itala

Descrizione

Comune di pianura, di antiche origini, con un'economia di tipo agricolo e industriale. I pressanesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e le località Caselle e Crosare. Il territorio, comprendente anche i nuclei abitati di Albero Piocioso, Bertolde, Castelletto, Colombara, Oca, Piovega, San Francesco, San Sebastiano e Vignaletto nonché un gran numero di case sparse, è ricco di corsi d'acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività; il suo profilo geometrico è del tutto uniforme, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che determinano nell'abitato, in forte espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

I primi insediamenti nella zona sono di epoca romana e risalgono al I secolo a.C., come testimoniato dal rinvenimento di vari reperti archeologici. Di origini romane è lo stesso toponimo, fatto derivare dal nome proprio Persius. Ubicata originariamente lungo il fiume Adige, assunse la posizione attuale dopo la grande opera di bonifica di queste terre, trasformate in un'immensa palude verso la fine del VI secolo d.C. da una terribile alluvione. Nella seconda metà dell'undicesimo secolo fu riconfermata agli Estensi dall'imperatore Arrigo IV, ribellandosi verso la metà del Duecento alla tirannia di Ezzelino III da Romano. Tornata sul finire del XIII secolo alla casa d'Este, agli inizi del Trecento fu incendiata dai padovani in lotta contro Cangrande della Scala, passando in seguito in possesso degli Scaligeri, sotto i quali conobbe una crescita economica grazie allo sviluppo dei commerci con Venezia. Nel 1405, dopo il coinvolgimento nelle guerre tra Verona, Padova e Vicenza, fu annessa alla Repubblica veneta, registrando un lungo periodo di prosperità, con una forte incentivazione delle attività agricole e dell'artigianato. Alla caduta della Serenissima seguirono l'invasione napoleonica e il passaggio all'Austria, con conseguenti saccheggi e rivolte. Gli anni successivi all'annessione al Regno d'Italia furono caratterizzati dai lavori per sistemare gli argini dei fiumi, che soprattutto sul finire dell'Ottocento inondarono la zona, provocando gravi danni. Tra i monumenti figurano: la parrocchiale, consacrata negli anni Quaranta; la cinquecentesca Ca' Guerini; villa Grimani; villa Gaudio del XVII secolo e, in località Caselle, le ville Cainaqua e Gobbetti.

Economia

Fatta eccezione per i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, mancando sul posto anche la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. Nell'economia locale l'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno che consentono proficue coltivazioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, viti e frutteti, conserva un ruolo importante; è praticato pure l'allevamento di bovini, suini e avicoli. Il tessuto industriale è rappresentato da più aziende che operano nei comparti edile, tessile, dei mobili, della lavorazione e conservazione di carne e prodotti a base di carne e della fabbricazione di macchine per l'agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell'insieme dei servizi, tra i quali è presente quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo; è possibile invece frequentare le scuole dell'obbligo. Le strutture ricettive, pur comprendendo qualche esercizio di ristorazione, non offrono possibilità di soggiorno, mentre quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, sono alquanto intensi, pur mancando quei tradizionali appuntamenti del folclore che altrove sono soliti richiamare numerosi visitatori. La festa del Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Bertolde, Caselle, Castelletto, Crosare, Oca, Piovega, San Francesco, San Sebastiano, Vignaletto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pressana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.512
  • Lat 45° 17' 2,71'' 45.28408611
  • Long 11° 24' 8,38'' 11.40232778
  • CAP 37040
  • Prefisso 0442
  • Codice ISTAT 023061
  • Codice Catasto H048
  • Altitudine slm 19 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2459
  • Superficie 17.72 Km2
  • Densità 141,76 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SANTA MARIA DEL CAMMINO ONLUSVIA L ZANZONI N 8
CIRCOLO GIOVANILE SAN GIORGIOVIA NUOVA 1
FEVOSS SAN ADRIANO GRUPPO TERRITORIALE ZIMELLA?VERONELLAVIA MARCO BIAGI 28 SANTO STEFANO
ASSOCIAZIONE SANTA MARIA DEL CAMMINO ONLUSVIA L ZANZONI N 8
CIRCOLO GIOVANILE SAN GIORGIOVIA NUOVA 1
FEVOSS SAN ADRIANO GRUPPO TERRITORIALE ZIMELLA?VERONELLAVIA MARCO BIAGI 28 SANTO STEFANO
GENITORI PER IL TEMPO LIBEROVIA PIAZZA 68 SAN GREGORIO
OSCAR...PER TUTTI ? ONLUSVIA CANTON 2
SEZIONE COMUNALE A.V.I.S. ARCOLEVIA VICENZA 3
News
Lunedì 15/04/2024 09:00
Il Cornedo travolge l'Atletico Pressana e approda agli ottavi  
Il Giornale Di Vicenza
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Lotto, vinti 62.500 euro con cinque ambi  
L'Arena
Sabato 13/01/2024 09:00
A-Dio don Emilio Pozzan  
Diocesi di Vicenza
Lunedì 13/11/2023 09:00
Alto Vicentino, la quarta vittoria di fila vale il primato  
Il Giornale Di Vicenza
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Le Catene resistono ancora, dopo 60 anni di musica beat  
L'Arena
Lunedì 10/04/2023 09:00
Allievi: bis di Benozzato a Pressana! - CiclismoWeb  
Ciclismoweb.Net
Venerdì 03/02/2023 09:00
Cade nella cisterna del suo camion: morto - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Giovedì 26/01/2023 09:00
"Battezzò" l'Hellas: a Pressana si ricorda il prof. Corubolo  
Daily Verona Network
Giovedì 22/12/2022 09:00
Finanziamento alla Berti di Pressana. L’operazione conclusa dalla BCC Roma  
La Cronaca di Verona
Lunedì 26/09/2022 09:00
Accolto a Pressana il nuovo parroco don Zampiva  
L'Arena
Martedì 12/07/2022 09:00
Pressana, tragedia nella notte: studente muore nel sonno a 27 anni  
veronaoggi.it
Martedì 12/04/2022 09:00
Zimella, Cologna, Pressana: il Guà è ok  
La Cronaca di Verona
Sabato 06/11/2021 08:00
In servizio nuovo agente Polizia locale rinforzata  
L'Arena
Giovedì 28/01/2021 09:00
Soldi finti tra le offerte È caccia al responsabile  
L'Arena
Sabato 27/06/2020 09:00
Giovane mamma stroncata a 37 anni  
L'Arena
Venerdì 26/06/2020 09:00
Il sindaco di Pressana: «Tante opere rallentate dal virus»  
Daily Verona Network
Sabato 22/06/2019 09:00
A Pressana è in arrivo la "Festa della lavanda"  
VeronaSera
Mercoledì 15/05/2019 09:00
Maltempo, grossi disagi Inizia la conta dei danni  
L'Arena
Lunedì 22/04/2019 09:00
61° GIRO 3 PROVINCE  
BICITV
Mercoledì 14/11/2018 09:00
Chiese vuote, don Dino si inventa il «buono confessione» (con scadenza)  
Corriere della Sera
Martedì 16/10/2018 09:00
Don Dino arriva in bici Parroco a tutto sport  
L'Arena
Martedì 03/04/2018 09:00
Raffaele Del Prete vince lo sprint di Pressana  
BICITV
Mercoledì 09/08/2017 09:00
Marzotto premia cittadini e Pro loco per il loro impegno  
L'Arena
Martedì 04/04/2017 09:00
«Siamo tutti sconvolti, intervenga il prefetto»  
L'Arena
Lunedì 28/11/2016 09:00
Era un panettiere il giovane morto in auto a Pressana  
L'Arena
Lunedì 21/11/2016 09:00
La storia studiata là dove si combattè  
L'Arena
Sabato 29/10/2016 09:00
Arrivano 12 telecamere Più controlli e sicurezza  
L'Arena
Mercoledì 22/06/2016 09:00
Medaglie ai meritevoli in ricordo dell’eroe Rizzato  
L'Arena
Martedì 22/03/2016 08:00
Marina guiderà la Consulta giovani nel segno del nonno  
L'Arena
Lunedì 06/12/2010 09:00
Cologna Veneta ha premiato Luciano Dalla Bona  
TUTTOBICIWEB.it