itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine medievale, ha un’economia fondata su attività industriali e terziarie. I novesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, il cui nucleo più antico sorge intorno alla collina del castello medievale, ha pianta serrata dalla forma ovoidale. Lo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, è attraversato da una croce rossa recante, in cuore, una croce d’argento. Sotto lo scudo, sostenuto da due grifoni, e su un nastro d’argento con le estremità bifide spicca il motto: IN NOVITATE VIVAM.

Storia

La prima attestazione toponimica, risalente al 998, è quella di CURTES NOVARUM. Altre forme sono: NOVA, NOVE, VILLAM NOVARUM, tutte allusive a nuovi insediamenti rurali. Nacque, in epoca medievale, dall’opera di bonifica di un enorme bosco. Le prime notizie si rintracciano intorno all’XI secolo, quando alcuni diritti territoriali vennero ceduti ai marchesi del Bosco. Intorno al Mille si pose sotto l’autorità temporale del vescovo di Tortona e nel 1135 venne stipulato un trattato con Genova e Pavia, per contrastare Tortona; solo due anni dopo venne firmato un nuovo patto con Milano e la stessa Tortona, cui passò in feudo in seguito alla pace di Costanza. Nel 1264 entrarono in scena i marchesi del Monferrato che lottarono con Tortona per essere i signori del luogo. La dinastia monferrina vi regnò per circa un trentennio, sebbene militarmente fosse controllata da un presidio genovese. Alla fine del XIV secolo Gian Galeazzo Visconti la occupò a tradimento e ne rimase a capo fino al 1447, anno in cui passò a Genova, come sancito da un atto che ebbe validità fino al 1859. Questo secolare rapporto fu caratterizzato, all’inizio, da tensioni e discordie che col tempo si appianarono. Localmente venne introdotta la stampa da Nicolò e Francesco Girardengo. Sotto il dominio genovese iniziò uno sviluppo senza precedenti: vi si tennero delle importanti “fiere di cambio”, esplose la produzione di seta e numerosissimi edifici vennero edificati tra il XVII e XVIII secolo. Nel Settecento divenne capoluogo della provincia genovese dell’Oltregiogo. Nel 1745, durante la guerra di successione austriaca, venne occupata dai Savoia e, nel 1799, fu teatro della battaglia tra gli austro-russi e i francesi. Il congresso di Vienna la assegnò ai Savoia e nel 1859 entrò a far parte della provincia di Alessandria, abbandonando quella di Genova. Tra le vestigia del suo glorioso passato figurano: il castello del XIII secolo di cui rimangono la torre e le mura; la collegiata di Santa Maria Maggiore; la chiesa barocca di Sant’Andrea; la chiesa di San Pietro; la chiesetta della Madonna della Pieve; la parrocchiale di San Nicolò; la basilica di Santa Maria Maddalena, che conserva un “compianto” in terracotta policroma di fine XV secolo e un grande “calvario” ligneo di fine XVI secolo; il teatro Romualdo Marenco; il palazzo municipale, il palazzo Peloso e numerosi palazzi nobiliari risalenti al XVIII secolo.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 73, della Usl n. 22 e dello IAT (centro d’informazione e accoglienza turistica). L’agricoltura produce uva, utilizzata per la produzione di vini Doc, cereali e frumento; si allevano avicoli, bovini, ovini, suini ed equini. L’industria è ampiamente sviluppata, soprattutto nei comparti alimentare, metallurgico, edile e dei prodotti farmaceutici. Caratteristica la produzione dei “ceci di Frascheta” prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte. Sono presenti i servizi bancario, assicurativo, immobiliare e di consulenza informatica. È presente anche un’emittente radiofonica. A livello sociale si annoverano asili nido e case di riposo. Oltre le scuole dell’obbligo è possibile frequentare vari istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Tra le strutture culturali si segnalano la biblioteca civica, il museo civico della società storica del novese e il museo dei campionissimi, dedicato ai campioni del ciclismo C. Girargengo e F. Coppi. Soddisfacente è la capacità ricettiva. Per lo sport sono a disposizione una piscina, un campo da calcio, l’aereo club volovelistico “F. Padova”. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Inserita in un ameno e rilassante scenario collinare, è meta turistica grazie alle sue bellezze storico-architettoniche e alla sua gastronomia (la focaccia novese, i salumi, il cioccolato e i famosi amaretti). Tra i numerosi appuntamenti si segnalano: la manifestazione “Novinfiore”, concorso con premiazione del giardino, del balcone e della vetrina più bella, a maggio; la corsa ciclistica “Gran fondo città dei campionissimi”, la festa “In Novi d’Estate”, a luglio; la fiera d’agosto; il festival “La spagna a Novi”, la rassegna dell’edizione piemontese “Librinmostra”, la fiera di Santa Caterina e la rassegna dei prodotti dolciari, vitivinicole e gastronomiche “Dolci terre di Novi”, in autunno; il mercatino di piccolo antiquariato, il quarto sabato di ogni mese. La Patrona, Madonna della Neve, si festeggia il 5 agosto con spettacolo pirotecnico. Ha dato i natali al popolare ciclista Costante Girargengo (1893-1978).

Località

Barbellotta, Cascina Boschetti, Cascinotti Contardano, Cascinotti di Giacomo, Case Sant'Angelo, Fornace Nuova, Località Quattrella, Località San Bovo, Merella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Novi Ligure rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 28.154
  • Lat 44° 45' 51,6'' 44.76418333
  • Long 8° 47' 17,65'' 8.78823611
  • CAP 15067
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006114
  • Codice Catasto F965
  • Altitudine slm 197 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2717
  • Superficie 54.22 Km2
  • Densità 519,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.F.F.A.S. ONLUS DI NOVI LIGUREVIA MANZONI 72
A.R.C.A. NOVESE ONLUSVIA MAZZINI 1
AMICI PER SEMPREVIALE RIMEMBRANZA 115
ASS.NE BANCO ALIMENTARE PER LA PROV. DI ALESSANDRIA ?ONLUS?PIAZZALE LEONI DI LIGURIA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO I CAMPIONISSIMIV VERDI 37
ASSOCIAZIONE GEA ANIMAL'S LAND?ONLUSVIA GRAMSCI 43
ASSOCIAZIONE GIOVANILE ASCOLTA L'AFRICAVIA GAGLIUFFI
ASSOCIAZIONE IRIS INSIEMERITROVIAMOILSENSOVIA TRIESTE 4/1
ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSISTENZA SPASTICI (A.I.A.S.) SEZIONE DI NOVI LIGUREVIA IV NOVEMBRE 37
ASSOCIAZIONE NOVESE DONATORI VOLONTARI SANGUEVIA MAZZINI 29/5
CASCINA DEL MELO ? ASSOCIAZIONE CULTURALE ? ONLUSSTRADA MONTEROTONDO 88
CENTRO PER LA VITA E LA FAMIGLIAPIAZZALE LEONI DI LIGURIA
CHIARA LUCE ONLUSVIA PAOLO GIACOMETTI 59/5
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI NOVI LIGUREPIAZZA XX SETTEMBRE 2
EQUAZIONE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA PAOLO DA NOVI 51
CASCINA DEL MELO ? ASSOCIAZIONE CULTURALE ? ONLUSSTRADA MONTEROTONDO 88
CENTRO PER LA VITA E LA FAMIGLIAPIAZZALE LEONI DI LIGURIA
CHIARA LUCE ONLUSVIA PAOLO GIACOMETTI 59/5
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI NOVI LIGUREPIAZZA XX SETTEMBRE 2
EQUAZIONE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA PAOLO DA NOVI 51
GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO IGNIS ARDENSVIA OVADA 11
HAPPYDUVIA MAZZINI 1
IN NOVITATE ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA ( ONLUS )VIA VERDI 37 C/O EX CASERMA GIORGI
NOVAZIONE ONLUSVICOLO MISERICORDIA 2
NOVI SOCCORSO ONLUSVIA SAN MARZIANO 2
PAZZA IDEA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA DEI MILLE 33
SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI ? NOVESEVIA DON LUIGI STURZO 8
VIDES PAMOJA ONLUSVIA SAN GIOVANNI BOSCO 97
News
Domenica 09/06/2024 15:16
Anche a Novi Ligure la Festa della Musica il 21 giugno prossimo  
Oggi Cronaca
Sabato 08/06/2024 11:19
Novi Ligure, scomparso l'illustratore Attilio Cassinelli  
Telecity News 24
Sabato 08/06/2024 10:52
Novi dice addio all'illustratore e scrittore Attilio Cassinelli  
Panorama di Novi
Sabato 08/06/2024 10:14
Novi Ligure stanzia 30 mila euro per aggiustare le strade  
Oggi Cronaca
Sabato 08/06/2024 05:18
Comune di Novi Ligure. Consiglio comunale del 6 giugno 2024.  
Alessandria today
Venerdì 07/06/2024 20:39
Risultati Novi Ligure (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Venerdì 07/06/2024 17:47
Novi Ligure dice addio all’illustratore Attilio Cassinelli  
La Stampa
Venerdì 07/06/2024 17:35
Torna a Novi Ligure la camminata a scopo benefico "La 5 e 28 del 28"  
Panorama di Novi
Venerdì 07/06/2024 12:31
Consiglio Comunale di Novi Ligure: la strategia delle assenze  
Il moscone
Giovedì 06/06/2024 11:12
Memorial Andrea Foglia - :: SITO UFFICIALE DELLA CITTA' DI NOVI LIGURE (AL) ::  
Comune di Novi Ligure
Mercoledì 05/06/2024 20:52
Al Via le Rassegne Culturali Estive della Biblioteca Civica di Novi Ligure  
Alessandria today
Martedì 04/06/2024 19:35
Elezioni 2024, informazioni utili per chi abita a Novi Ligure  
Oggi Cronaca
Martedì 04/06/2024 17:40
Ex Ilva: potenziali acquirenti in visita anche nel sito di Novi Ligure  
Telecity News 24
Martedì 04/06/2024 16:10
Festa della Musica - :: SITO UFFICIALE DELLA CITTA' DI NOVI LIGURE (AL) ::  
Comune di Novi Ligure
Lunedì 03/06/2024 21:06
Ex Ilva, in settimana gruppi industriali in visita agli stabilimenti  
Telecity News 24
Domenica 02/06/2024 09:00
Festa della Repubblica - :: SITO UFFICIALE DELLA CITTA' DI NOVI LIGURE (AL) ::  
Comune di Novi Ligure
Sabato 01/06/2024 12:03
Novi Ligure, pedone investito da auto in via Mazzini  
Telecity News 24
Lunedì 27/05/2024 10:43
Novi Ligure: spacciatore 25enne in manette - NoviOnline  
NoviOnline
Venerdì 24/05/2024 09:00
41ª Stranovi - :: SITO UFFICIALE DELLA CITTA' DI NOVI LIGURE (AL) ::  
Comune di Novi Ligure
Venerdì 17/05/2024 09:00
Dolci terre di primavera – Novi Ligure – Il moscone  
Il moscone
Martedì 14/05/2024 16:05
Fest'Acos - :: SITO UFFICIALE DELLA CITTA' DI NOVI LIGURE (AL) ::  
Comune di Novi Ligure
Sabato 04/05/2024 09:00
Il Comune di Novi Ligure assume vigili, impiegati e cuochi  
Il Secolo XIX
Domenica 21/04/2024 09:00
Romantic Piano - :: SITO UFFICIALE DELLA CITTA' DI NOVI LIGURE (AL) ::  
Comune di Novi Ligure
Venerdì 19/04/2024 13:15
Novi Games Con - :: SITO UFFICIALE DELLA CITTA' DI NOVI LIGURE (AL) ::  
Comune di Novi Ligure
Giovedì 04/04/2024 09:00
Novi Ligure, viaggio nella città che sa di cioccolato  
Repubblica TV
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Novi Ligure, il video del tentato omicidio - Il Piccolo  
Il Piccolo
Domenica 03/03/2024 09:00
LA DOMENICA DEI BAMBINI: P - storia di un burattino  
Comune di Novi Ligure
Lunedì 05/02/2024 09:00
Fondo sociale 2023 - :: SITO UFFICIALE DELLA CITTA' DI NOVI LIGURE (AL) ::  
Comune di Novi Ligure
Giovedì 25/01/2024 09:00
Giorno della Memoria - :: SITO UFFICIALE DELLA CITTA' DI NOVI LIGURE (AL) ::  
Comune di Novi Ligure