itala

Descrizione

Cittadina collinare, sorta nel Medioevo in un territorio popolato fin dalla remota antichità; la sua economia è basata sul terziario, su svariati comparti industriali e, in misura minore, sulle attività rurali. La stragrande maggioranza dei pontecorvesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, si divide tra il capoluogo comunale e un elevato numero di case sparse; il resto della comunità risiede nella località di Sant’Oliva e nel piccolo aggregato urbano di Vetrina. Il nucleo antico dell’abitato è situato in posizione elevata mentre la parte moderna, tuttora interessata da una sensibile espansione edilizia, si è sviluppata in pianura dopo il secondo conflitto mondiale. Il territorio comunale, in gran parte pianeggiante, è solcato dal fiume Liri e da numerosi altri corsi d’acqua, che, unitamente alla mitezza del clima, hanno favorito le coltivazioni e le attività umane in genere. In lontananza si stagliano i contrafforti dei monti Aurunci, ammantati del verde scuro di faggi, carpini e lecci.

Storia

Sorse attorno al IX secolo presso un ponte sul fiume Liri, vicino al quale Rodoaldo, gastaldo longobardo di Aquino, fece edificare un castello per difendere i suoi possedimenti dalle incursioni saracene; tuttavia, il ritrovamento di svariati reperti attesta la presenza dell’uomo fin dalla preistoria. Inserita in un primo tempo nel principato di Capua e poi nel ducato di Gaeta, nel 1105 entrò a far parte dei possedimenti dell’abbazia di Montecassino e vi rimase per tutto il Medioevo, con l’eccezione del periodo in cui venne occupata da Ruggero II e di quello in cui fu sotto il controllo diretto della Chiesa. Nel 1463, dopo alterne vicende, passò definitivamente allo Stato Pontificio. Nel 1796 aderì alla Repubblica Romana ma subito dopo venne conquistata dai Borboni; occupata dalle truppe napoleoniche (1805), divenne sede del principato assegnato al generale Bernadotte ma con il Congresso di Vienna del 1815 tornò allo Stato Pontificio. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), deriva dal medievale PONS CURVUS, ‘ponte curvo’. Nell’ambito del patrimonio storico-architettonico locale, in gran parte ricostruito dopo la seconda guerra mondiale, spiccano i resti delle mura longobarde, con la porta di Santo Stefano ancora intatta, e la massiccia torre di Rodoaldo, oggi adibita a campanile della cattedrale di San Bartolomeo. Fuori dell’abitato si trovano i santuari della Madonna delle Grazie e di Monte Leucio.

Economia

Le tradizionali attività rurali, incentrate sulla produzione di cereali, ortaggi, frutta, uva e tabacco nonché sull’allevamento di bovini e suini, sono state affiancate da un vivace e diversificato apparato industriale, nell’ambito del quale spiccano i comparti della lavorazione del tabacco, delle confezioni, dei materiali da costruzione e degli strumenti di precisione. Il terziario, grazie a una sviluppata rete distributiva e a un’articolata dotazione di servizi, costituisce comunque la principale voce dell’economia pontecorvese. Il comune ospita una sezione di pretura, alcuni istituti d’istruzione secondaria di secondo grado (licei classico e scientifico, istituti magistrale e tecnico industriale) e una biblioteca, quella del santuario della Madonna delle Grazie, specializzata in teologia, morale e storia ecclesiastica; molto articolate sono le strutture sanitarie, comprendenti, tra l’altro, un ospedale, un servizio di guardia medica itinerante, un centro di salute mentale, un consultorio familiare e un Sert (Servizio Tossicodipendenze); di buon livello è l’apparato ricettivo.

Relazioni

Una cospicua affluenza di visitatori si registra in occasione dei festeggiamenti del carnevale, che si protraggono per 15 giorni con numerose allegre manifestazioni, come il festival dei bambini mascherati (Giovedì Grasso), l’elezione della principessa di Pontecorvo e la sfilata dei carri allegorici. Un altro singolare evento si svolge il secondo fine settimana di maggio: in ricordo del contadino Giovanni Mele, detto Camèle, salvato dalle tentazioni del diavolo dall’intervento di San Giovanni, vengono costruiti due pupazzi di cartapesta a grandezza naturale, raffiguranti il demonio e il contadino; le due figure sfilano per l’abitato, poi, gettate nelle acque del Liri, vengono fatte affondare da una fitta sassaiola. Molto suggestive sono la rappresentazione vivente della Passione e il rito della palma sacra durante la Settimana Santa. La festa del Patrono San Giovanni Battista si celebra il 29 agosto.

Località

Cappuccini, Carrocci, Ciccone, Sant'Ermete, Sant'Oliva, Vetrina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pontecorvo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 13.242
  • Lat 41° 27' 22,27'' 41.45618611
  • Long 13° 40' 0,88'' 13.66691111
  • CAP 03037
  • Prefisso 0776
  • Codice ISTAT 060056
  • Codice Catasto G838
  • Altitudine slm 97 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1200
  • Superficie 88.23 Km2
  • Densità 150,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:34
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.VV. F.C. VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LA TORRE PONTECORVOVIA GIARDINO DELLO SPORT 6
ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN ? SEZIONE DI FROSINONE ? ONLUSVIALE DANTE ALIGHIERI SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO IL GABBIANOVIA LEUCIANA KM 10 400
AVIS COMUNALE DI PONTECORVOVIA G B BERNADOTTE 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO IL GABBIANOVIA LEUCIANA KM 10 400
AVIS COMUNALE DI PONTECORVOVIA G B BERNADOTTE 6
RAGGI DI SOLE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVICOLO SANT'ANTONIO SNC
SOTTO LE ALI DEL CORVOVIA S LUCIAN 40
STUDIO MASALA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SAN GIOVANNI BATTISTA SNC
VIVAIO DELLA SOLIDARIETA' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LEUCIANA KM 10 400 SNC
News
Venerdì 07/06/2024 10:07
Welcome Summer - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Mercoledì 05/06/2024 09:02
Pontecorvo, auto a fuoco nella notte: paura in via Sant'Antonio  
ilmessaggero.it
Lunedì 03/06/2024 13:30
A1, chiusa per una notte la stazione di Pontecorvo  
Casilina News
Lunedì 03/06/2024 11:16
PONTECORVO: Eventi parco Monte Menola  
Teleuniverso
Sabato 01/06/2024 09:00
Pontecorvo, Arsenico nei pozzi, nuove analisi  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 29/05/2024 12:31
Maksimovič - La storia di Bruno Pontecorvo  
Mangialibri
Martedì 14/05/2024 09:00
PONTECORVO: Visita Pietro Grasso  
Teleuniverso
Giovedì 09/05/2024 09:00
Pontecorvo - Amedeo Minghi in concerto domenica 12 maggio  
Gente Comune
Domenica 05/05/2024 09:00
Pontecorvo, Amedeo Minghi in concerto  
FrosinoneToday
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Liberazione, il 25 aprile un evento anche a Pontecorvo  
LeggoCassino.it
Martedì 16/04/2024 09:00
L'appello di Rotondo: 'Si riattivi l'ospedale di Pontecorvo'  
LeggoCassino.it
Lunedì 15/04/2024 09:00
Fiera agricola Basso Lazio a Pontecorvo, 'record di presenze'  
Agenzia ANSA
Lunedì 08/04/2024 14:58
Pontecorvo, fiera agricola del basso Lazio  
FrosinoneToday
Sabato 06/04/2024 09:00
Lavori in autostrada. Chiusura notturna del casello di Pontecorvo  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Illuminazione pubblica, arrivano i led anche a Pontecorvo  
PadovaOggi
Sabato 09/03/2024 09:00
Aphrodite al Deposito Pontecorvo  
PisaToday
Martedì 05/03/2024 09:00
Pontecorvo - Tir con dolci e uova di Pasqua si ribalta in A1  
Teleuniverso
Domenica 03/03/2024 09:00
Pontecorvo - Martedì Rocca visita la casa della salute  
Teleuniverso
Venerdì 01/03/2024 09:00
Autostrada A1, chiusa per due notti la stazione di Pontecorvo  
ciociariaoggi.it
Domenica 04/02/2024 09:00
Rubano un'auto a Pontecorvo e la usano per il trasporto di droga  
ciociariaoggi.it
Lunedì 29/01/2024 09:00
Carnevale di Pontecorvo  
FrosinoneToday
Domenica 28/01/2024 09:00
A Pontecorvo taser utilizzato per bloccare un ex assessore  
Fanpage.it
Venerdì 26/01/2024 09:00
Pontecorvo, misteri, antisemitismo e laboratori sovietici  
il manifesto
Martedì 26/12/2023 09:00
Pontecorvo, un eccezionale albero di Natale con 80 trattori  
FrosinoneToday
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Pontecorvo, sabato l'inaugurazione dell'isola ecologica  
FrosinoneToday
Domenica 10/12/2023 09:00
Autostrada A1, chiusa per una notte la stazione di Pontecorvo  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 06/12/2023 09:00
"Maksimovic. La storia di Bruno Pontecorvo" | In Ateneo  
Università degli Studi di Napoli Federico II
Sabato 02/09/2023 09:00
Pontecorvo, installata la nuova tac nella casa della salute  
FrosinoneToday