itala

Descrizione

Centro di antiche origini disposto su di un colle, con un'economia vivace, che è riuscita a stabilire un felice connubio tra vecchio e nuovo. La distribuzione della comunità dei pianellesi, che presenta un indice di vecchiaia nella media, è in linea con la tendenza invalsa all'indomani della bonifica integrale dei fondovalle pescaresi, quando si ebbe un massiccio incremento dell'insediamento sparso: alle abitazioni concentrate in alcuni minuscoli aggregati urbani (Collecincierio, Partenza e Quercia Ompiso), nel capoluogo comunale e nelle località di Castellana e Cerratina si contrappone un numero quasi uguale di case sparse nell'agro pianellese. Il territorio comunale si estende in un'area collinare dal profilo dolcemente ondulato; il fiume Tavo-Saline a nord, il fiume Nora ad ovest e infiniti rivoli da più direzioni lambiscono queste terre, che per la mitezza del clima e la fertilità del suolo costituiscono un ambiente estremamente confortevole e molto adatto all'intervento dell'uomo. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una torre, accompagnata in "punta" da una pianella, evidente richiamo al toponimo.

Storia

In una grotta nei pressi del capoluogo comunale sono state rinvenute tracce di insediamenti neolitici e in epoca antica è documentata l'esistenza di un villaggio vestino -la prima citazione dell'attuale abitato risale comunque al X secolo d.C.-. Soggetto in principio all'abbazia di Montecassino, il borgo conobbe in seguito svariate signorie; per la loro importanza e per i meriti acquisiti è impossibile non ricordare quella dei Cantelmo, degli Acquaviva, degli Orsini e dei Farnese. La liberalità delle famiglie che si sono succedute alla guida del feudo ha arricchito il tessuto urbano di una pregevole architettura gentilizia; quanto a quella religiosa non si può tacere della parrocchiale intitolata a Sant'Antonio Abate, completamente ristrutturata nel Seicento, e della splendida chiesa romanica di Santa Maria Maggiore, nei pressi dell'abitato: interessanti sculture sono inserite nel suo rosone, splendidi affreschi ne adornano l'interno e un artistico ambone si mostra all'ammirazione dei visitatori.

Economia

La discreta apertura nei confronti del nuovo che contraddistingue i pianellesi ha favorito negli ultimi decenni l'affermazione dell'industria e del terziario, senza sminuire il ruolo dell'agricoltura: la produzione di cereali, ortaggi e soprattutto di uva e olive si mantiene infatti su ottimi livelli quantitativi e qualitativi. La maggior parte delle attività industriali viaggiano ancora sui binari della tradizione artigiana locale: la lavorazione delle carni, la produzione di salumi, la fabbricazione di mobili, la realizzazione di capi di abbigliamento e la manifattura del tabacco sono per lo più appannaggio di imprese di piccole e medie dimensioni. Il settore commerciale e quello dei servizi mostrano una genuina vitalità: il primo ha sviluppato un'efficiente rete di distribuzione, il secondo si è arricchito della presenza qualificante del credito e delle assicurazioni. Come l'economia, anche il processo di infrastrutturazione del comprensorio comunale appare abbastanza dinamico. In questo comune, sede di una sezione di pretura, sono presenti le scuole dell'obbligo; l'apparato ricettivo è essenziale ma soddisfacente; gli impianti sportivi -un bocciodromo e due palestre, un campo di calcio a disposizione della principale squadra locale (Pianella Società Sportiva) e uno da pallacanestro-, pur senza troppo concedere all'estro, sono tutto sommato abbastanza vari; le strutture sanitarie offrono prestazioni polispecialistiche.

Relazioni

Il dettato dei padri e la saggezza antica sono così ben radicati nelle menti da guidare in modo sotterraneo lo sviluppo della comunità pianellese, salvo mostrarsi con tutta evidenza nei raffinati manufatti che in agosto affollano gli stand della mostra-mercato dell'artigianato locale. Una rappresentazione in costume, accompagnata da un palio e da un ricco banchetto, richiama sul posto un gran numero di visitatori nei giorni di Pasqua e di Lunedì in Albis. La festa del Patrono S. Silvestro si celebra nell'ultima domenica di luglio.

Località

Castellana, Cerratina, Collecinciero, Partenza, Quercia Ompiso

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pianella rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.633
  • Lat 42° 23' 52,5'' 42.39779167
  • Long 14° 3' 0,25'' 14.05006944
  • CAP 65019
  • Prefisso 085
  • Codice ISTAT 068030
  • Codice Catasto G555
  • Altitudine slm 236 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1414
  • Superficie 46.84 Km2
  • Densità 184,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PRO?LOCO PIANELLAVIA BORGO CARMINE N 2/B
BLU DREAMS ONLUSVIA ALDO MORO
BLU DREAMS ONLUSVIA ALDO MORO
News
Martedì 04/06/2024 12:11
Colpaccio Pianella: dall'Eccellenza ecco Maloku - SportAbruzzo.com  
Sport Abruzzo
Lunedì 03/06/2024 14:56
A Pianella torna il Campus estivo teatrale di Arotron  
Pescara News
Martedì 28/05/2024 10:19
Prima Categoria. Il Pianella prosegue con mister Barone  
Tuttocampo
Martedì 28/05/2024 09:00
Pianella, altro tris di conferme - SportAbruzzo.com  
Sport Abruzzo
Martedì 21/05/2024 15:58
Fiera di Pianella 2024  
Comune di Castelnuovo Berardenga
Martedì 21/05/2024 09:00
Laboratorio di sapone artigianale a Pianella con aperitivo finale  
Mamma dove mi porti
Sabato 18/05/2024 09:00
Pianella, dolore e commozione per la scomparsa di Dino Luciani  
Spoltore Notizie
Martedì 07/05/2024 09:00
Europee, tanto calore a Pianella per il candidato azzurro Iannini  
L'Aquila Blog
Lunedì 06/05/2024 09:00
A Pianella torna a vivere la magica Yurta  
Giornale di Montesilvano
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Riconoscimento e raccolta erbe spontanee a Pianella con aperitivo finale  
Mamma dove mi porti
Sabato 06/04/2024 09:00
Addio alla studentessa morta a 14 anni - Pescara  
Il Centro
Venerdì 05/04/2024 09:00
Dolore e sconcerto a Pianella per la scomparsa di Aida a soli 14 anni  
Spoltore Notizie
Domenica 31/03/2024 09:00
Lu Bbongiorne, teatro itinerante a Pianella - Pescara  
Il Centro
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Pianella celebra Mira Cancelli - Pescara  
Il Centro
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Coppa Italia Distensione su Panca | Pianella (PE), 6 aprile  
Federazione Italiana Pesistica
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Che meraviglia: Pianella in festa per i 106 (!) anni di Emma Giannini, una delle nonne più longeve del Chianti - Il ...  
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine
Martedì 13/02/2024 09:00
"Insieme per le Demenze". A Pianella il progetto "Caffè Alzheimer"  
Spoltore Notizie
Lunedì 12/02/2024 09:00
I tifosi del Pianella contro il Daspo deciso dal questore  
IlPescara
Venerdì 09/02/2024 09:00
Carnevale di Pianella con Arotron  
L'Aquila Blog
Sabato 27/01/2024 09:00
Giorno Memoria: Pianella, omaggio a coniugi ebrei suicidi  
Agenzia ANSA
Venerdì 19/01/2024 09:00
Pianella, sfilata di trattori e benedizione animali  
Giornale di Montesilvano
Giovedì 07/12/2023 09:00
Pianella piange Gabriele, morto a 34 anni - Pescara  
Il Centro
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Pianella in lutto per la scomparsa dell'amato Gabriele Tortora  
Spoltore Notizie
Venerdì 27/10/2023 09:00
Torna 'Pianella Borgo DiVino': il programma  
IlPescara
Lunedì 23/10/2023 23:43
Pianella - BorgoDiVino  
Comuniabruzzesi
Martedì 08/08/2023 09:00
Dal 3 all'8 agosto torna la festa della birra di Pianella  
IlPescara
Sabato 29/07/2023 09:00
Paolo Vallesi star della festa patronale di Pianella  
IlPescara
Lunedì 17/07/2023 19:24
Provincia di Reggio Emilia » Cavriago, più sicuro l'accesso al Pianella  
Provincia di Reggio Emilia