itala

Descrizione

Comune di collina, dalle origini molto antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale, caratterizzato da una rilevante presenza di fabbriche per il taglio, la modellatura e la finitura della pietra. I rivolesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti in varie località, tra le quali, oltre al capoluogo comunale, le più popolose sono: Canale, Ragano-Sega, Cason, Cristane, Giarette, Montalto di Gaium-Pimpine, Porton, Tezze, Zuane di Sopra e Zuane Osteria. Notevole è anche il numero delle case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con quote comprese tra gli 88 e i 628 metri, ed offre un panorama collinare di indiscutibile fascino. L’abitato, che mostra una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico piuttosto vario, che ricorda la funzione difensiva dell’insediamento. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un obelisco napoleonico dirupato, sormontato dal tricolore italiano.

Storia

Non si hanno molte notizie sulla sua storia più antica, nei suoi dintorni sono state rinvenute tracce di un insediamento risalente all’inizio dell’età neolitica, databile verso il V millennio a.C. Nel corso del Medioevo fu dotata di fortificazioni: il suo castello, già citato in documenti della metà del 1100 e costruito in posizione strategica per il controllo sull’Adige e sulla strada che dal Brennero costeggiava il fiume, fu distrutto dall’imperatore Federico Barbarossa sul finire del XII secolo, quando questo territorio fu riscattato dal podestà di Verona Guglielmo da Osa. Passata in seguito sotto la dominazione degli Scaligeri, fu poi annessa alla Serenissima repubblica veneta, di cui seguì le sorti, divenendo sul finire del Settecento teatro di uno scontro tra le truppe austriache e quelle napoleoniche, che risultarono vittoriose. Dal punto di vista monumentale, oltre ai resti del castello altomedievale, meritano di essere citati: il forte austriaco; la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, edificata nella seconda metà del XVIII secolo sul luogo di un precedente edificio di culto; villa Tosadori-Martinato e, in località Valdoneghe, villa ex Becelli.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, il sindaco è chiamato a svolgere, all’occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Nell’economia locale l’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, frutteti, uliveti e vigneti; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il tessuto industriale è rappresentato da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, meccanico, metalmeccanico, chimico e dell’estrazione di ghiaia, sabbia ed argilla; a queste si affiancano mobilifici e fabbriche per il taglio, la modellatura e la finitura della pietra e di calzature, articoli in carta, cartone e materie plastiche. Il terziario si compone della rete commerciale (di piccole dimensioni ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) ma mancano i servizi più qualificati, come quello bancario. Non presenta strutture sociali, come asili nido o case di riposo; mancano anche strutture sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare le scuole materne ed elementari e quelle culturali annoverano il museo napoleonico. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in misura meno rilevante, anche di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non registra un significativo movimento turistico, pur essendo inserita negli itinerari dell’agriturismo veneto per la genuinità dei suoi prodotti e la sua suggestiva cornice paesaggistica, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più insediamenti industriali che consentono un buon assorbimento di manodopera. Tra i piatti tipici della gastronomia locale vanno ricordati il risotto con gli asparagi e la cosiddetta carne “salada” e fagioli. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi, a essi la popolazione si rivolge per frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di primo e secondo grado e per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Il Patrono, Sant’Isidoro, si festeggia il 31 luglio.

Località

Canale, Gaium, Gaium Croce, Montalto di Gaium, Porton, Ragano-Sega, Tessari, Tezze, Valdoneghe, Valdoneghe di Sotto, Zuane di Sopra, Zuane Osteria

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rivoli Veronese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.180
  • Lat 45° 34' 14,71'' 45.57075278
  • Long 10° 48' 44,74'' 10.81242778
  • CAP 37010
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023062
  • Codice Catasto H356
  • Altitudine slm 191 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2607
  • Superficie 18.46 Km2
  • Densità 118,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:31
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. VOL. CENTRO DI SOLIDARIETA' IL SORRISOC DA SAN ZENO 57
ASSOCIAZIONE ARCOBALENOVIA CAMPAGNOLA 16/C
ASSOCIAZIONE CON ANNA PER IL MALAWI ? ONLUSVIA CHIESA 10
ASSOCIAZIONE NOI LAGHISOLVIA SAN GAETANO 1
ASSOCIAZIONE PENSIERO SOLIDALE ONLUSVIA EINAUDI 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE E. MARIN COSTERMANOPIAZZA DEL DONATORE 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZIONE CAVAION LINO RIGHETTIVIA G FRACASTORO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO TORRI DEL BENACOVIA GARDESANA 9
AVI VENETO ONLUSVIA G CARDUCCI 6
BRAMANTEPIAZZA NAPOLEONE I 31
CIRCOLO DON BATTISTA ALBRIGIPIAZZA SAN GAETANO 3 SEGA
CIRCOLO PARROCCHIALE DAVIDE GIACOMELLIPIAZZA DELLA CHIESA 11
DRAVET ITALIA ONLUSVIA GIOSUE CARDUCCI 6
FONDAZIONE CAMPOVIA MARNIGA 38
FOR CHILDREN?ONLUSVIA CARDUCCI 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE E. MARIN COSTERMANOPIAZZA DEL DONATORE 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZIONE CAVAION LINO RIGHETTIVIA G FRACASTORO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO TORRI DEL BENACOVIA GARDESANA 9
AVI VENETO ONLUSVIA G CARDUCCI 6
BRAMANTEPIAZZA NAPOLEONE I 31
CIRCOLO DON BATTISTA ALBRIGIPIAZZA SAN GAETANO 3 SEGA
CIRCOLO PARROCCHIALE DAVIDE GIACOMELLIPIAZZA DELLA CHIESA 11
DRAVET ITALIA ONLUSVIA GIOSUE CARDUCCI 6
FONDAZIONE CAMPOVIA MARNIGA 38
FOR CHILDREN?ONLUSVIA CARDUCCI 6
NOI CENTRO RICREATIVO ORATORIALE SANTA MARIA ? APSVIA BELVEDERE 7 CASTELLO
PIO RICOVERO DOTTOR PAOLO SEGATTINIVIA OLIVETI N 4
News
Martedì 20/02/2024 09:00
Grave infortunio sul lavoro alla Italpollina di Rivoli  
Prima Verona
Sabato 17/02/2024 09:00
Italia Bike Cup Chaoyang: il calendario completo del circuito  
MTB Magazine
Sabato 10/02/2024 09:00
Presentazione del libro "Il sole all'improvviso"  
VeronaSera
Martedì 05/12/2023 09:00
Ricerca e terroir: Roeno riscopre il Pinot grigio con Rivoli  
Eroi del Gusto
Lunedì 29/05/2023 19:23
MUSEO DI STORIA MILITARE "WALTER RAMA"  
Cultura Veneto
Domenica 21/05/2023 09:00
Rivoli: una 20enne scivola per 30 metri, recuperata dall'elicottero  
Daily Verona Network
Sabato 24/12/2022 09:00
Che cosa c'entra Verona nella separazione fra Totti e Ilary  
Prima Verona
Sabato 29/10/2022 09:00
Foto: Incidente mortale a Rivoli Veronese (Pecora)  
L'Arena
Domenica 25/09/2022 09:00
Caduta dalla parete Tessari, un alpinista veronese ferito  
Prima Verona
Mercoledì 02/02/2022 09:00
La Mesa Winter Cup il 13 e 20 febbraio a Rivoli Veronese  
SoloBike.it
Lunedì 01/03/2021 09:00
Doppio appuntamento per la MTB Lissone: Albenga e Rivoli Veronese  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Domenica 24/01/2021 09:00
«Marco non è sparito, resta con voi»  
L'Arena
Martedì 22/09/2020 09:00
Rivoli Veronese, il nuovo sindaco è Giuliana Zocca  
PrimoWeb
Lunedì 27/07/2020 09:00
I protocolli anti COVID-19 messi in campo a Rivoli Veronese  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Giovedì 23/07/2020 09:00
Il Team BSR riparte da Rivoli Veronese  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Mercoledì 04/07/2018 16:41
Scheda Rivoli 1964 - Seconda Categoria Girone A Veneto  
Tuttocampo