itala

Descrizione

Comune di impianto medievale adagiato su un dolce pendio; la sue economia ha matrice rurale ma si auspica il potenziamento delle attività turistiche e commerciali per ovviare ai disagi residui della popolazione residente e dei villeggianti. Una parte dei perdifumesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nella media, è distribuita in case sparse, in minuscoli agglomerati urbani e nelle località di Mercato Cilento e Vatolla; la fetta più consistente della comunità risiede tuttavia nel capoluogo comunale, interessato da una forte espansione edilizia orientata verso la costa e il comune di Castellabate. Nel territorio comunale, classificato collinare, dominano appunto i colori tipici della media e alta collina e in particolare le diverse tinte della vegetazione: la macchia mediterranea convive con i seminativi arborati su larga parte del comprensorio, per poi cedere il posto, man mano che i valori altimetrici crescono, ai boschi cedui di castagno e leccio (selva di Santa Sofia e boschi di Montagna e San Vincenzo).  

Storia

L'attuale toponimo manca di riscontri documentari e solo in via ipotetica si potrebbe collegare a un soprannome o a una caratteristica geografica del sito -alla presenza di una sorgente termale, per esempio-. Il popolamento del territorio risale all'antichità, come prova il ritrovamento di due frammenti di sarcofago in località Vatolla, ma il borgo sorse nel secolo XI intorno al convento di Sant'Arcangelo e si allargò pian piano a valle del nucleo originario. Possesso dell' abbazia di Cava de' Tirreni, passò in seguito ai Sanseverino e fu distrutto in occasione dei Vespri Siciliani (1282-1302); nel 1609 fu venduto a Lucrezia Sersale, promessa sposa di un Caracciolo, e nel 1624 passò ai Filomarino, cui rimase fino al XVIII secolo. Le più illustri memorie del passato si conservano nel palazzo cinquecentesco De Vargas, in località Vatolla, e nel convento di Santa Maria della Pietà (1619): nel primo Giovan Battista Vico, dal 1686 al 1695, dimorò in qualità di precettore dei figli di Domenico Rocca; nel secondo sono racchiusi stupendi affreschi e una biblioteca nella quale pare che abbia studiato il famoso letterato e filosofo. Significativi edifici sacri del comprensorio perdifumese sono la chiesa madre dedicata a San Sisto, ricostruita completamente nel 1962, e quella di San Nazario (XII secolo), per non parlare del convento degli agostiniani, in località Camella.  

Economia

Circa un terzo della popolazione attiva trova impiego nella zootecnia, nella silvicoltura e nelle produzioni agricole -olive, uva, ortaggi e fichi- tuttora molto floride; l'industria, che attende alla trasformazione dei prodotti agricoli, alla lavorazione dei metalli e alla produzione di imballaggi di plastica, è caratterizzata da una discreta vivacità ma non corrisponde all'autentica vocazione di questi luoghi, radicati nella propria tradizione rurale e proiettati verso il turismo ecologico. Il panorama delle infrastrutture rivela gli sforzi compiuti per valorizzare le risorse ambientali e migliorare la qualità della vita: sono presenti gli ordinari uffici municipali e postali, scuole per la frequenza del ciclo di istruzione obbligatoria e strutture culturali utili alla formazione delle nuove leve (un'antica biblioteca nel convento di Santa Maria della Pietà, il Museo rurale contadino e il Museo vichiano); sviluppato l'apparato ricettivo, che include un'azienda agrituristica e corrisponde adeguatamente alle esigenze dei turisti, i quali possono far riferimento, in materia di salute, a una farmacia e a un servizio di guardia medica.  

Relazioni

Sono innumerevoli i motivi che attirano verso questo comune il movimento turistico: i boschi perdifumesi sono il regno di una ricca fauna e autentici paradisi naturali. Anche gli amanti delle specialità gastronomiche non resteranno delusi: la cucina povera e genuina dei luoghi, che si avvale di molte spezie, è celebrata dalla sagra della trippa (dal 12 al 13 agosto) e da quella della porchetta (dal 18 al 19 agosto), irresistibili tentazioni per la gola. La festa della Patrona, la Madonna del Rosario, si celebra il martedì dopo la Pentecoste.

Località

Mercato Cilento, San Pietro, Vatolla

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Perdifumo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.790
  • Lat 40° 15' 56,37'' 40.26565833
  • Long 15° 0' 59,56'' 15.01654444
  • CAP 84060
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065091
  • Codice Catasto G447
  • Altitudine slm 425 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1576
  • Superficie 23.65 Km2
  • Densità 75,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. NE MICHELE CAVALLO ONLUSVIA G BOVIO
ASSOCIAZIONE CULTURALE EFFETTO DONNAVIA S CATALDO SNC
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ROCCAGLORIOSA GRUPPO LUCANOVIA VALLONCELLO SNC
FONDAZIONE GIAMBATTISTA VICO ONLUSP ZZA GIAMBATTISTA VICO FR VATOLLA
FONDAZIONE GIAMBATTISTA VICO ONLUSP ZZA GIAMBATTISTA VICO FR VATOLLA
PASSO DOPO PASSO ASSOCIAZ PROMOZIONE SOCIALE E SPORTIVAPIAZZA LONGOBARDI
PRO LOCO DI ORTODONICOVIA MUNICIPIO, 1
PRO LOCO NOVI VELIAPIAZZA XIX AGOSTO 77
PRO LOCO PERDIFUMO E FRAZIONIPIAZZA MUNICIPIO 1
PROGETTO PIANETA GELBISON SOC.COOP.SOCIALE ARLVIA COCCELLI N 6
PROTEZIONE CIVILE ANTILIAVIA G BOVIO
News
Giovedì 09/05/2024 09:00
Elezioni 2024: ancora incertezza a Perdifumo e San Mauro Cilento  
Info Cilento
Venerdì 02/02/2024 09:00
Poste Italiane: nuovamente operativo l'ufficio di Perdifumo  
Info Cilento
Domenica 12/11/2023 01:34
Il puzzle della domenica: Ortodonico  
cilentano.it
Lunedì 30/10/2023 08:00
Lite a Perdifumo, arrestato 30enne di Laureana Cilento  
Info Cilento
Domenica 29/10/2023 08:00
Perdifumo, violenta lite finisce in aggressione: due feriti  
Info Cilento
Venerdì 20/10/2023 09:00
Il Cilento festeggia un'altra centenaria: nonna Antonietta  
Giornale del Cilento
Domenica 15/10/2023 09:00
Mercato Cilento, distrutta la statua di San Giustino Russolillo  
SalernoToday
Domenica 01/10/2023 09:00
Cilento, Rossella Cicalese dalla terra al vino  
Food Makers
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Alla scoperta di Perdifumo, borgo della dieta mediterranea  
aSalerno
Lunedì 04/09/2023 09:00
A Perdifumo, nel cuore del Cilento, la III edizione di "Perdifolk"  
Cilento Reporter
Giovedì 17/08/2023 09:00
Enogastronomia, arte e musica: torna "Perdifumo porte aperte"  
SalernoToday
Mercoledì 09/08/2023 14:13
Perdifumo Porte Aperte - ècampania  
ècampania
Mercoledì 09/08/2023 13:52
Perdifumo Porte Aperte – dal17 al 18/8/23  
cilentano.it
Domenica 25/06/2023 09:00
Taverna del Capitano a Perdifumo  
Luciano Pignataro
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Crisi di maggioranza a Perdifumo, vicesindaca Botti formalizza dimissioni  
Giornale del Cilento
Giovedì 01/06/2023 09:00
Droga dello stupro da Rimini a Perdifumo  
Lira TV
Martedì 02/05/2023 09:00
La Ruota a Perdifumo  
Luciano Pignataro
Venerdì 14/04/2023 09:00
Perdifumo, comune campano in provincia di Salerno  
Radio Kiss Kiss
Sabato 01/10/2022 09:00
Riapre la scuola di Rutino, chiude quella di Perdifumo  
Info Cilento
Domenica 21/08/2022 09:00
Cilento Travel Experience fa tappa ad Agropoli e Perdifumo  
SalernoToday
Sabato 20/08/2022 09:00
Cilento Travel Experience fa tappa ad Agropoli e Perdifumo  
Info Cilento
Lunedì 08/08/2022 16:41
Festa della Montagna a Perdifumo - ècampania  
ècampania
Giovedì 04/08/2022 20:10
Vasto incendio a Perdifumo: interviene anche un canadair  
SalernoToday
Martedì 22/02/2022 09:00
Curiosità: ecco i cognomi più diffusi a Perdifumo  
Info Cilento
Lunedì 11/10/2021 09:00
Il sindaco di Perdifumo è Vincenzo Paolillo  
Unico Settimanale
Martedì 05/10/2021 09:00
Elezioni a Perdifumo, Vincenzo Paolillo confermato sindaco  
ilmattino.it
Lunedì 04/10/2021 09:00
Vincenzo Paolillo confermato sindaco di Perdifumo  
Info Cilento
Giovedì 09/09/2021 09:00
Liste escluse a Perdifumo e Ogliastro Tar accoglie il ricorso  
Info Cilento
Domenica 05/09/2021 18:43
Elezioni comunali a Perdifumo: escluse due liste su tre, poi riammesse  
L'Occhio di Salerno
Sabato 04/09/2021 09:00
Elezioni 2021: liste e candidati di Perdifumo  
Info Cilento
Mercoledì 16/06/2021 09:00
I sensi del Cilento: Perdifumo  
Info Cilento
Mercoledì 28/04/2021 09:00
Inquinamento nell’ex discarica di Perdifumo: va bonificata  
Info Cilento
Domenica 28/03/2021 09:00
Gli Scialatielli alla Cilentana: la ricetta alla Perdifumo  
Grande Napoli
Venerdì 19/02/2021 09:00
Miglior Colomba d’Italia: anche il Cilento in gara  
Info Cilento
Mercoledì 02/12/2020 09:00
Covid, morto Don Matteo parroco di Perdifumo: lutto nel Cilento  
Fanpage.it
Martedì 03/11/2020 09:00
Perdifumo, più sicurezza: in funzione 63 telecamere  
Info Cilento
Venerdì 22/11/2019 09:00
Perdifumo: conferimento incarichi legali, c’è l’avviso  
Info Cilento
Giovedì 25/07/2019 09:00
Festa della Cipolla di Vatolla, secondo weekend a Perdifumo.  
Gazzetta di Salerno
Lunedì 03/06/2019 09:00
Perdifumo: Inaugurato Centro Culturale ACIPEA  
Info Cilento
Lunedì 08/04/2019 09:00
Perdifumo: la plastica si sostituisce al sottobosco  
Info Cilento
Giovedì 04/04/2019 09:00
FOTO | Perdifumo, la denuncia: cimitero nel degrado  
Info Cilento
Giovedì 16/08/2018 09:00
Perdifumo: ritorna l’appuntamento con “Porte Aperte”  
Info Cilento