itala

Descrizione

Comune di pianura, di antiche origini, con un’economia basata sull’agricoltura e sull’industria. I sagradini, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale e le località Poggio Terzarmata e San Martino del Carso. Il territorio, comprendente anche il nucleo di Peteano, ha un profilo geometrico regolare, con qualche variazione di altitudine più accentuata nella parte orientale. L’abitato, interessato da espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto Reale; sullo sfondo nero del primo campo si rappresenta il fiume Isonzo, dal quale sorgono cinque croci d’argento; nella seconda parte, a sfondo azzurro, spiccano tre “gigli di Francia” (motivo tratto dallo stemma dei Della Torre Valsassina, di cui Sagrado fu feudo dal 1556 al 1847).

Storia

Abitata probabilmente fin da epoca preistorica, secondo alcuni studiosi deriva il toponimo, che in un documento dell’inizio del XII secolo compare nella forma Sagrat, dal latino SACRATUM, ossia ‘spiazzo della chiesa, terreno consacrato, sagrato’, perché si tratterebbe del luogo in cui sarebbero state sepolte le vittime delle piene dell’Isonzo. Seguendo le vicende delle località circostanti che, dopo le devastanti invasioni barbariche, furono travagliate dalle continue lotte tra i feudatari della zona, cui si aggiunsero quelle tra il conte di Gorizia e il patriarca di Aquileia, nel corso del Cinquecento fu oggetto di contesa e teatro di scontri tra la repubblica veneta e l’Austria, poiché il confine tra le due potenze era posto nei pressi della limitrofa Fogliano Redipuglia, come ancora testimonia un cippo monumentale. Infeudata, nella seconda metà del XVI secolo, ai conti Della Torre, registrò in seguito un lungo periodo di crescita economica, legata soprattutto allo sviluppo dei traffici commerciali, trattandosi di un importante nodo viario. Durante la prima guerra mondiale vi si svolsero sanguinose battaglie tra l’esercito austro-ungarico e la Terza Armata, che difese eroicamente il fronte sull’Isonzo e i cui caduti sono sepolti nel vicino cimitero di Redipuglia. Conquistata dagli italiani nel 1916, fu di nuovo occupata dagli austriaci dopo la rotta di Caporetto, del 1917, e venne annessa all’Italia al termine del conflitto. Tra i monumenti si può ammirare la chiesa di San Nicolò, risalente agli inizi del Novecento.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’economia locale, che non ha abbandonato l’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, si avvale, tra l’altro, di coltivazioni di cereali (in particolare frumento), foraggi e vite; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. Il settore che offre maggiori opportunità di occupazione è quello industriale, costituito da aziende che operano nei comparti alimentare, cantieristico, edile, tessile, meccanico, dei materiali da costruzione e dell’estrazione della pietra. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete commerciale di cui si compone assicura comunque il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. È presente il servizio bancario. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione materna ed elementare; è possibile accedere alla locale biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Oltre a non registrare un significativo movimento di turisti, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di visitare i luoghi storici delle battaglie della prima guerra mondiale, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive assorbono in prevalenza manodopera del posto. I rapporti con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono per frequentare le altre scuole dell’obbligo e gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado nonché per usufruire dei servizi non forniti localmente, sono piuttosto intensi e favoriti da un agevole sistema di collegamenti. Non vi sono manifestazioni di particolare rilievo. La festa del Patrono, San Nicolò, viene celebrata il 6 dicembre.

Località

Poggio Terzarmata, San Martino del Carso

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sagrado rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.193
  • Lat 45° 52' 27,53'' 45.87431389
  • Long 13° 29' 4,13'' 13.48448056
  • CAP 34078
  • Prefisso 0481
  • Codice ISTAT 031017
  • Codice Catasto H665
  • Altitudine slm 32 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2258
  • Superficie 14.14 Km2
  • Densità 155,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE THEMISVIA DEL BOSCO 18
ASSOCIAZIONE INCONTRIAMO ONLUSVIA DANTE ALIGHIERI 37
UTOPIA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOLARGO CASTELVECCHIO 4
News
Martedì 21/05/2024 09:30
Sagrado ospita un viaggio nei fumetti: oggi l'ultima visita...  
GORIZIA.news
Sabato 11/05/2024 09:00
Postino scomparso nel 2019: ora si indaga per omicidio  
Friuli Oggi
Venerdì 10/05/2024 09:00
Sagrado, domani verrà inaugurata la mostra Dusatti anche...  
Friuli Oggi
Lunedì 29/04/2024 09:00
Auto contro un muro, ventinovenne elitrasportata a Cattinara  
TriestePrima
Venerdì 12/04/2024 09:00
Incidente a Sagrado, ferito motociclista  
Il Piccolo
Sabato 23/03/2024 08:00
Giochi da tavolo, è tempo di "Follia Ludica" a Sagrado  
Friuli Oggi
Lunedì 05/02/2024 09:00
RIPRISTINO DEL PONTE SULL'ISONZO A SAGRADO  
FVG strade
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Giallo in una villa nell’Isontino: si cerca un settantenne scomparso nel 2019  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 30/10/2023 08:00
L’Isonzo osservato speciale attende la piena  
Il Piccolo
Venerdì 13/10/2023 09:00
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia -  
regione.fvg.it
Giovedì 24/08/2023 09:00
Scuola da demolire nel 2024, Fogliano ricorrerà ai container  
Il Piccolo
Giovedì 13/07/2023 09:00
Morti 2023 - BON GIULIANA - 942955 - Necrologie Il Piccolo  
Necrologi Defunti – Annunci Necrologici - Necrologie Il Piccolo
Domenica 09/04/2023 05:03
Sagrado: si è spento Colavecchio, imprenditore e innovatore  
Necrologi Defunti – Annunci Necrologici - Necrologie Il Piccolo
Domenica 09/10/2022 09:00
Incidente tra Fogliano e Sagrado: lunghe code sulla SR305  
Il Goriziano
Lunedì 13/06/2022 09:00
Sagrado riconferma sindaco Marco Vittori  
Telefriuli
Mercoledì 23/03/2022 08:00
Sagrado, le giornate Fai animano San Martino e il Monte San Michele  
Il Goriziano
Martedì 02/11/2021 08:00
Febbre e tosse: don Sponton in autoisolamento a Sagrado  
Il Piccolo
Martedì 05/10/2021 09:00
Il tributo di Sagrado a Ferlan «Uomo di sport e comunità»  
Il Piccolo
Martedì 13/07/2021 09:00
Sagrado, 160 foto per la memoria del fiume Isonzo  
GORIZIA.news
Domenica 23/05/2021 09:00
E' morto lo storico farmacista di Sagrado Vittorio Luciani  
Il Piccolo
Domenica 16/08/2020 09:00
I vini di Ostrouska, il Carso di Sagrado  
Trieste News
Sabato 02/05/2020 09:00
Sagrado, incidente stradale nella serata di ieri  
Trieste News
Sabato 07/03/2020 09:00
Vettura finisce nel fiume Isonzo tra Gradisca e Sagrado  
Telefriuli
Venerdì 28/02/2020 09:00
Sagrado e Gradisca piangono assieme «l’amico di tutti» Armando Varone  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 20/09/2019 09:00
Sagrado da regina delle discoteche a capitale dei pub  
Il Piccolo
Domenica 06/11/2016 08:00
La piena dell'Isonzo a Sagrado, video  
UdineToday
Lunedì 25/01/2016 09:00
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Notizie dalla Giunta  
regione.fvg.it
Lunedì 01/12/2014 09:00
Il ponte di Sagrado compie cent’anni di storia travagliata  
Il Messaggero Veneto