itala

Descrizione

Comune di montagna, di fondazione medievale, in cui le predominanti attività agricole, zootecniche e silvicole sono affiancate da una rete commerciale abbastanza sviluppata, grazie anche alla presenza, nel periodo estivo, di numerosi turisti e villeggianti. La comunità dei piagginesi presenta un elevato indice di vecchiaia e vive concentrata nel capoluogo comunale, che conserva una parte del patrimonio abitativo originario e si è ampliato in misura alquanto modesta. Il territorio comunale è connotato da brusche oscillazioni altimetriche: il suo punto più alto è rappresentato dal monte Cervati, la cui bellezza incontaminata, dovuta anche al manto di faggete che ne riveste le pendici, è stata in parte intaccata da un'inutile strada turistica -qui si trova l'area sorgentifera del fiume Calore che, prima di ricevere l'apporto idrico di copiosi affluenti, scorre incassato in una valle angusta-; a nord-est dell'abitato si erge il monte Motola, cima calcarea con due versanti completamente diversi -quello settentrionale, più dolce, è rivestito di faggi mentre quello meridionale appare ripido, scabro e selvaggio-.  

Storia

Il toponimo è un diminutivo del sostantivo "piaggia", che significa 'declivio, versante di una montagna'. Antico casale del feudo di Laurino, nel 1563 il borgo fu acquistato da Giovanni Carafa Sanseverino e rimase sotto il dominio di questa famiglia fino al 1704, quando passò agli Spinelli. La sua popolazione fu decimata dalla peste del 1656. Quattro chiese costituiscono il nucleo fondamentale del patrimonio storico-architettonico del comune: la chiesa di San Pietro, costruita nel Duecento e oggi non più aperta al pubblico, le chiese della Madonna del Carmine e di San Nicola, a navata unica, entrambe del Quattrocento, e la chiesa della Madonna del Monte Vivo, suggestivo santuario adagiato in una conca antistante la vetta del monte Motola. Già di modeste dimensioni nel decennio successivo alla seconda guerra mondiale, il comune ha subito nel corso degli anni seguenti un progressivo calo demografico.  

Economia

La comunità conduce una vita tranquilla nel rispetto delle tradizioni, timidamente aperta alle novità provenienti dall'esterno. Le sue principali fonti di reddito sono rappresentate dalle attività primarie: prospere la silvicoltura e la zootecnia, favorita dalla presenza di vaste aree boschive o destinate al pascolo per lo più semi-brado, proficua la coltivazione di olive, uva, cereali e patate; l'industria si limita invece a poche attività di trasformazione dei prodotti rurali -diffusa è la lavorazione artigianale di carne suina-; il commercio è abbastanza fiorente e insieme al turismo estivo si avvia a diventare uno degli assi portanti dell'economia piagginese, che cerca di assestarsi su buoni livelli di reddito e di consumi. Oltre agli ordinari uffici municipali e postali il comune ospita le scuole dell'obbligo e un istituto magistrale; vanta un discreto apparato ricettivo e per soddisfare le basilari esigenze di assistenza socio-sanitaria può contare su una farmacia, un ambulatorio pubblico e un centro di riabilitazione motoria e neurologica.  

Relazioni

Fra le principali attrattive locali spiccano i boschi ombrosi (Cervatello, Fontana dei Caciocavalli, Pianelle e Temponi), dimora di cinghiali, falchi, lepri, tassi e volpi -mufloni, cervi e daini, invece, sono al riparo dalla caccia in un'oasi di protezione faunistica-, e le vette dei monti Motola e Cervati, cui è ancora possibile ascendere attraverso sentieri usati anticamente dai pellegrini diretti ai santuari della Madonna della Neve e della Madonna del Monte Vivo. Il territorio, soggetto a fenomeni carsici, è ricco di doline, inghiottitoi, sorgenti e corsi d'acqua: proprio all'imbocco del centro storico scroscia la Cascata del Ponte e nei pressi dell'abitato è possibile ammirare la grotta del Festolario, voragine di oltre 500 metri di profondità, e il Cervatello, laghetto invernale. Il Patrono San Nicola si festeggia e il 6 dicembre.

Località

Mercori, Monte Vivo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Piaggine rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.311
  • Lat 40° 20' 33,23'' 40.34256389
  • Long 15° 22' 42,18'' 15.37838333
  • CAP 84065
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065095
  • Codice Catasto G538
  • Altitudine slm 630 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2028
  • Superficie 62.29 Km2
  • Densità 21,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SOCCORSO SOCIALEVIA SAN SEBASTIANO SNC
ASSOCIAZIONE SOCCORSO SOCIALEVIA SAN SEBASTIANO SNC
News
Domenica 09/06/2024 10:00
Nel Cilento arriva l’Armadio solidale  
Info Cilento
Sabato 18/05/2024 09:00
Donazione del sangue: Avis in piazza a Piaggine  
Info Cilento
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Sacco, ruba attrezzatura elettronica per drone: arrestato un 60enne  
ilmattino.it
Venerdì 16/02/2024 09:00
Anche il comune di Piaggine ha la sua area fitness all’aperto  
Info Cilento
Sabato 13/01/2024 16:32
Incidente tra Sacco e Piaggine, ferita conducente  
L'Occhio di Salerno
Sabato 13/01/2024 09:00
Schianto in auto, ferita donna di Piaggine  
la Città di Salerno
Giovedì 11/01/2024 09:00
Maltratta la moglie: nei guai un 48enne di Piaggine  
Ottopagine
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Le Notti dei Briganti a Piaggine tra tradizione, cultura e storia locale  
Giornale del Cilento
Lunedì 30/10/2023 08:00
Pietro Macellaro apre il nuovo Spazio Cioccolato a Piaggine  
Scatti di Gusto
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Cilento, 30enne si toglie la vita: lutto cittadino  
Giornale del Cilento
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Piaggine, depotenziamento SAUT: sindaco presenta denuncia  
La TV di Gwendalina
Martedì 01/08/2023 17:57
La Sagra del Fungo Porcino a Piaggine - ècampania  
ècampania
Venerdì 16/06/2023 09:00
Renato Pizzolante fa pulire le vie di Piaggine dalle erbacce  
Unico Settimanale
Sabato 27/05/2023 09:00
Piaggine, nuova vita all'orologio in piazza Vittorio Veneto  
Voce di Strada
Giovedì 27/10/2022 09:00
Archivio News  
Archivio News
Lunedì 12/09/2022 09:00
A Piaggine i lavori sulla SP 11 e strade limitrofe  
Provincia di Salerno
Lunedì 22/08/2022 09:00
Cittadinanza onoraria di Piaggine per l’ex Ministro Conte  
Info Cilento
Lunedì 13/06/2022 09:00
Elezioni 2022 a Piaggine: il sindaco è Renato Pizzolante  
Ottopagine
Sabato 14/05/2022 09:00
Elezioni comunali 2022, liste e candidati a Piaggine  
ilmattino.it
Martedì 15/03/2022 08:00
Piaggine: fondi del PNRR per interventi sul territorio comunale  
Info Cilento
Venerdì 18/02/2022 09:00
Piaggine: in arrivo un nuovo parco giochi per bambini  
Info Cilento
Lunedì 30/08/2021 09:00
Festival del turismo responsabile: è tutto pronto a Piaggine  
SalernoToday
Martedì 27/07/2021 09:00
Piaggine: al via il campo estivo per i più giovani  
Info Cilento
Venerdì 30/04/2021 09:00
I tetti di Piaggine per produrre energia elettrica  
anteprima24.it
Giovedì 29/04/2021 09:00
Piaggine pronta a diventare una Comunità Energitica  
Info Cilento
Venerdì 04/12/2020 09:00
Piaggine, nuovo micro-nido: l'annuncio del sindaco  
SalernoToday
Domenica 29/11/2020 09:00
Piaggine: Comune programma opere sul territorio  
Info Cilento
Mercoledì 21/10/2020 01:43
Pasticcerie, le 24 migliori d'Italia secondo la guida 2019 del Gambero Rosso  
Corriere della Sera
Mercoledì 21/10/2020 00:45
Pasticcerie, le 23 migliori d'Italia secondo la guida del Gambero Rosso 2020  
Corriere della Sera
Venerdì 26/06/2020 09:00
Don Ernesto Nunziata nuovo parroco di Piaggine  
Info Cilento
Venerdì 27/09/2019 09:00
Piaggine, una storia che racconta uomo e natura - Video  
Cilento Reporter
Giovedì 22/11/2018 09:00
Piaggine, nuovo riconoscimento per Pietro Macellaro  
Info Cilento
Domenica 01/07/2018 09:00
Centro visita Oasi Didattico Sperimentale Loc. Piesco - Piaggine  
Unico Settimanale
Giovedì 27/08/2015 09:00
"Al banchetto della Sposa" Piaggine 27-29 agosto 2015  
SalernoToday