itala

Descrizione

Comune rivierasco, che affonda le suo origini nella preistoria; ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole e sulla produzione industriale. Gli arzanesi, che hanno un indice di vecchiaia nella media, vivono per la quasi totalità nel capoluogo comunale; pochissimi si distribuiscono in case sparse. Il territorio, classificato montano, comprensivo delle isole amministrative di Accettori e Monte Perdosu e dell’area speciale lago Alto Flumendosa (bacino artificiale), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.833 metri di quota. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, ha conservato, nel nucleo originario, la caratteristica architettura medievale con edifici a forma di torre; è in posizione panoramica, circondato da ricchi boschi.

Storia

Il toponimo è di oscura etimologia, probabilmente di origine preromana, sebbene sia omofono del campidanese “Àrtzana”, ‘nebbia o brezza nociva alla frutta’. Secondo alcuni studiosi potrebbe derivare dal fenicio “Ar”, ‘monte altissimo’, e dall’etrusco “Arzana”, ‘elevatezza’, o dalla voce greco-bizantina equivalente a ‘Orsa Maggiore’. Le sue origini risalgono al periodo nuragico. Nell’XI secolo fu compresa nella curatoria dell’Ogliastra, nel Giudicato di Cagliari. Passata sotto il dominio dei Visconti di Gallura prima e poi sotto quello pisano, fu ceduta in feudo a Berengario Carroz. Con l’aggregazione alla contea di Quirra venne assegnata agli Osorio de la Cueva che la governarono dal 1798 al 1839. Il suo patrimonio storico architettonico non è particolarmente ricco, se si esclude la bella parrocchiale intitolata a San Giovanni Battista. Degno di nota è anche il villaggio nuragico di Ruinas, sotto il monte Tuvera.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura conserva un ruolo importante nell’economia locale: si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi, ulivi, agrumeti, vite e altri alberi da frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria fa registrare una buona produttività nei comparti: alimentare, della lavorazione del legno, del vetro, dei materiali da costruzione, edile e manifatturiero (gioielleria e oreficeria). Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale, in grado di soddisfare le esigenze primarie della popolazione, ma mancano servizi più qualificati, come quello bancario. Le scuole del posto garantiscono la frequenza delle classi materne, elementari e medie. Per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica “Monsignor Virgilio”. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. Le strutture sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

È meta di numerosi visitatori attratti dal selvaggio ambiente montano che la circonda. Molto interessanti sono, infatti, le cime del vicino Gennargentu, in particolare quella di Punta La Marmora (1.834 m), la più elevata dell’isola, da cui si gode di uno splendido panorama sulle Barbagie fino al mare di Ogliastra, di Oristano e di Cagliari. Affascinante è anche il secolare bosco di tassi di Tedderieddu, visibile lungo il tragitto escursionistico. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni, ad eccezione della festa di San Vincenzo Ferrer, l’ultima domenica di agosto. La festa del Patrono, San Giovanni Battista, si celebra il 24 giugno.

Località

Accettori, Lago Alto Flumendosa, Monte Perdosu

INFO
  • Popolazione 2.468
  • Lat 39° 55' 6,51'' 39.91847500
  • Long 9° 31' 39,53'' 9.52764722
  • CAP 08040
  • Prefisso 0782
  • Codice ISTAT 105001
  • Codice Catasto A454
  • Altitudine slm 672 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1683
  • Superficie 162.6 Km2
  • Densità 15,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:58
  • Tramonto 19:42
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA LOTZORAI?NORD OGLIASTRA CROCE AZZURRA LOTZORAIVIA DANTE 44
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI ULASSAI ONLUSVICI IV VITTORIO EMANUELE II 2
CROCE BIANCA?BAUNEI SANTA MARIA NAVARRESEVIA ORIENTALE SARDA N 200
FONDAZIONE LA STAZIONE DELL'ARTELOCALITA STAZIONE
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI ULASSAI ONLUSVICI IV VITTORIO EMANUELE II 2
CROCE BIANCA?BAUNEI SANTA MARIA NAVARRESEVIA ORIENTALE SARDA N 200
FONDAZIONE LA STAZIONE DELL'ARTELOCALITA STAZIONE
OGLIASTRA INFORMA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAVIA SU PARISI 12
OGLIASTRA SOCCORSO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARLVIA DANTE 59
PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI DI SOCCORSOVIA SARDEGNA SN
News