Se si escludono una stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L'agricoltura si mostra molto florida, grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, che consentono proficue coltivazioni di cereali, frumento e foraggi; abbastanza diffuso è anche l'allevamento di avicoli e bovini, seguito da quello di suini, ovini e caprini. Lo sviluppo industriale ha interessato diversi comparti e in particolare quelli edile, metalmeccanico e tessile, che vedono occupato un cospicuo numero di persone; sul posto sono presenti anche fabbriche alimentari, calzaturiere, chimiche, di articoli in pelle e di macchine per l'agricoltura e la silvicoltura nonché aziende che operano nei comparti della stampa, del legno e del vetro. Le attività terziarie, oltre a una buona rete distributiva, comprendono l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Tra i servizi sanitari è assicurato quello farmaceutico (per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove).
Fondi comunitari
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dall'1 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati.
Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.