itala

Descrizione

Comune collinare, che affonda le sue origini nella preistoria; ha un’economia basata sul settore primario e secondario. I foghesini, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochi si distribuiscono in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 137 a un massimo di 771 metri sul livello del mare. L’abitato, immerso in uno scenografico paesaggio naturalistico, è interessato da forte espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è tipico collinare.

Storia

Il toponimo significa letteralmente ‘pietre di fuoco’, in riferimento al nome attribuito, localmente, alla roccia calcarea ricca di calce su cui si sviluppa l’abitato. Fu abitata sin dall’età preistorica. Per molti secoli rimase in completo isolamento (problema non del tutto superato ancora oggi) prima di entrare a far parte della curatoria di Sarrabus (XI secolo). Tre secoli più tardi passò sotto il dominio del comune di Pisa e, una volta conquistata dagli Aragonesi, venne ceduta in feudo alla signoria degli Osorio de la Cueva. Tra i monumenti di maggiore interesse storico-architettonico figurano: la parrocchiale di San Sebastiano, databile tra l’850 e il Mille, e la chiesa di San Pietro. Notevole è stato il movimento migratorio, che ha provocato un consistente calo demografico.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, ulivi, agrumeti, viti e altri alberi da frutta e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è discretamente sviluppata: si registra un rilevante numero di aziende che operano nei comparti alimentare, della fabbricazione di mobili, della produzione e distribuzione di energia elettrica ed edile. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Le strutture sociali annoverano un asilo nido e una casa di riposo. Le scuole del posto assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo e di un istituto professionale industriale. Mancano strutture per l’arricchimento culturale, per lo sport e per il tempo libero. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. Le strutture sanitarie, localmente assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

È meta di discreto afflusso turistico. La sua appartenenza alla Comunità montana e le bellezze naturali dell’ambiente circostante rappresentano, infatti, delle notevoli attrattive, soprattutto per gli amanti dell’escursionismo naturalistico: da non perdere è la visita alle vaste distese del Salto de Quirra, su cui domina la vetta del monte Cardigga, di forma trapezoidale, e al rio Flumineddu, circondato da splendidi panorami. La sua vicinanza alla costa costituisce, inoltre, un’attrazione per coloro che dal mare desiderano spostarsi verso l’interno senza percorrere troppi chilometri. Nelle sue vicinanze è possibile ammirare anche interessanti siti archeologici, come quello del nuraghe Arras e della fontana Peddi de Cani. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la festa in onore di Santa Barbara, l’ultima domenica di maggio, e quella di San Salvatore, il 12 settembre. La festa del Patrono, San Pietro, si celebra il 29 giugno.

Località

INFO
  • Popolazione 1.957
  • Lat 39° 40' 50,67'' 39.68074167
  • Long 9° 26' 24,46'' 9.44012778
  • CAP 08046
  • Prefisso 0782
  • Codice ISTAT 105014
  • Codice Catasto G445
  • Altitudine slm 599 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1763
  • Superficie 77.73 Km2
  • Densità 25,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:57
  • Tramonto 19:49
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
P.A. ASS. VOLONTARIATO CROCE VERDECORSO VITTORIO EMANUELE 103
News