itala

Descrizione

Comune di collina, di origine nuragica, che basa la sua economia soprattutto sull’agricoltura e sull’allevamento. I nughedesi, che mostrano un indice di vecchiaia molto superiore alla media, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale. Qui si trova una parte della Sardegna che, pur nell’evolversi degli usi e delle tradizioni, ha conservato un ambiente intatto e incontaminato. Il territorio, dominato dalla caratteristica mole del Monte San Vittoria, che presenta aspetti naturalistici ancora intatti, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono gli 817 metri di quota. L’abitato, circondato da un lato dal lago Omodeo e dall’altro dalle aspre montagne granitiche di Lochele, è interessato da forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è tipico di montagna.

Storia

Il toponimo deriva dal latino NUCETUM e significa ‘noceto’, ‘terreno piantato a noci’. Di origine nuragica, nell’XI secolo, con il nome di “Nugheddu”, era compresa nella curatoria di Parte Barigadu, del Giudicato di Arborea. Per un certo periodo di tempo le sue vicende storiche seguirono quelle di Neoneli, fino a quando non fu incorporata nel marchesato di San Vittorio. Il territorio presenta un patrimonio archeologico di rilievo. Particolarmente interessante appaiono i siti risalenti al periodo eneolitico. Degna di nota è una necropoli composta da domus de janas di varia tipologia, formate da grotte scavate nella roccia: in alcune di esse si può ammirare all’interno, scolpita nella roccia, la testa del toro che rappresentava il dio maschile adorato dalle popolazioni del neolitico che seppellivano i morti in queste grotte artificiali. Vi sono anche segni di civiltà nuragica e di megalitismo. Tra le altre opere architettoniche più importanti, meritano di essere citate: la chiesa di Santa Vittoria, del XVI secolo: le decorazioni della facciata presentano sculture e motivi floreali, il rosone gotico, il portale rinascimentale, mentre l’interno è in stile gotico-catalano con presbitero con volta a rocera gemmata e capitelli decorati a rilievi; il novenario di San Basilio, seicentesco, con le caratteristiche casette e il loggiato su tutto il lato sud della chiesa.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale; le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, foraggi, vite e olivo. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, suini e equini. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, fatta eccezione per una piccola impresa estrattiva, data l’esiguità numerica della popolazione, costituita per lo più da anziani. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; manca la biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere il capoluogo provinciale e le altre aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le feste si segnalano quelle a carattere religioso in onore di Sant’Antonio Abate, a gennaio, e di San Basilio, a settembre. Il Patrono, San Giacomo, si festeggia il 25 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Nughedu Santa Vittoria in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 489
  • Lat 40° 6' 1,60'' 40.10044444
  • Long 8° 57' 3,88'' 8.95107778
  • CAP 09080
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095034
  • Codice Catasto F974
  • Altitudine slm 496 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1612
  • Superficie 28.56 Km2
  • Densità 17,12 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:58
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. ITAL. SINDROME XFRAGILE ONLUS SEZIONE TERRIT. SARDEGNAVICO BALLI N 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
News
Sabato 06/01/2024 09:00
Festa a Nughedu Santa Vittoria: Maria Antonia Tatti compie 104 anni  
L'Unione Sarda.it
Domenica 31/07/2022 09:00
BRUNO PUSCEDDU  
LinkOristano
Martedì 10/08/2021 09:00
Dodicenne muore, paese in lutto La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Sabato 09/01/2021 09:00
Festa per le centenarie ad Abbasanta e Nughedu  
LinkOristano
Mercoledì 07/10/2020 09:00
Nughedu Santa Vittoria, Raimonda Scanu compie 100 anni - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Sabato 01/08/2020 09:00
Sorradile e Nughedu Santa Vittoria tra i borghi dei centenari  
LinkOristano
Lunedì 27/07/2020 09:00
Inquinamento nel Lago Omodeo? Sindaci contro Regione  
LinkOristano
Giovedì 19/12/2019 09:00
A Nughedu gli abitanti girano un film per il grande schermo  
LinkOristano
Lunedì 11/06/2018 09:00
Francesco Mura confermato sindaco di Nughedu  
LinkOristano
Mercoledì 09/08/2017 09:00
A Nughedu Santa Vittoria tutto è pronto per il Social Eating Day  
LinkOristano
Sabato 28/01/2017 09:00
Dai segnali di fumo al digitale: Nughedu ora è connessa  
LinkOristano
Martedì 11/10/2016 16:54
Nughedu S. Vittoria per due mesi atelier di Sardegna  
IteNovas - Made in Sardegna
Lunedì 10/10/2016 09:00
A Nughedu Santa Vittoria va in scena l'arte contemporanea  
Cagliaripad.it
Venerdì 09/09/2016 09:00
Nughedu Santa Vittoria: nasce in Sardegna il primo borgo ristorante d'Italia  
Fine Dining Lovers Italia
Sabato 20/08/2016 09:00
A Nughedu S.Vittoria cena sociale contro lo spopolamento  
Cagliaripad.it
Venerdì 24/10/2014 09:00
Omicidio Dore, la perizia estesa a tutto lo scotch  
La Nuova Sardegna
Lunedì 05/05/2014 09:00
Nel comune più isolato della Sardegna  
La Stampa
Martedì 19/03/2013 08:00
Per piazza Stara un restyling completo La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna