itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato un modesto tessuto industriale. I pombiesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce tra alcuni aggregati urbani minori e poche case sparse. Il territorio, occupato per la maggior parte da boschi e pioppeti, presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che partono da un minimo di 163 e arrivano a un massimo di 326 metri sul livello del mare. L’abitato, in forte espansione edilizia, sorge su un terrazzo che l’erosione ha isolato e il cui ciglio occidentale domina con un centinaio di metri di dislivello l’ampia valle. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo argenteo, un castello rosso, munito di un’alta torre centrale merlata alla guelfa e fondato su una verde pianura; il capo dello scudo, smaltato di rosso, reca una croce d’argento.

Storia

Il toponimo è citato come “Plumbia” nell’anno 1025: qualche studioso ritiene che esso rappresenti un derivato di PLUMBUM da cui si avrebbe il nome personale femminile “Plumbia”. Qualcun altro, invece, ritiene che derivi dall’aggettivo “Plumbea”, con probabile riferimento al colore del terreno e di qualche ambiente circostante. Fu castrum romano, fortificazione plebana, castello franco e sede di una contea che si estendeva dall’Ossola alla Sesia e al basso Ticino. Fu, inoltre, patria dei conti di Biandrate, illustre famiglia che raggiunse il massimo splendore in epoca medievale. La sua storia seguì le vicende dei centri novaresi e di Milano, da Galeazzo II Visconti fino alla Repubblica Ambrosiana. Possedimento degli Sforza, passò ai Nibbia e ai Borromeo entrando a far parte, dal XVII secolo, del feudo dei Caccia e, infine, di quello dei Ferreri. Ricche le testimonianze storico-architettoniche che vanno dal periodo preromano fino al Medioevo. Tra queste figurano: la chiesa di San Martino, al cui interno è presente una lastra di marmo raffigurante tre boccali che funge da pilastro; i resti dell’oratorio di San Giorgio, che risalgono ai secoli VIII e X; la parrocchiale di San Vincenzo, a tre navate, con battistero antistante; Casa Borromeo, così chiamata per lo stemma che è dipinto su uno dei prospetti; la chiesa di Santa Maria della Pila, citata nel XIV secolo, con un elegante altare maggiore in marmi policromi; Casa Silvestri, in stile semplice, con un breve portico e un grazioso balconcino; infine, Casa De Visard, di recente ristrutturazione.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la produzione di uva, mais e segale e con l’allevamento di bovini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da imprese operanti nei comparti tessile, delle confezioni, del legno, chimico, della lavorazione della pietra, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, della fabbricazione di motocicli e biciclette, metallurgico, meccanico, elettronico ed edile. Modesta è l’attività del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole assicurano la frequenza delle classi materne ed elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie si avvalgono del servizio farmaceutico.

Relazioni

La presenza del Parco naturale della Valle del Ticino e la conservazione di notevoli testimonianze del passato fanno del luogo una meta che esercita un forte fascino sia sugli amanti dell’ambiente naturale che sugli appassionati di letteratura e di arte. Offre, inoltre, a quanti vi si rechino, la possibilità di percorrere circa sei chilometri a spasso tra tigri, leoni, rinoceronti, giraffe, antilopi e numerose altre specie selvagge: è il percorso proposto dallo Zoo Safari, grazie al quale è possibile osservare dal vivo, rigorosamente chiusi nella propria auto, il comportamento di molti animali in condizioni di semilibertà. Al termine del giro, meritano una visita anche i recinti con animali domestici, nonché un ricco rettilario, un acquario e una zona verde per colazioni al sacco. Tra le manifestazioni che vi si svolgono va segnalata la tradizionale castagnata, a ottobre. Il Patrono, San Vincenzo, si festeggia il 22 gennaio.

Località

Campora, Fornace Colombo, San Giorgio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pombia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.205
  • Lat 45° 39' 5,5'' 45.65140278
  • Long 8° 38' 0,25'' 8.63340278
  • CAP 28050
  • Prefisso 0321
  • Codice ISTAT 003121
  • Codice Catasto G809
  • Altitudine slm 286 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2676
  • Superficie 11.96 Km2
  • Densità 184,36 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:13
Contatti
News
Martedì 11/06/2024 11:27
Lupo nei boschi a Pombia: si moltiplicano gli indizi  
Prima Novara
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Grande successo per Pompieropoli a Varallo Pombia  
Prima Novara
Martedì 07/05/2024 16:20
Varallo Pombia celebra le famiglie con una giornata di festa  
NewsNovara.it
Domenica 05/05/2024 02:01
"Pompieropoli" arriva a Varallo Pombia  
NewsNovara.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
A Pombia torna la "Cena degli sconosciuti"  
NovaraToday
Lunedì 01/04/2024 09:00
Alla scoperta di Varallo Pombia con Sedani Bianchi e il Comune  
Prima Novara
Giovedì 28/03/2024 08:00
A Varallo Pombia la prima "Grigliata di Pasquetta"  
NovaraToday
Giovedì 01/02/2024 09:00
Torna a Varallo Pombia: il 47°"Carnuè da Varà"  
NovaraToday
Martedì 05/12/2023 17:14
"Natale in piazza" a Varallo Pombia  
NovaraToday
Martedì 14/11/2023 09:00
Si introducono in chiesa di notte e rubano le reliquie dei Santi  
Prima Novara
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Modifiche alla viabilità all'ingresso di Varallo Pombia  
NewsNovara.it
Sabato 28/10/2023 09:00
HORROR CIRCUS AL SAFARI PARK DI POMBIA  
Circusfans Italia
Domenica 08/10/2023 09:00
Nuovo scuolabus per i bambini di Varallo Pombia  
Prima Novara
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Incidente a Varallo Pombia: giovane motociclista in gravi condizioni  
NewsNovara.it
Sabato 29/07/2023 09:00
Oleggio, dimesso il 26enne accoltellato in via don Minzoni  
NovaraToday
Domenica 16/07/2023 09:00
Varallo Pombia prosciolto l'ex sindaco Pilone  
Prima Novara
Venerdì 14/07/2023 21:06
Foto Meteo: Pombia « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 06/07/2023 09:00
A Pombia il primo elefante maschio asiatico  
La Prealpina
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Pombia, sgarri tra spacciatori: scoperto il bosco delle torture  
La Stampa
Martedì 06/06/2023 09:00
Varallo Pombia, apre il nuovo supermercato Tigros  
NovaraToday
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Varallo Pombia, chiude per mezza giornata il ponte sul Ticino  
NovaraToday
Domenica 05/03/2023 09:00
Progettato un maxi polo estrattivo a Varallo Pombia  
Prima Novara
Mercoledì 04/01/2023 09:00
AL SAFARI PARK DI POMBIA ANCHE LO SHOW DEI PAPPAGALLI  
Circusfans Italia
Domenica 27/11/2022 09:00
Pombia: in piazza Martiri una domenica di Mercatini di Natale  
NovaraToday
Domenica 23/10/2022 09:00
Il Safari Park cambia proprietà dopo oltre 20 anni  
Prima Novara
Lunedì 09/05/2022 09:00
Omicidio di Pombia: condannato il mandante del killer  
Prima Novara
Martedì 19/04/2022 09:00
Incendio a Pombia, a fuoco un garage: distrutte due auto  
NovaraToday
Venerdì 08/04/2022 09:00
Pombia, per 250 bambini merenda al Safari Park  
NovaraToday
Mercoledì 23/03/2022 08:00
Varallo Pombia prepara un progetto per rigenerare il paese  
Prima Novara
Giovedì 21/10/2021 09:00
Vittoria Pombia, da Parigi a Sedico per lavoro e... pallavolo  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 04/10/2021 09:00
Comunali 2021 a Pombia, eletto il nuovo sindaco: i risultati  
NovaraToday
Mercoledì 04/07/2018 00:58
Varallo Pombia, trovato un cadavere in un edificio abbandonato  
NovaraToday