itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine medievale, la cui economia si basa su poche attività industriali affiancate da un modesto sviluppo del turismo. I pilesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, pochi nuclei urbani minori e alcune case sparse. Il territorio, che comprende parte delle aree speciali Cima d’Ometto e Il Castello (entrambe montagne disabitate), ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.912 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da crescita edilizia, si trova su un breve ripiano terrazzato sovrastato a nord dal monte Castello. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo azzurro, un camoscio nell’atto di correre su una campagna; sul tutto, “al naturale”, fa da sfondo un bosco di abeti.

Storia

Le prime documentazioni riguardo al toponimo risalgono al 1217, quando viene associato il nome del capoluogo comunale alla componente antroponomica di “Zeanobulos da Pila”. Durante l’età medioevale le sue vicende furono legate a quelle dell’intera valle dove è situata, essendo prima sotto la giurisdizione del comune di Vercelli nel 1217 e dopo sotto la dominazione della famiglia dei Visconti nel 1350. Nel 1703 la famiglia milanese ne cedette i possedimenti a Vittorio Emanuele II di Savoia; non si segnalano nella sua storia seguente avvenimenti di particolare rilievo. Tra i beni artistici si annoverano alcuni edifici sacri, tra i quali la chiesa di San Pietro, di origine molto antica, com’è testimoniato da alcuni affreschi quattrocenteschi raffiguranti apostoli e profeti, collocati nell’abside; al suo interno vi è un antico altare ligneo proveniente, probabilmente, dalla chiesa di Scopello. Meritano menzione inoltre: la chiesa di Sant’Antonio, al cui interno sono presenti affreschi di epoca seicentesca, e l’oratorio di Santa Caterina, che presenta sulle pareti esterne affreschi raffiguranti alcuni santi.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Le attività agricole, che nell’economia locale rivestono ormai un ruolo marginale, si limitano alla pratica dell’allevamento, prediligendo quello degli avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti delle confezioni, della lavorazione del legno, edile, metallurgico e meccanico. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente alle esigenze primarie della comunità. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno, mentre l’assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

La mancanza di strutture ricettive non permette una piena valutazione delle potenzialità turistiche del comprensorio comunale, che, inserito nel circuito “bianco” della Valsesia, attorno al massiccio del Monte Rosa, offre uno scenografico paesaggio montano. La vicinanza agli impianti sciistici e sportivi dell’Alpe di Mera hanno comunque avviato, seppur modestamente, uno sviluppo dell’attività turistica. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: la popolazione vi si rivolge per usufruire dei servizi non disponibili localmente, oltre che per motivi di studio. Non si registrano particolari manifestazioni tradizionali, religiose o folcloristiche, che potrebbero richiamare periodicamente visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore dei Santi Pietro e Paolo, viene celebrata il 29 giugno.

Località

Cima d'Ometto, Failungo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pila rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 142
  • Lat 45° 46' 10,96'' 45.76971111
  • Long 8° 4' 47,53'' 8.07986944
  • CAP 13020
  • Prefisso 0163
  • Codice ISTAT 002096
  • Codice Catasto G666
  • Altitudine slm 686 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3196
  • Superficie 8.7 Km2
  • Densità 16,32 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA CULLA ALPINAVIA ROMA 1 MUNICIPIO C/O
FRAZIONI ALTE DA ROSSA A TRACCIORAVIA G PASTORE 1
VALLE DEL CAVAIONE ONLUSVIA GIULIO PASTORE 1
News
Martedì 04/06/2024 09:00
Pile usate: come riciclarle e non sprecarle - Non sprecare  
Nonsprecare.it
Venerdì 10/05/2024 09:00
Anche in una piccola pila c'è materiale di valore da recuperare  
Green Planner
Giovedì 09/05/2024 09:00
Gruppi di cammino, una passeggiata da La Pila al mare  
Elbapress
Giovedì 02/05/2024 09:00
È tutto pronto per la stagione estiva di Pila Bikeland  
Scimagazine
Venerdì 26/04/2024 09:00
Cavalcata dell'Assunta:. Campolege e Pila tra i banchi di scuola  
il Resto del Carlino
Sabato 30/03/2024 08:00
Il futuro non si ferma: Margherita Scoccia comincia da Pila  
Umbria Journal il sito degli umbri
Mercoledì 27/03/2024 08:00
PILA - Tutto aperto per Pasqua: si scia fino al 7 aprile  
DoveSciare.it
Venerdì 22/03/2024 08:00
Ingoia pila a bottone al lito, bimbo di 6 anni operato d'urgenza  
Agenzia ANSA
Giovedì 21/03/2024 11:38
Foto - Come curare la “pila” delle auto elettriche  
AlVolante
Domenica 10/03/2024 15:14
I-light Pila 2024 - Foto Pila Pila  
NEVEITALIA.IT
Lunedì 26/02/2024 09:00
I Light Pila 2024, l'appuntamento è per il 9 marzo  
DoveSciare.it
Giovedì 22/02/2024 09:00
Sci alpino: Carlotta De Leonardis domina il superG di Pila  
Gazzetta Matin
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Sci alpino: alla svizzera Wenger la Discesa libera di Pila (Vd’A)  
Aostasports.it
Lunedì 19/02/2024 13:35
L'invenzione della pila  
INGVambiente
Venerdì 09/02/2024 09:00
Turismo, boom sciatori in Valle d'Aosta con Pila da record  
Agenzia ANSA
Giovedì 08/02/2024 09:00
Una stanza multisensoriale nella scuola d'infanzia di Pila  
Agenzia ANSA
Martedì 06/02/2024 09:00
Febbraio e marzo a Pila  
Scimagazine
Giovedì 18/01/2024 09:00
La pila atomica che dura 50 anni arriverà mai sulle auto?  
AlVolante
Venerdì 12/01/2024 09:00
Rico Mendossa, riecco il re di “Porta Pila”  
Torino Cronaca
Giovedì 11/01/2024 09:00
Sciare a Pila: informazioni su impianti, piste, skipass, meteo  
sportoutdoor24.it
Sabato 30/12/2023 09:00
Pila, la fiaccolata dei maestri chiude questo 2023  
RaiNews
Sabato 23/12/2023 09:00
Fis Master Cup a Pila, la seconda giornata  
Sciare
Venerdì 22/12/2023 10:09
Inverno 2023-2024 a Pila - Foto Pila Pila  
NEVEITALIA.IT
Giovedì 21/12/2023 09:00
Fis Master Cup, Pila, prima giornata  
Sciare
Martedì 12/12/2023 09:00
Top 50, a Pila è subito grande Veneto - Fisi Veneto  
Fisi Veneto -
Giovedì 07/12/2023 09:00
A Pila riparte la stagione bianca  
RaiNews
Venerdì 01/12/2023 09:00
L'inverno di Pila: tutto pronto per la stagione bianca  
Scimagazine
Venerdì 03/11/2023 08:00
La pila Duracell gigante da 60.000 mAh  
WIRED Italia
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Pila, nel vivo i lavori della nuova funivia  
RaiNews
Domenica 24/09/2023 09:00
Nuova cabinovia Pila Couis, sono iniziati i lavori preliminari  
DoveSciare.it
Giovedì 21/09/2023 09:00
Delta del Po, stanziati 150mila euro per dragare l'accesso di Porto Pila  
il Resto del Carlino
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Telecabina Pila-Couis, Vda Aperta 'no al mega-ristorante'  
Agenzia ANSA
Lunedì 07/08/2023 09:00
Nuova telecabina Pila-Platta de Grévon  
RaiNews
Giovedì 06/07/2023 09:00
L’estate 2023 nel bikepark di Pila  
MTB MAG