itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I novellaresi presentano un indice di vecchiaia molto elevato e sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e le località di Santa Maria-San Giovanni e San Bernardino. Il territorio, comprendente anche i nuclei abitati di Bettolino, Carrobbio, Colombaia, La Bernolda, Minghella e Mulino di Sotto nonché numerosissime case sparse, è ricco di corsi d’acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività; il suo profilo geometrico è regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti. L’abitato, interessato da una significativa crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo “inquartato” d’oro e di nero.

Storia

Di scarsa rilevanza in epoca romana, è citata per la prima volta, come Nuvellara, in un documento della seconda metà del X secolo. Il toponimo, che in seguito assunse le forme di Nubelare e Nuvellaria, viene riportato al latino NEBULA o NUBILA, ‘nuvola’, in riferimento alle nebbie che di frequente coprivano la zona. A lungo sotto l’influenza dell’episcopato reggiano, fu al centro di contese e teatro di scontri tra i signori di Reggio e i Gonzaga di Mantova, che se ne impadronirono nella prima metà del 1300 e, conservatone il possesso per quattro secoli, ne fecero una prestigiosa contea, costruendovi possenti fortificazioni. Alleatasi con gli Sforza nella guerra di successione al ducato milanese, fu devastata dalle milizie filo-veneziane e dai Da Correggio e restituita ai Gonzaga con la pace di Lodi del 1454. Il XVI secolo fu caratterizzato da lotte dinastiche e da lavori per il riassetto idrogeologico del territorio. Gravemente colpita dalla peste del 1630, verso la metà del Settecento passò nei domini estensi, venendo assoggettata alle esose leggi daziarie modenesi e subendo notevoli danni durante l’occupazione francese. Dopo la restaurazione austriaca, accompagnata dal ritorno degli Este, e l’annessione al Regno d’Italia, registrò il dilagare della protesta sociale, con la costituzione di una fitta rete di cooperative ed associazioni operaie. All’opposizione contro il regime fascista seguirono un’attiva partecipazione alla Resistenza e la ripresa del movimento cooperativo, a liberazione avvenuta. Tra i monumenti spiccano la collegiata di Santo Stefano, la rocca, iniziata nel XIV secolo, il seicentesco santuario della Beata Vergine della Fossetta, il teatro e le ville gonzaghesche, note come Casino di Sopra e Casino di Sotto.

Economia

Nell’economia locale l’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, frutteti e vigneti; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini e suini. Sviluppata è l’industria metalmeccanica, seguita da quelle edile, tessile e dell’abbigliamento; numerose sono anche le aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quello della produzione di alimenti per animali), automobilistico, elettronico, del legno, dei mobili, dei materiali da costruzione (compreso il vetro), della stampa e attività connesse e della fabbricazione di articoli in plastica, strumenti ottici e macchine fotografiche. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, tra i quali quello bancario, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione. Le strutture scolastiche includono un istituto professionale femminile, mentre quelle culturali sono rappresentate dal museo civico “Gonzaga”, dal museo della civiltà contadina e da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in misura minore, anche di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non molto frequentata per turismo, lo è abbastanza per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più insediamenti industriali che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per frequentare altri istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali la fiera mercato dell’antiquariato “Cose antiche di altri tempi”, a gennaio, e la mostra mercato del libro e stampe antiche, a giugno. Il Patrono è San Cassiano, la cui festa si celebra il 4 maggio, con l’omonima fiera. Dal 1964 è gemellata con Novyjicin (Repubblica Ceca).

Località

Bettolino, Carrobbio, Casino Di Sopra, Davolia, Farnetta, La Bernolda, Minghella, Mulino di Sotto, San Bernardino, San Lorenzo, Santa Maria, Santa Maria-San Giovanni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Novellara rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 13.731
  • Lat 44° 50' 43,75'' 44.84548611
  • Long 10° 43' 50,68'' 10.73074444
  • CAP 42017
  • Prefisso 0522
  • Codice ISTAT 035028
  • Codice Catasto F960
  • Altitudine slm 24 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2436
  • Superficie 58.18 Km2
  • Densità 236,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NOVETEATROVIALE MONTE GRAPPA N 9 ? INT 9
AUGUSTO PER LA VITA ?ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA DE AMICIS N 26
AVIS COMUNALE DI NOVELLARA O.D.V.L GO DELLA SOLIDAR E DELLA PACE 3
CASINO DI SOPRAVIA CASINO DI SOPRA N 4
CIRCOLO ARCI SPORTIVO DILETTANTISTICO BOCCIOFILA NOVELLARESEGALLERIA P SLANZI 3
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI NOVELLARALARGO DELLA SOLIDARIETA' E PACE 1
FONDAZIONE GIUSEPPE DI BELLAVIA SANTA MARIA 3
AUGUSTO PER LA VITA ?ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA DE AMICIS N 26
AVIS COMUNALE DI NOVELLARA O.D.V.L GO DELLA SOLIDAR E DELLA PACE 3
CASINO DI SOPRAVIA CASINO DI SOPRA N 4
CIRCOLO ARCI SPORTIVO DILETTANTISTICO BOCCIOFILA NOVELLARESEGALLERIA P SLANZI 3
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI NOVELLARALARGO DELLA SOLIDARIETA' E PACE 1
FONDAZIONE GIUSEPPE DI BELLAVIA SANTA MARIA 3
G.R.D.REGGIO EMILIA ONLUS ASSOCIAZIONE GENITORI RAGAZZI DOWN TRISOMIA 21L GO DELLA SOLIDARIETA'E DELLA PACE
GENTE DI CANILEVIA CELLINI N 20
IL GUFO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALESTRADA REATINO 2/2
LEGAMBIENTE NOVELLARAVIA MASSIMO D'AZEGLIO N 42
PALLACANESTRO NOVELLARA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAVIA NOVY JICIN 13/15
News
Venerdì 31/05/2024 10:37
La madre di Saman Abbas è stata arrestata in Pakistan  
Avvenire
Lunedì 27/05/2024 12:28
Basket - MoBa lotta ma non basta, contro Novellara un'altra sconfitta  
Parlando di Sport
Domenica 19/05/2024 09:00
Il piccolo Leonardo è tornato a casa: “Una grandissima emozione”  
il Resto del Carlino
Sabato 18/05/2024 18:44
Basket Giardini Margherita Bologna - Nubilaria Basket Novellara 83 – 52  
Emilia Romagna Sport
Giovedì 16/05/2024 09:00
Maltempo, forte grandinata in provincia di Reggio Emilia  
Gazzetta di Reggio
Mercoledì 08/05/2024 09:00
NUOVO CONTRATTO ALLA FBN DI NOVELLARA  
CGIL Reggio Emilia
Giovedì 02/05/2024 09:00
Tre cantieri al via nella zona sud di Novellara  
24Emilia
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Caldaia difettosa, genitori e due bimbi intossicati da monossido a Novellara  
COOPERATIVA RADIO BRUNO srl
Lunedì 22/04/2024 09:00
In Italia nonostante l'espulsione, arrestato a Novellara  
il Resto del Carlino
Domenica 21/04/2024 09:00
Novellara, dopo il riallestimento riapre il museo Gonzaga  
RaiNews
Venerdì 19/04/2024 19:40
Provincia di Reggio Emilia » Tangenziale di Novellara, approvato l'accordo  
Provincia di Reggio Emilia
Domenica 14/04/2024 09:00
Novellara, la comunità Sikh festeggia l’inizio della primavera  
COOPERATIVA RADIO BRUNO srl
Venerdì 12/04/2024 09:00
Festa Sikh a Novellara, previste modifiche al traffico  
il Resto del Carlino
Giovedì 11/04/2024 09:00
Auto nel canale: sommozzatori e soccorsi mobilitati a Novellara  
Reggionline
Lunedì 25/03/2024 08:00
A Novellara tutto pronto per l'ultimo saluto a Saman  
RaiNews
Sabato 23/03/2024 08:00
Novellara. Una fiaccolata per i funerali Saman  
24Emilia
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Morto Alberto Lombardini, presidente della Tecnove di Novellara  
Reggionline
Giovedì 14/03/2024 08:00
Novellara: lutto cittadino per i funerali di Saman Abbas. VIDEO  
Reggionline
Giovedì 07/03/2024 09:00
Novellara, si presenta col machete e viene denunciato  
il Resto del Carlino
Giovedì 29/02/2024 09:00
Novellara, pedone ferito dopo l'urto con un'auto  
il Resto del Carlino
Lunedì 19/02/2024 09:00
I Nomadi a Novellara  
TGCOM
Domenica 18/02/2024 09:00
Nomadincontro, 2 giorni di festa a Novellara (VIDEO)  
24Emilia
Domenica 11/02/2024 09:00
Ucciso a Prato il fondatore del tempio Sikh di Novellara. VIDEO  
Reggionline
Lunedì 05/02/2024 09:00
"Tra le vette e il cielo" con la Sottosezione di Novellara  
Lo Scarpone
Venerdì 02/02/2024 09:00
Novellara, coppia ferita nello schianto alla rotonda  
il Resto del Carlino
Giovedì 28/12/2023 09:00
Saman cittadina onoraria di Novellara, 'è simbolo di libertà'  
Agenzia ANSA