itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origini antiche, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I parabitani, che presentano un indice di vecchia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, contiguo alla località Matino del comune omonimo; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con qualche differenza di altitudine più accentuata. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico pianeggiante, è interessato da una forte espansione edilizia. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, rappresenta, su sfondo azzurro, un castello con due torri e due cipressi uscenti dalla cortina. Su una torre si libra l’Arcangelo Gabriele con la spada sguainata.

Storia

Abitata fin da tempi preistorici, come testimoniano i reperti paleolitici rinvenuti in una grotta del circondario, sembra sia stata fondata dai messapi, che dettero vita nella zona a un insediamento chiamato Bavota o Bivota. Attraversata, in epoca romana, dalla via Traiana-Appia, deriva il toponimo dal termine greco “parabàtes”, in origine ‘combattente che siede sul carro accanto all’auriga, soldato a piedi che combatte insieme alla cavalleria’ e poi ‘trasgressore, delinquente’. Distrutta dai saraceni, nei secoli IX e X, fu successivamente ricostruita, assumendo via via i nomi di Baravita, Paravita e quello attuale. Possedimento dei Sanseverino, nel Quattrocento, fu in seguito assoggettata a varie gestioni feudali: assegnata ai De Caro, pervenne poi ai Del Balzo, ai D’Aragona e ai principi Castriota Skanderbeg. Gli ultimi proprietari furono i duchi Ferrari, che ne conservarono il possesso fino agli inizi del XIX secolo, quando le riforme napoleoniche sancirono la fine del sistema feudale. Tra i monumenti spiccano: la duecentesca parrocchiale, in cui sono custoditi, dalla metà dell’Ottocento, il corpo e un’ampolla col sangue di San Vincenzo Martire; il santuario della Madonna della Coltura, in stile romano-gotico, contenente un pregevole affresco, del XII secolo, raffigurante la Vergine con il Bambino in braccio; il castello dei Castriota, del Cinquecento, e i palazzi Vinci, Ardito e d’Alfonso.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L’economia locale è rimasta solo in parte legata all’agricoltura: si producono cerali, frumento, ortaggi, uve, olivo e frutta, in particolare agrumi. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello per la lavorazione e la conservazione di frutta e ortaggi), edile, elettronico, tessile, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione e della tipografia; a queste si affiancano fabbriche di mobili, calzature e laterizi. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica. Tra le strutture sociali si registrano una casa di riposo e un centro per anziani. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un istituto d’arte; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca, dal museo pinacoteca “Enrico Giannelli” e dal museo del manifesto (attualmente chiuso). Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in misura ridotta, pure di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di ammirare le sue pregevoli testimonianze storico-architettoniche. Al centro di rapporti piuttosto intensi con i comuni vicini, grazie anche alla presenza dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado, registra numerosi visitatori in occasione di alcune manifestazioni tradizionali. Tra queste meritano di essere citate: la festa dell’anguria e la sagra “du vino e delle cose nosce”, che si svolgono rispettivamente il 3 e il 10 agosto. Il mercato settimanale ha luogo il giovedì. La festa della Patrona, Maria Santissima della Coltura, viene celebrata l’ultima domenica di maggio. Durante la processione si tiene la caratteristica gara dei “curraturi” o del chilometro.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Parabita rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.175
  • Lat 40° 2' 58,61'' 40.04961389
  • Long 18° 7' 37,47'' 18.12707500
  • CAP 73052
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075059
  • Codice Catasto G325
  • Altitudine slm 80 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1086
  • Superficie 20.84 Km2
  • Densità 440,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:23
  • Tramonto 19:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
APA ASSOCIAZIONE PER LA PREVENZIONE E ASSISTENZAVIA S FRANCESCO D'ASSISI N 36
ASSOC. DI VOLONT. PROTEZIONE CIVILE FRANCO CATALDIVIA F LLI DE JATTA 8
ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI DEL SANGUE MESSAPICAVIA SALITA SERINO 2
AZZURRA 2011 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA CESARE TERRANOVA 1
CENTRO DI SOLIDARIETA' MADONNA DELLA COLTURA ONLUSVIA COLTURA N 47
FONDAZIONE BANCA POPOLARE PUGLIESE GIORGIO PRIMICERI ? ONLUSVIA PROVINCIALE MATINO 5
AZZURRA 2011 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA CESARE TERRANOVA 1
CENTRO DI SOLIDARIETA' MADONNA DELLA COLTURA ONLUSVIA COLTURA N 47
FONDAZIONE BANCA POPOLARE PUGLIESE GIORGIO PRIMICERI ? ONLUSVIA PROVINCIALE MATINO 5
IL GIRASOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA IMPERO N 128
News
Giovedì 30/05/2024 12:31
A Parabita 16 artisti reinterpretano le edicole votive  
Artuu
Martedì 28/05/2024 13:45
Bruna Napoleone – Vedova Rocco Seclì – Parabita  
Aluisi
Lunedì 27/05/2024 11:53
Le luci della festa  
Virgilio
Lunedì 27/05/2024 08:45
Le luci della festa  
LeccePrima
Giovedì 23/05/2024 09:00
A Parabita il progetto d'arte contemporanea “Votiva”  
Artribune
Lunedì 13/05/2024 09:00
Parabita accoglie Votiva: Arte nel Tempio Urbano  
LeccePrima
Sabato 11/05/2024 09:00
Mostra VOTIVA - Parabita  
Cose di Casa
Domenica 05/05/2024 09:00
Cosimina Russo – vedova Uccio Barone – Parabita  
Aluisi
Lunedì 29/04/2024 09:00
"Votiva", opere d'arte nelle edicole votive di Parabita  
Move Magazine
Venerdì 26/04/2024 09:00
Parabita, cent’anni per nonna Lucetta: più forte di guerre e Covid  
L'Edicola del Sud
Venerdì 19/04/2024 09:00
Le poesie in vernacolo di Giuseppe Greco presentate a Parabita  
Salentolive24
Venerdì 05/04/2024 10:09
Parabita, due auto a fuoco in un incendio notturno  
LecceSette
Lunedì 01/04/2024 09:00
Il libro di Antonazzo a Parabita, martedì 2 Aprile  
Corriere Salentino
Martedì 12/03/2024 08:00
Parabita ritrova la sua Chiesa Madre  
Il Gallo
Martedì 27/02/2024 09:00
Pausa caffè made in Salento  
RaiNews
Lunedì 26/02/2024 09:00
Anna Solidoro – Coniugata Giannotta – Parabita  
Aluisi
Lunedì 19/02/2024 13:05
Parabita, presentazione volume in onore di Aldo de Bernart  
LecceSette
Venerdì 09/02/2024 09:00
Anna Panese – vedova Lenardon – Parabita  
Aluisi
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Lutto nel mondo della cultura, muore il professor Aldo D’Antico  
quotidianodipuglia.it
Sabato 20/01/2024 09:00
Antonio De Nuccio – Parabita – Nancy (Francia)  
Aluisi
Sabato 30/12/2023 09:00
Martire Cataldo – Parabita – Cesena  
Aluisi
Martedì 26/12/2023 09:00
Ladri in fuga dopo aver tentato di scassinare colonnina di pompa di benzina nel Leccese  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 15/12/2023 09:00
A Parabita un Natale 'Immersivo'  
Leccenews24
Giovedì 07/12/2023 09:00
Rosa Seclì – Coniugata Giaffreda – Parabita  
Aluisi
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Oronza Parata – Coniugata Varone – Parabita  
Aluisi
Venerdì 24/11/2023 09:00
Anna Maggio – Vedova Quintino Costantino – Parabita  
Aluisi
Mercoledì 15/11/2023 09:00
SBV Galatina batte il Parabita all'esordio  
Galatina
Lunedì 23/10/2023 09:00
Morto in mare a Galatone, si tratta di un 77enne di Parabita  
Pianetalecce
Domenica 22/10/2023 22:48
Ritrovato cadavere in mare: è un 77enne di Parabita  
LecceSette
Domenica 22/10/2023 09:00
Santa Caterina: trovato cadavere di un uomo in mare  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 20/10/2023 09:00
Vittoria Mauro – in Cocola – Parabita  
Aluisi
Lunedì 16/10/2023 09:00
Anniversario Eustachio Grassi – Parabita  
Aluisi
Venerdì 18/08/2023 09:00
A Parabita il “Music&Beer Fest”  
Il Gallo
Venerdì 11/08/2023 09:00
Antonio De Martino – Parabita  
Aluisi