI CADUTI DI SOZZAGOPIAZZA BONOLA 5
FRANCA CAPURRO PER NOVARA ? ONLUSVIA NIBBIA 29 FRAZ NE NIBBIA
ASSOCIAZIONE STOP SOLITUDINEVIA ROSSINI 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI GRANOZZO CON MONTICELLOVIA GIACOMO MATTEOTTI 5
CASA ALLOGGIO SHALOM ONLUSVIA DELLA CHIESA 3
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA AI CADUTI DI SOZZAGOPIAZZA BONOLA 5
FRANCA CAPURRO PER NOVARA ? ONLUSVIA NIBBIA 29 FRAZ NE NIBBIA
IDEANDO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSCASCINA GRAZIOSA 1
MUSICART ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA ROSSINI 1
NOI PER GLI ALTRIVIA MATTEOTTI 2 CAMERIANO
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO IL GIRASOLE DI CHERNOBYLVIA SAN ROCCO 1
S.O.G.I.T. CROCE DI SAN GIOVANNI ? SEZIONE DI CUREGGIOVIA TORINO 135
VOLONTARI RECETTOVIA CAVOUR 8
News
Lunedì 08/04/2024 09:00
San Pietro Mosezzo ha ospitato il 2° Meeting Mercurio  
FreeNovara
Sabato 17/02/2024 15:03
Stefano Poretti, l'operaio morto mentre era al lavoro  
NovaraToday
Sabato 17/02/2024 09:00
Malore fatale, trovato morto a 50 anni nella guardiola della fabbrica  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Muore a 61 anni l'imprenditrice Donatella Zelandi, leader negli stoppini per candele  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 30/10/2023 08:09
A Nibbia un nuovo impianto europeo di produzione biofarmaceutica  
La Voce Novara e Laghi
Domenica 21/05/2023 09:00
Lettera aperta di Roberto Leggero su San Pietro Mosezzo  
FreeNovara
Venerdì 12/05/2023 09:00
Inaugurato il Novara Road Hub di FedEx: hub delle idee  
Il Giornale della Logistica
Sabato 01/04/2023 09:00
Incendio nello stabilimento Kemi a San Pietro Mosezzo: 3 milioni di danni  
Quotidiano Piemontese
Mercoledì 29/03/2023 09:00
Vercelli: Incendio di San Pietro Mosezzo praticamente domato  
Prima Vercelli
Martedì 25/10/2022 09:00
Scannell Properties annuncia un nuovo sviluppo logistico a San Pietro Mosezzo (No)  
DM - Distribuzione Moderna
Venerdì 21/10/2022 09:00
Nuova logistica di 55mila metri quadrati a Novara - TrasportoEuropa  
TrasportoEuropa
Lunedì 04/10/2021 09:00
A San Pietro Mosezzo vince il vicesindaco uscente Giuseppe Brognoli  
La Voce Novara e Laghi
Mercoledì 15/09/2021 09:00
Elezioni comunali 2021, a San Pietro Mosezzo tre candidati sindaco  
NovaraToday
Sabato 04/06/2016 00:35
San Pietro Mosezzo, Giuseppe Lentini candidato a sindaco  
NovaraToday