itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di origine medievale, ha un’economia di tipo prettamente agricolo. La maggior parte dei pomaresi, che hanno un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vive nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si divide tra l’aggregato urbano minore di Strada Madonna della Neve e un discreto numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate, che vanno da un minimo di 89 a un massimo di 171 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da espansione edilizia, sorge su una collina fertile adatta alla coltivazione degli alberi da frutta.

Storia

Il toponimo è attestato, dal 934, attraverso la forma di “Pomario”, derivante dal fitonimo latino POMUM, col suffisso -ARIUM, indicante ‘luogo piantato a meli’, più genericamente ‘frutteto’. Tra le varianti si segnala il neutro plurale POMARIA e POMETUM. Le sue origini risalgono al periodo medievale, come attestato da un documento del 1055 in cui alcuni beni locali vennero confermati a un ente ecclesiastico. Fu sotto Federico Barbarossa che assunse maggior peso politico e strategico. Passata ai marchesi del Monferrato, nei primi anni del Duecento venne inglobata nei domini pavesi e nello stesso periodo cominciarono i lavori di costruzione del castello. Ritornato nelle mani dei Monferrato, continuò a essere un baluardo difensivo, talvolta per il casalese, talvolta per il milanese, seguendo le volontà delle diverse capitali che la resero oggetto di scambio tra i signori del Milano e quelli del Monferrato. Nel corso del XVI secolo venne coinvolta nella guerra tra Spagna e Francia e, passata sotto il dei Gonzaga, fu testimone anche della cosiddetta guerra dei trent’anni. Dopo la pace di Utrecht passò ai Savoia che la infeudarono a diverse famiglie, l’ultima delle quali fu quella dei Della Valle. Il suo emblema monumentale è il castello, oggi palazzo signorile con pianta ad U e tre torri poligonali concluse da merlatura a coda di rondine. Eretto nel XIII secolo, fu dotato, in seguito, di una poderosa muratura. Venne ristrutturato nel 1929, su decisione della marchesa Della Valle; i lavori portarono alla luce elementi architettonici dal taglio medievale. Annesso al castello è il giardino ottocentesco. Interessante e degna di visita è anche la parrocchiale di Santa Sabina, costruita nel 1309, su una precedente chiesa.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia: si allevano avicoli e bovini. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano nei comparti edile, metallurgico, manifatturiero (gioielleria e oreficeria), della carta e della lavorazione del legno. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello assicurativo. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza; quelle scolastiche assicurano la frequenza delle sole classi elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni; infatti, la vicinanza del Parco fluviale del Po la rende base ideale di partenza per gli amanti della natura. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni si segnalano: gli spettacoli teatrali in piazza e gli sport nell’acqua, a giugno; la gara podistica campestre, lunga 11 km, a settembre. La festa della Patrona, Santa Sabina, si celebra l’ultima domenica di agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Cascine Madonna della Neve

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pomaro Monferrato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 355
  • Lat 45° 3' 46,61'' 45.06294722
  • Long 8° 35' 42,28'' 8.59507778
  • CAP 15040
  • Prefisso 0142
  • Codice ISTAT 006131
  • Codice Catasto G807
  • Altitudine slm 142 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2601
  • Superficie 13.57 Km2
  • Densità 26,16 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. CASTELLETTO ONLUSVIA ROMA 63
ARCAVIA DEL POGGIO 14
ASSOCIAZIONE AMICI E VOLONTARI ALESSANDRINI PIEMONTE CHIAVI DVIA DEL CASTELLO 3
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA FRATELLI TABUCCHI 1
CRISTOFORO COLOMBO DI CUCCARO O.D.V.VIA COLONNELLO MAZZA 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA FRATELLI TABUCCHI 1
CRISTOFORO COLOMBO DI CUCCARO O.D.V.VIA COLONNELLO MAZZA 1
GRUPPO ASTROFILI GALILEOPIAZZA ITALIA 1
GRUPPO LEONARDO PROTEZIONE CIVILEVIA ROMA 67
LE METE ? ONLUSSTR VECCHIA VALENZA 10
PASSI DI VITA ONLUSVIA MATTEOTTI 83
SAN GIACOMOPIAZZA SAN GIACOMO N 1
SOGGIORNO MARIA ANGELA RIBERO LUINOPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' 5
UN CANE PER SORRIDERE ONLUSVICOLO MONTEGRAPPA N 1
News
Giovedì 04/04/2024 09:00
A Ticineto i Carabinieri hanno ritrovato tre trattori rubati  
Oggi Cronaca
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Nasce il gruppo Fai "Terre di Aleramo"  
Casale News
Martedì 08/11/2022 09:00
Castello di Pomaro sequestrato dalla Guardia di Finanza  
Agenzia ANSA
Giovedì 01/09/2022 09:00
Incidente stradale a Pomaro: violento scontro all'incrocio  
Radio Gold
Lunedì 13/06/2022 09:00
Elezioni comunali: i sindaci eletti nel Monferrato  
Casale News
Martedì 12/04/2022 09:00
Il 18 aprile Pasquetta a Pomaro Monferrato  
Radio Gold
Sabato 28/08/2021 09:00
Moto contro fuoristrada: morti i due conducenti  
Alessandria Oggi
Sabato 23/05/2020 09:00
Pomaro M.to, lite in un centro di accoglienza  
Telecity News 24
Mercoledì 25/12/2019 09:00
Il castello di Pomaro Monferrato  
Vigevano24.it
Mercoledì 22/11/2017 12:44
“Sinfonia” di Andrea Centonze.  
Il Monferrato
Giovedì 31/12/2015 09:00
HA TROVATO LA VERITA'  
La Vita Casalese