itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole e industriali. I presiccesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale, contiguo alla località Acquarica del Capo del comune omonimo; una piccola parte vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con qualche differenza di altitudine più accentuata. L’abitato, che conserva pregevoli testimonianze del passato, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante.

Storia

Secondo alcuni studiosi le sue origini risalirebbero al IV secolo dopo Cristo. Il toponimo, che in un documento del Trecento compare nella forma di Praesicium, viene riportato al latino PRAESEPIUM (attraverso il plurale PRAESEPIAE), avente il significato di ‘greppia, stalla’ e anche di ‘abitazione’. Non manca però chi ritiene che il nome del borgo derivi dalle acque salmastre, che ricoprivano la zona prima dei lavori di bonifica. Le notizie relative al Medioevo e alle epoche seguenti la vedono al centro di ripetuti passaggi di proprietà: assegnata, dopo la dominazione dei normanni, ai nobili Secura, pervenne poi ai de Specula, ai Del Balzo, ai Gonzaga e, infine, ai De Liguoro. La storia successiva all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle riforme napoleoniche, all’inizio dell’Ottocento, non fa registrare avvenimenti di particolare rilievo, seguendo quella del resto della provincia. Sotto il profilo storico-artistico, degni di nota sono vari palazzi, risalenti al XVI e al XVIII secolo; tra questi figura il cinquecentesco palazzo Gonzaga, sede del municipio. Nell’architettura sacra spiccano: la chiesa di Sant’Andrea, in stile barocco, contenente pregevoli dipinti; quella di Santa Maria degli Angeli, in cui si possono ammirare sculture e altari sei-settecenteschi, e la cripta basiliana di Santa Maria delle Grotte, con iscrizioni e graffiti databili al periodo compreso tra il XII e il XVII secolo.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del territorio, costituisce ancora un’importante fonte di reddito per la popolazione: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve e olivo; è praticato anche l’allevamento di suini e caprini. L’industria è presente con i comparti edile, tessile, dell’abbigliamento, del legno, dei materiali da costruzione e della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi; non mancano fabbriche di mobili e laterizi. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si segnalano un asilo nido e un centro per anziani. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, pure di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando le specialità gastronomiche locali. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citate: la festa di San Giuseppe, il 19 marzo; quella di San Luigi Gonzaga, il 21 giugno; la festa e la fiera della Madonna del Carmine, che si svolgono il 16 luglio. Il mercato settimanale ha luogo il sabato. La festa del Patrono, Sant’Andrea Apostolo, viene celebrata il 30 novembre, con l’omonima fiera.

Località

INFO
  • Popolazione 5.435
  • Lat 39° 53' 58,16'' 39.89948889
  • Long 18° 15' 46,46'' 18.26290556
  • CAP 73054
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075062
  • Codice Catasto H047
  • Altitudine slm 104 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1332
  • Superficie 24.09 Km2
  • Densità 225,61 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE BENEFICA ASSISTENZIALE DEGLI ANZIANI SAN GIUSEPPEVIA ROMA
ASSOCIAZIONE PRESICCESI NEL MONDOVIA ENRICO FERMI 29
ASSOCIAZIONE PROSPETTIVE LUIGI TAGLIAFERROVIA A GRAMSCI 60
ASSOCIAZIONE PROSPETTIVE LUIGI TAGLIAFERROVIA A GRAMSCI 60
News