itala

Descrizione

Comune montano, di probabili origini antiche, in cui le tradizionali attività rurali sono integrate da piccole industrie a carattere artigianale e dal turismo. I netresi, il cui indice di vecchiaia è eccezionalmente elevato, vivono per più della metà nel capoluogo comunale; la parte restante della comunità si divide invece tra le località di Castellazzo, Colla di Netro, gli aggregati urbani minori di Cerea, Trivero-Renecco nonché in numerose case sparse. Il territorio, comprendente l’area speciale Bric Paglie (montagna disabitata che raggiunge i 1.859 metri di quota), ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate; le pendici degli imponenti massicci montuosi che invadono la parte settentrionale del comprensorio si ricoprono in inverno di nevi e ghiacci, orlati da folti boschi di faggi, larici e betulle; nella bella stagione essi sono rivestiti di un fitto sottobosco di felci, ginestre, mirtilli e brighi dove spuntano albatrelli, finferle colombelle grigie e porcini. L’abitato sorge su un poggio non lontano dal corso del torrente Ingagna, che in questo tratto descrive delle piccole anse. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, di foggia sannitica, spiccano tre stelle dorate. La sua concessione ufficiale è avvenuta con Decreto del Capo del Governo.

Storia

Il toponimo, di discussa etimologia, deriva secondo alcuni studiosi dalla voce ALNUS, mentre, secondo altri potrebbe essere ricondotto alla voce celtica “nemetum”, ossia ‘ recinto, bosco sacro’. L’abitato compare per la prima volta in fonti documentarie del XIII secolo, a proposito della sua donazione da parte del vescovo Uguccione ad alcuni feudatari del luogo, tra cui i Recagno; il suo territorio aveva costituito tuttavia già anticamente un sicuro rifugio per i celti in lotta contro i romani (V secolo a. C). Inglobata per volere della popolazione locale tra le proprietà degli Avogadro di Cerrione (XV secolo), fu ceduta da questi ultimi in parte a Federico Ricardi. La bellissima pieve (XI secolo), costituita originariamente da un’unica navata, venne ampliata nel XIV secolo ed è fregiata esternamente da archetti romanici e rosone. Due parrocchiali adornano inoltre il centro storico: quella dell’Assunta, (XVII secolo) con una splendida icona di San Giuseppe opera del Lace (1809) e un due altari in pietra risalenti alla seconda metà del 1800; quella ottocentesca decorata da Cipriano di Vagliumina, con pregiato altare in marmo (1754) e un baldacchino del XIX secolo. Meritano una visita anche i due oratori di Santa Maria delle Grazie in località Bondasco (XVII secolo) –con dipinti a soggetto sacro dello stesso periodo– e di San Rocco, edificato sui resti del castello medievale appartenuto ai Recagno.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Pur conservando un solido legame con la tradizione, la comunità mostra una discreta apertura agli stimoli del progresso. Il settore primario è presente con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini equini e avicoli. L’apporto dell’industria, rappresentata da imprese metallurgiche, manifatturiere (tessuti e confezioni) del legno e meccanico, è integrato dal terziario, che include le assicurazioni ma necessiterebbe di un maggior livello di qualificazione, vista la consistente presenza turistica estiva e invernale. Dispone della scuola materna ed elementare, di un museo, della biblioteca comunale e, tra le strutture sociali di rilievo, una casa di riposo. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico. Per lo sport è a disposizione un maneggio.

Relazioni

Ricca di risorse naturalistiche e vista la sua favorevole posizione, costituisce una meta turistica abbastanza frequentata sia nel periodo invernale che estivo. Offre la possibilità di belle e rilassanti escursioni tra il verde dei boschi che ammantano le pendici dei monti circostanti nonché di raggiungere la vicina Riserva Naturale Orientata Le Baragge. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni vanno citate: la “fiera primaverile”, a maggio e la “fiera autunnale”, a settembre, entrambe con stand gastronomici, festa in piazza, musica, ballo liscio e lotteria finale; infine, la manifestazione “Netro il paese dell’acqua”, anch’essa a settembre. La festa patronale, dedicata alla Natività di Maria Vergine, si celebra l’8 settembre.

Località

Bric Paglie, Castellazzo, Cerea, Colla di Netro, Trivero-Renecco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Netro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.009
  • Lat 45° 32' 16,47'' 45.53790833
  • Long 7° 56' 48,13'' 7.94670278
  • CAP 13896
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096039
  • Codice Catasto F878
  • Altitudine slm 606 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3092
  • Superficie 12.63 Km2
  • Densità 79,89 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CASA PER ANZIANI SIMONETTI ONLUSREG FIAI 15
News
Mercoledì 05/06/2024 13:30
Mezzo pesante in bilico tra Netro e Donato  
newsbiella.it
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Betoniera si ribalta in un fosso - Biella  
ilbiellese.it
Giovedì 23/05/2024 09:00
Sindaco di Netro coinvolto in un incidente con due donne ferite  
La Provincia di Biella
Domenica 19/05/2024 09:00
Scoppia una lite, il vicino gli tira addosso un vaso di fiori  
ilbiellese.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
A Netro si ricandida l'ex sindaco Agostino Bonino  
Prima Biella
Martedì 30/04/2024 09:00
A Netro 1 maggio con la Fiera primaverile  
ilbiellese.it
Lunedì 29/04/2024 09:00
A Netro la Fiera Primaverile  
newsbiella.it
Venerdì 26/04/2024 09:00
Scappata da Netro, Annette è stata ritrovata  
newsbiella.it
Martedì 23/04/2024 09:00
Foto Meteo: Netro 23 Aprile 2024 « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 15/03/2024 08:00
Una frazione assediata dai ladri: cresce la paura - Biella  
ilbiellese.it
Sabato 09/03/2024 09:00
Ladri entrano in una seconda casa a Netro  
La Provincia di Biella
Giovedì 07/03/2024 09:00
Ladri a Netro, rovistano nelle stanze ma fuggono a mani vuote  
newsbiella.it
Domenica 25/02/2024 09:00
Topi d'alloggio scatenati nel Biellese  
La Provincia di Biella
Lunedì 19/02/2024 08:40
A Netro tre giorni di festa con “’L Carver ‘d Netro”  
newsbiella.it
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Giulio Golia e le Iene alla casa per anziani “Simonetti” di Netro  
ilbiellese.it
Giovedì 18/01/2024 09:00
Scoperta una serra artigianale di marijuana in valle Elvo  
Agenzia ANSA
Venerdì 05/01/2024 09:00
Malore nella notte, morto improvvisamente a 45 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 04/01/2024 09:00
Lutto nella notte: muore a soli 45 anni Maurizio Mortarino  
Prima Biella
Giovedì 30/11/2023 09:00
E anche nel biellese è arrivata la prima neve!  
newsbiella.it
Sabato 11/11/2023 09:00
Addio a Elisabetta Magnetto, mancata a soli 54 anni  
La Provincia di Biella
Sabato 04/11/2023 08:00
Graglia, in 250 per il 4 novembre. Foto - Attualità  
ilbiellese.it
Lunedì 07/08/2023 09:00
Si è spenta Licia Mora Cottafavi: tutta Netro in lutto  
Prima Biella
Martedì 18/07/2023 09:00
Coltivano cannabis a Donato: arrestati - Cronaca Cronaca Locale  
ilbiellese.it
Martedì 11/07/2023 09:00
Netro, alla Festa della Birra sarà disponibile la navetta  
newsbiella.it
Lunedì 10/07/2023 09:00
Netro, alla Casa di Riposo ospiti in festa per alcuni compleanni  
newsbiella.it
Domenica 25/06/2023 09:00
Investe con l'auto un cucciolo di volpe a Netro  
La Provincia di Biella
Domenica 18/06/2023 09:00
Netro, comunità in festa per don Luigi Pedrazzo. Foto e video  
ilbiellese.it
Sabato 11/03/2023 09:00
Netro, il ritorno de 'l carver. Fotogallery  
ilbiellese.it
Giovedì 02/02/2023 09:00
Domani l'addio a Silva Ugotti, aveva 74 anni  
Prima Biella
Domenica 14/08/2022 09:00
Netro, “Agosto in Festa” tra ottimo cibo e bella musica - FOTO  
newsbiella.it
Giovedì 21/07/2022 09:00
Netro, nel weekend arrivano gli Explosion. Tutti i dettagli  
Prima Biella
Mercoledì 18/05/2022 09:00
Netro, Cascina Albertana: il ritorno alle origini di Marco e Sara  
newsbiella.it
Domenica 27/02/2022 09:00
Netro, le cento candeline di Elena - FOTO  
newsbiella.it
Mercoledì 17/11/2021 09:00
Ancora 5 case violate dai ladri a Netro e Zubiena  
newsbiella.it
Domenica 11/04/2021 09:00
A Netro nasce il giardino dove convivono natura e astronomia  
La Stampa
Martedì 18/02/2020 09:00
Netro, la banda musicale nata ai tempi di Napoleone  
La Stampa
Giovedì 06/02/2020 09:00
Netro, nuova sede in paese per Onoranze Funebri Valle Elvo  
Prima Biella
Giovedì 25/07/2019 09:00
Ferro, la tradizione perduta di Netro rivive in officina  
Prima Biella
Sabato 06/07/2019 09:00
Guido Fantini lascia il posto a Giovanni Ricardi di Netro  
Il Messaggero Veneto
Martedì 12/03/2019 08:00
Netro, Tiziana Pasquale verso il terzo mandato da sindaco  
ilbiellese.it
Domenica 28/10/2018 08:00
Netro, anniversari di matrimonio a Santa Maria Assunta  
ilbiellese.it
Giovedì 23/08/2018 09:00
Netro saluta Giorgio Bertinaria - Attualità  
ilbiellese.it
Venerdì 17/07/2015 09:00
#biellesechecambia 15 – Da Biella a Netro: La via delle nuvole bianche  
Italia che Cambia
Giovedì 04/12/2014 09:00
Netro omaggia Ernesto Rubino  
Prima Biella